Connessione Delle Antenne - Philips DFR9000 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

66
ITALIANO
CD IN
CD-R IN
AUX IN
CD IN
CD-R IN
AUX IN
CD IN
CD-R IN
AUX IN
La miglior altezza dei diffusori anteriori è ottenuta quando i coni per le frequenze acute
(tweeters) si trovano all'altezza delle orecchie dell'ascoltatore (seduto).
Al fine di evitare interferenze elettromagnetiche a scapito dell'immagine televisiva, non
posizionare i diffusori anteriori troppo vicini al televisore.
Disposizione del diffusore centrale
Il diffusore centrale dev'essere posizionato al centro fra i diffusori anteriori, ad esempio
sotto o sopra il televisore.
La miglior altezza per il diffusore centrale si ottiene quando esso si trova all'altezza degli
orecchi dell'ascoltatore (seduto).
Disposizione dei diffusori ambientali (surround)
Il diffusore surround connesso ai morsetti 'SL' del ricevitore deve trovarsi sulla sinistra,
mentre quello connesso ai morsetti 'SR' del ricevitore deve trovarsi sulla destra
dell'ascoltatore. Questa posizione potrà essere verificata grazie al controllo del
bilanciamento del menu di sistema.
Se possibile, sistemare i diffusori surround leggermente sopra il livello delle orecchie
dell'ascoltatore.
I diffusori surround, sinistro e destro, devono guardarsi l'un l'altro ed essere in linea con
l'ascoltatore o trovarsi alle sue spalle.
Sistemare il diffusore surround posteriore proprio dietro l'ascoltatore, alla stessa distanza
ed altezza dei diffusori surround sinistro e destro.
Tentare di non disporre i diffusori surround a una distanza maggiore, dalla posizione
d'ascolto, rispetto a quella dei diffusori anteriori e centrale. Una tale disposizione
renderebbe più debole l'effetto sonoro ambientale, o surround.
Sistemazione del subwoofer
Si può utilizzare un subwoofer per accentuare le prestazioni alle basse frequenze del sistema.
Se possibile, sistemare il subwoofer alla sinistra o alla destra del diffusore centrale, come se
fosse visto a partire dalla parte anteriore del diffusore centrale.
Il livello delle basse frequenze può essere aumentato se si sistema il subwoofer in
prossimità di un angolo della stanza.

4.10 Connessione delle antenne

Precauzione!
Assicurarsi che il ricevitore sia spento e staccato dall'alimentazione di rete prima di
effettuare una qualsiasi connessione!
Antenna FM (per modulazione di frequenza)
Per la miglior ricezione, collegare il connettore FM (18) all'antenna centralizzata
dell'immobile o all'antenna cablata, o ancora ad un'antenna installata sul tetto
dell'immobile, e che presenti un'impedenza di 75 Ohm.
Se non fosse disponibile nessuna di queste condizioni, si potrà utilizzare l'antenna a filo
fornita a corredo per la ricezione delle stazioni più vicine (il segnale potrebbe essere
debole).
Variare la posizione e la direzione dell'antenna, fino a che non si trovi il punto di miglior
ricezione FM, e fissare allora l'antenna in tale posizione.
Antenna DAB
Collegare l'antenna DAB fornita a corredo al connettore DAB (18) del DFR9000.
Sollevare l'antenna dandole una forma a T, ruotata a 90° sul suo lato. Di preferenza in
prossimità di una finestra.
Non attaccare l'antenna ad una superficie metallica.
Variare la posizione e la direzione dell'antenna, fino a che non si trovi il punto di miglior
ricezione, e fissare allora l'antenna in tale posizione.
Antenna AM
Collegare i cavetti dell'antenna AM fornita a corredo al connettore per antenna AM (18).
Assicurarsi che i morsetti dell'antenna si chiudano sul conduttore denudato dell'antenna,
e non sull'isolazione in plastica.
Ruotare l'antenna fino ad ottenere una ricezione ottimale.

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Table des Matières