Tractel Group Stopfor K Instructions D'emploi page 30

Masquer les pouces Voir aussi pour Stopfor K:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 3
Lo Stopfor™ A possiede due sistemi di disinnesto indipendenti,
che permettono di inserire la ganascia sul supporto di trattenuta,
poi di arrestare dolcemente la caduta. Il primo sistema è
equivalente a quello di Stopfor™ S, l'utilizzatore durante la
caduta fa ribaltare la leva di comando. Il secondo sistema è "anti-
panico", se al momento della caduta la leva si trova inavver -
titamente aperta, il rullo rileva l'aumento di velocità e spinge la
ganascia nella direzione di chiusura.
• Stopfor™ AP con dispositivo di bloccaggio (Fig.6 pagina 2)
Premendo contemporaneamente verso l'alto e verso destra sulla
leva (H), questa viene in appoggio sul perno (G). Quest'ultimo
mantiene la ganascia chiusa contro supporto di trattenuta,
impedendo così ogni spostamento dell'apparecchio sul supporto
di trattenuta. Il dispositivo di bloccaggio può essere liberato
dall'utilizzatore azionando la leva in senso inverso.
• Stopfor™ K, KS, KM, KSM (Fig.7 pagina 2) / Stopfor™ B, BS,
BM, BSM (Fig.6 pagina 2)
Lo Stopfor™ K, KS / Stopfor™ B, BS si sposta liberamente lungo
il supporto di trattenuta. Quando si verifica una caduta,
l'apparecchio si ribalta, mettendo in contatto il supporto di
trattenuta con la parte alta della camma. La camma ruota
all'interno dell'apparecchio e va a serrare il supporto di
trattenuta.
Gli Stopfor™ KM, KSM BM, BSM si spostano manualmente
IT
lungo il supporto di ancoraggio. Quando avviene una caduta,
l'apparecchio si ribalta, la parte superiore della camma viene a
contatto del supporto di ancoraggio. La camma gira all'interno
dell'apparecchio e viene strozzare il supporto di ancoraggio.
Il sistema è costituito da due flange articolate attorno all'asse
della camma (Fig.6 pagina 2, Q). L'apparecchio si apre facendo
ruotare la flangia mobile (Fig.6 pagina 2, R). La molla della
camma (Fig.6 pagina 2, S) consente di mantenere la camma in
pressione sul supporto di trattenuta. Quando il supporto di
trattenuta è posizionato ed il connettore blocca le due flange, non
è più possibile aprire l'apparecchio; il supporto di trattenuta è
quindi imprigionato nell'apparecchio.
Gli Stopfor™ KS, BS, KSM, BSM possiedono un sistema
antinversione (T Fig. 8 pagina 2) che garantisce il senso di
funzionamento dello Stopfor™ sul supporto di ancoraggio. Se lo
Stopfor™ è presentato al contrario rispetto al supporto di
ancoraggio verticale, il sistema antinversione viene bloccare la
ganascia (Q Fig. 8 pagina 2). Questa operazione impedisce
l'installazione dello Stopfor™ sul suo supporto di ancoraggio.
Gli Stopfor™ KM, KSM, BM, BSM sono muniti di una molla
rinforzata che blocca lo Stopfor™ sul supporto di ancoraggio in
modo permanente. Questa funzione è generalmente utilizzata
per gli interventi su superfici in pendenza. Necessita che
l'operatore sposti lo Stopfor™ manualmente durante la discesa.
Per una salita più confortevole, zavorrare il supporto di
ancoraggio arrotolandolo o posizionando un peso da 1 kg
massimo in parte bassa.
4. Il cordino (L)
Sono disponibili più tipi di cordino:
• Stopfor™ A : cordino di lunghezza 0,3 m, o 0,6 m
• Stopfor™ S/M : cordino di lunghezza 0,3 m, 0,6 m o 0,9 m
• Stopfor™ K, KS, KM, KSM / Stopfor™ B, BS, BM, BSM:
cordino lunghezza 0,3 m. Cordini amovibili codice 42222 o
42232
• Stopfor™ AP: cordino di lunghezza 0,3 m o 0,6 m
• Stopfor™ P: 0,3 m
5. I connettori ( B)
I connettori forniti con il cordino presentano una resistenza alla
rottura superiore a 22 kN..
30
Installazione
1. Ancoraggio alla struttura ( Fig.6 pagina 2, A)
Il supporto di trattenuta è fissato al punto di ancoraggio tramite
un moschettone ed un connettore. Il punto di ancoraggio deve
presentare una resistenza minima di 10kN.
N.B. : il punto di ancoraggio può essere una cinghia e con una
resistenza di 10kN.
ATTENZIONE
Il punto di ancoraggio deve sempre essere situato al di
sopra dell'operatore.
Stopfor™ S, A, AP, P, M
2. Configurazioni di montaggio
Stopfor™ modello K, KS, KM, KSM, B, BS, BM, BSM, S, A, AP,
M, P deve essere utilizzato esclusivamente su un supporto di
trattenuta sospeso verticalmente o con un angolo massimo di
30° rispetto alla linea verticale. In pratica lo spostamento
dell'utilizzatore rispetto alla verticale del punto di sospensione
non dovrà superare la metà dell'altezza tra il punto di
sospensione e il livello del piano dove si muove.
• L'utilizzatore si arrampica in verticale (0° +/- 30° in rapporto alla
verticale) per esempio su una struttura metallica. Il supporto di
trattenuta è posizionato di fronte a lui, ed egli è collegato a
Stopfor™ per mezzo di un cordino di 0,3 m, 0,6 o 0,9 m, secondo
il tipo di Stopfor™ utilizzato (Fig. 10 pagina 78). Per questa
configurazione utilizzare Stopfor™ K, KS, B, BS, S, A, AP, P.
• Il supporto di trattenuta è posizionato sulla schiena o davanti
all'utilizzatore, egli è collegato a Stopfor™ per mezzo di un
cordino di 0,3 m 0,6 m o 0,9 m (secondo il tipo di Stopfor™
impiegato (Fig.11 pagina 78). Utilizzare Stopfor™ K, KS, B, BS,
S, A, AP, P.
• L'utilizzatore si arrampica su di una scala, il supporto di
trattenuta è posizionato dietro di lui, egli è collegato a Stopfor™
per mezzo di un cordino di 0,3 m 0,6 m o 0,9 m (secondo il tipo
di Stopfor™ impiegato. Fig.12 pagina 78). Utilizzare Stopfor™
K, KS, B, BS, S, A, AP, P.
• L'utilizzatore lavora su un tetto a terrazza, il suo supporto di
ancorraggio è posizionato all'orizzontale, lo Stopfor™ può
essere collegato alla sua bardatura dietro lui o davanti lui con
un cordino da 0,30 m. In questo caso, utilizzare un Stopfor™ K,
KS, KM, KSM B, BS, BM, BSM (Fig.14 pagina 78).
• L'utilizzatore lavora su un tetto in pendenza, il suo supporto di
ancoraggio è posizionato alla verticale con un angolo inferiore
30°, lo Stopfor™ può essere collegato alla sua bardatura dietro
lui o davanti lui con un cordino da 0,30 m. In questo caso,
utilizzare un Stopfor™ M, KM, KSM, BM, BSM (Fig.14 pagina
78). Con un cordino da 0,30 m o un cordino da 0,60 m o un
cordino da 0,90 m, utilizzare lo Stopfor™ M (Fig.15 pagina 78).
3. Configurazioni di montaggio con Stopfor™ AP
• Il supporto di trattenuta è verticale (da 0° a 30° in rapporto alla
verticale). Dopo aver azionato il freno di parcheggio, l'utilizzatore
può lavorare in sospensione, essendo trattenuto da Stopfor™
che svolge nello stesso tempo la funzione di anticaduta (Fig.13
pagina 78).
ATTENZIONE
Il supporto di trattenuta non deve essere allentato tra il
punto di ancoraggio e Stopfor™. Occorre accertarsi che la
sua lunghezza sia sufficiente.
4. Altezza libera (Fig.A ultima pagina)
L'altezza libera deve essere al minimo uguale all'altezza di
caduta L = L1( lunghezza del cordino 0,3 m, 0,6 m o 0,9 m) + L2
(distanza di frenaggio 1m) +L3 (lunghezza del cordino 0,3, 0,6 o
0,9 m) + 1 m di sicurezza.
5. Ambiente di utilizzo

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières