Manutenzione E Pulizia; Manutenzione; Sostituzione Del Rocchetto Della Bobina Del Filo; Affilatura/Rinnovo Della Lama - ATIKA BF 43-2 Notice Originale

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 32

Manutenzione e pulizia

Prima di ogni intervento di manutenzione e
pulizia
− Spegnere il motore!
− Attendere l'arresto delle lame
− staccare il connettore della candela di
accensione
− Indossare guanti protettivi per evitare lesioni.
− Non eseguire i lavori di manutenzione in
prossimità di fiamme libere. Pericolo di
incendio!
Gli interventi di manutenzione e pulizia più approfonditi rispetto
a quelli descritti nel presente capitolo devono essere effettuati
esclusivamente dal servizio di assistenza.
I dispositivi di protezione rimossi per la manutenzione e la
pulizia devono essere rimontati e controllati come prescritto.
Utilizzare solo pezzi originali. Pezzi diversi potrebbero causare
danni e lesioni imprevedibili.

Manutenzione

L'utensile di taglio non si ferma subito dopo lo spegnimento.
Prima di iniziare la riparazione o la manutenzione, attendere
l'arresto di tutte le parti.
Per garantire un uso prolungato ed affidabile dell'apparecchio,
eseguire regolarmente i seguenti interventi di manutenzione.
Verificare che l'apparecchio non presenti danneggiamenti
visibili come
− fissaggio allentato
− componenti usurati o danneggiati
− utensile di taglio piegato, rotto o danneggiato
− tappo del serbatoio e tubi del carburante non ermetici
Le riparazioni necessarie o gli interventi di manutenzione
devono essere eseguiti prima dell'uso dell'apparecchio.

Sostituzione del rocchetto della bobina del filo

Per la sostituzione, smontare prima la bobina del filo
dall'albero motore (L).
A questo scopo bloccare l'albero motore (L) mediante il
giravite (15). Girare poi la bobina in senso orario.
Premere il fermo sulla parte inferiore della bobina del
filo (N). Ruotare il coperchio della bobina (8B) in senso
orario.
Rimuovere il rocchetto della bobina del filo (8A), la
rondella (8C), la molla a compressione (N) e la rondella
(8C).
Rimuovere lo sporco e l'erba residua.
Inserire una rondella (8C) nella parte inferiore della
bobina del filo (N). Inserire il nuovo rocchetto della bobina
del filo (8A).
Infilare i fili uno a uno in una delle due guide del filo nella
parte inferiore della bobina (N).
Inserire una rondella (8C) nel rocchetto della bobina del
filo (8A) e la molla a compressione (8D) nella parte inferiore
della bobina (N).
Assicurarsi che il filo inserito si trovi sulla sua
guida.
Porre il coperchio della bobina (8B) sulla parte inferiore
della bobina del filo (N).
Serrare la bobina.
Assicurarsi che i fermi sulla parte inferiore della bobina si
trovino sugli incavi della copertura della bobina. Premere
con forza la parte inferiore verso il basso. Premere
contemporaneamente il fermo nella parte inferiore della
bobina del filo. Ruotare la parte inferiore della bobina del
filo in senso antiorario finché il fermo non scatta in
posizione.
Qualora sia necessario l'avvolgimento del filo,
attenersi alla seguente procedura:
Piegare il filo al centro e inserirlo nella fessura della
partizione intermedia. Tenere il rocchetto della bobina del
filo come mostrato in figura. Tirare il filo nella direzione
della freccia.
Avvolgere il filo ben teso sul rocchetto della bobina,
girando il rocchetto in senso orario.
Fissare i due fili nelle fessure, in modo che non
possano srotolarsi durante l'inserimento del rocchetto della
bobina del filo.
Affilatura / rinnovo della lama
Svitare la lama (29).
Serrare la lama in una morsa a vite e affilarla con una lima
piatta.
Assicurarsi che l'angolo della lama non cambi e limare in
un'unica direzione.
Limare con cautela.
Avvitare nuovamente la lama come illustrato.
Non serrare troppo le viti.
Non utilizzare lame non affilate o danneggiate. Una lama
danneggiata deve essere sostituita con una nuova.

Lama di taglio

Per lavorare bene e in sicurezza è necessario che la
lama di taglio sia correttamente affilata e intatta.
Controllare pertanto periodicamente se la lama di taglio è
consumata, incurvata, incrinata o presenta altri danni.
Far affilare le lame di taglio consumate da un tecnico
specializzato/dal servizio clienti.
È possibile usare entrambi i lati della lama di taglio. Per
fare questo è sufficiente voltare una volta la lama di taglio e
continuare a lavorare con lo sfoltitore finché entrambi i lati della
lama di taglio non sono consumati.
Una lama di taglio danneggiata deve essere sostituita con
una nuova.
129

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières