Sostituire L'elemento Filtrante; Cura Dell'attrezzo - Hilti VC 20-U-Y Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour VC 20-U-Y:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 24
nale specializzato attrezzato con dispositivi di prote-
zione adeguati (mascherina protettiva di grado P2 o
superiore e abbigliamento usa e getta). Non azionare
l'attrezzo senza il sistema di filtrazione completo.

8.1 Sostituire l'elemento filtrante

PRUDENZA
Non aspirare mai senza elemento filtrante.
8.1.1 Smontaggio dell'elemento filtrante 5
it
1.
Estrarre la spina dalla presa.
2.
Aprire il fermaglio di chiusura per il coperchio del
filtro.
3.
Aprire il coperchio delle batterie con linguetta di
chiusura.
4.
Rimuovere le batterie eventualmente presenti nel
vano batteria.
5.
Girare verso sinistra le due viti di chiusura del co-
perchio del filtro con l'ausilio di un cacciavite.
6.
Sollevare il coperchio del filtro dall'impugnatura cen-
trale fino a farlo scattare in sede.
7.
Rimuovere con cautela l'elemento filtrante.
8.1.2 Montaggio dell'elemento filtrante
1.
Pulire la superficie della guarnizione con un panno.
2.
Inserire il nuovo elemento filtrante.
3.
Chiudere il coperchio del filtro ribaltando in avanti il
blocco del coperchio.
4.
Girare verso destra le due viti di chiusura del coper-
chio del filtro con l'ausilio di un cacciavite.
5.
Eventualmente inserire nuovamente la batteria ri-
mossa.
6.
Chiudere il coperchio della batteria e bloccare la
linguetta di chiusura.
8.2 Controllo del monitoraggio livello di
riempimento
Controllare che i contatti di interruzione non siano im-
brattati e, all'occorrenza, pulirli con una spazzola.
8.3 Chiusura dell'attrezzo
PRUDENZA
Durante l'applicazione della testa di aspirazione, pre-
stare attenzione a non incepparsi e a non danneggiare
il cavo di rete.
1.
Controllare che la guarnizione sulla testa dell'aspira-
tore non sia imbrattata e, all'occorrenza, pulirla con
un panno.
2.
Applicare la testa dell'aspiratore sul contenitore ri-
fiuti.
3.
Chiudere i due fermagli di chiusura.

8.4 Cura dell'attrezzo

PERICOLO
Estrarre la spina dalla presa. Rimuovere le batterie
eventualmente presenti nel vano batteria.
Non utilizzare mai l'attrezzo se le feritoie di ventilazione
sono ostruite! Pulire con cautela le feritoie di ventila-
54
zione utilizzando una spazzola asciutta. Pulire regolar-
mente la parte esterna dell'attrezzo con un panno. Per
la pulizia dell'attrezzo non utilizzare apparecchi a getto
d'acqua, idropulitrici o apparecchi a getto di vapore o
acqua corrente! La sicurezza elettrica dell'attrezzo ne
può essere compromessa. Mantenere l'impugnatura del-
l'attrezzo sempre pulita da olio o grasso. Non utilizzare
prodotti detergenti contenenti silicone.
Per gli aspiratori di classe M occorre tenere presente
quanto segue. Per la manutenzione e la pulizia occorre
maneggiare l'attrezzo in modo tale da evitare pericoli per il
personale addetto alla manutenzione o per altre persone.
Applicare lo scarico obbligato dell'aria filtrato. Indossare
indumenti protettivi. Pulire la zona predisposta per la
manutenzione in modo tale da evitare che nell'ambiente
circostante si trovino sostanze pericolose.
Prima di allontanare l'attrezzo dalla zona soggetta all'a-
zione di sostanze pericolose, aspirare l'esterno dell'at-
trezzo, pulirlo strofinando o imballarlo in modo ermetico.
Evitare la distribuzione delle polveri pericolose sedimen-
tate.
Per i lavori di manutenzione e riparazione, tutti i compo-
nenti imbrattati che non possono essere puliti in modo
soddisfacente devono essere imballati in sacchetti erme-
tici e smaltiti secondo le norme valide per lo smaltimento.
L'aspiratore della classe M deve essere ispezionato al-
meno una volta all'anno dal servizio di assistenza Hilti
o da personale competente, ad esempio per individuare
eventuali danneggiamenti del filtro, controllare la tenuta
ermetica dell'attrezzo e il funzionamento dei dispositivi di
controllo.
8.5 Cura delle batterie al litio
Evitare l'infiltrazione di umidità nella batteria.
Prima di mettere in funzione la batteria per la prima volta,
caricarla completamente.
Per raggiungere la durata massima delle batterie, inter-
romperne lo scaricamento non appena si riscontra una
sensibile diminuzione delle prestazioni dello strumento.
NOTA
Qualora si continuasse ad utilizzare lo strumento, lo sca-
ricamento della batteria verrebbe completato automati-
camente, prima che le celle possano essere danneggiate.
Lo strumento si spegne.
Ricaricare le batterie con il caricabatteria Hilti omologato
per le batterie al litio.
NOTA
- Per queste batterie non è necessaria la rigenerazione,
che è invece indicata per le batterie al NiCd.
- L'eventuale interruzione del processo di ricarica non
pregiudica la durata della batteria.
- Il processo di ricarica può essere avviato in qualunque
momento, senza pregiudicare la durata della batteria.
L'effetto memoria, tipico delle batterie al NiCd, non è
presente in queste batterie.
- Le batterie si conservano al meglio se vengono ripo-
ste completamente cariche in un luogo il più possibile
fresco e asciutto. La conservazione delle batterie a
temperature ambiente elevate (ad esempio dietro una

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Vc 20-um-yVc 40-u-yVc 40-um-y

Table des Matières