Philips DFR9000 Mode D'emploi page 89

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

NSV™
NTSC
Ohm
PCM
Protezione contro le copie
RDS
RGB
RGBS
Ricevitore satellitare
Risposta in frequenza
Saturazione
Sintonizzatore (tuner)
Suono surround (ovvero 'ambientale')
Sync
S-Video
Tonalità di verifica
UCD
VCR
Watt
Noise Shaped Video. L'NSV™ è un nuovo formato video. È stato progettato per fornire
facilmente un flusso, essere compatibile con qualsiasi codec audio e video, ed essere utilizzabile
su praticamente tutte le piattaforme. Attualmente, l'NSV TM utilizza l'MP3 per l'audio e il VP3
per il video.
National Television Standards Committee. Standard televisivo per il Nord America e una parte
dell'America meridionale, che presenta 525 linee a 60 Hz (tasso di aggiornamento), due campi
per fotogramma e 30 fotogrammi al secondo. Dal punto di vista tecnico, l'NTSC è uno schema
di modulazione del colore. Per definire interamente il segnale video a colori, si dovrebbe
parlare dell'(M) NTSC. Si utilizza in genere il termine NTSC per riferirsi (sebbene
incorrettamente) a qualsiasi sistema video 525/59,94.Vedere (M)NTSC.
Unità di resistenza elettrica, che trasmette una corrente di 1 Ampère se soggetta a una
differenza di potenziale (tensione) di 1 Volt.
'Pulse Code Modulation' è uno schema digitale per la trasmissione di dati analogici. Il PCM
rende possibile la digitalizzazione di tutte le forme di dati analogici, compreso il video a piena
animazione, le voci e la musica.
La protezione contro le copie è una contro-misura di protezione tecnica concepita per
impedire la duplicazione di opere coperte dai diritti di proprietà intellettuale.
Il Radio Data System è un servizio che consente alle stazioni FM di inviare informazioni
aggiuntive. Se si sta ricevendo una stazione RDS, vengono visualizzate l'indicazione RDS e il
nome della stazione.
Red Green Blue (rosso, verde, blu) Gli elementi di base del sistema di televisione a colori. Si
tratta pure dei colori principali della luce nel 'processo di colore additivo'.
Informazioni cromatiche rosse, ble e verdi di un segnale video, con un canale separato per il
segnale di sincronizzazione.
Ricevitore ideato come sistema di ricezione satellitare, che riceve segnali modulati da un LNA
(Low Noise Amplifier ) o da un LNB (Low Noise Block Downconverter) e li converte nella
loro forma originaria, adatta per una presentazione diretta all'utente.
La forbice di frequenze in cui un componente elettronico può riprodurre accuratamente la sua
entrata. L'orecchio umano è in grado di udire una forbice da 20 Hz a 20.000 Hz (20 kHz). Un
componente ideale dovrebbe quindi presentare una risposta in frequenza interamente piatta,
ovvero esente da qualsiasi deviazione, da 20 Hz a 20 kHz. Le specifiche della risposta in
frequenza sono misurate in dB basati sulla prossimità della risposta di un componente ai dati
ideali.
Intensità del colore, ovvero estensione alla quale un dato colore di una qualsiasi immagine è
esente dalla presenza di bianco. Meno vi è di bianco in un dato colore, più il colore stesso è
reale, ovvero maggiore è la sua saturazione.
Ricevitore radio
Sistema di riproduzione audio che utilizza quattro o più diffusori per simulare un intero effetto
tridimensionale di un concerto musicale in diretta o un ambiente di un film. (Vedere anche
'Suono Dolby Pro-Logic ® Surround').
Sincronizzazione Nel settore del video, il sync è un mezzo di controllare quando certi eventi
succedono, rispetto ad altri. Questo viene compiuto mediante impulsi di temporizzazione, per
assicurare che ciascuna fase di un dato processo avvenga esattamente al momento giusto. Ad
esempio, il sync orizzontale determina esattamente quando iniziare ciascuna linea orizzontale
(sweep) del fascio di elettroni. Il sync verticale determina quando portare il fascio d'elettroni
verso l'angolo superiore sinistro, al fine di iniziare un nuovo campo.Vi sono molti altri tipi di
sync in un sistema video. .Chiamato anche 'sync signal' o 'sync pulse', segnale di sync o impulso
di sync.
Segnale video composito separato in luminanza ('Y' sta per 'luma', ovvero informazioni di nero e
bianco; luminosità) e crominanza ('C' è l'abbreviazione di 'chroma', ovvero informazioni sul colore).
I ricevitori di tipo Dolby Pro-Logic ® Surround Sound presentano spesso questa caratteristica
che consente la singola regolazione di tutti i canali, rispetto alla posizione d'ascolto (di visione)
e alle preferenze individuali. Per impostare il corretto bilanciamento, una tonalità di verifica
viene inviata a ciascun canale, secondo un ciclo ripetitivo.
User Centered Design (progetto incentrato sull'utente). Metodo per il progetto di prodotti
facili da utilizzare, sulla base dell'esperienza dell'utente.
Definito in genere come video-registratore a cassette.
Unità di potenza elettrica, impiegata per indicare il valore dell'energia prodotta o consumata da
un dispositivo elettrico. Un Watt rappresenta un joule (di energia) al secondo.
ITALIANO
89

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Table des Matières