Errebi DAKAR EASY Notice D'utilisation page 8

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

• Il fissaggio della chiave nel morsetto avviene utilizzando il corrispondente
adattatore AD-FO.
• Posizionare e fissare gli adattatori sul morsetto, facendo "fermo PUNTA"
con la parte esterna del morsetto.
• Quando si posiziona la chiave, occorre prestare attenzione affinchè riman-
ga ben piatta in modo che le due incisioni risultino simmetriche rispetto alla
chiave.
• E' necessario bloccare il tastatore (disattivare il molleggio).
• Inserire il tastatore all'interno del canale di una lettera. Bloccare l'altezza
della testata e alzare leggermente il tastatore affinchè non trascini l'adatta-
tore.
• Procedere all'incisione.
Vedere figura 12
LETTURA DEL CODICE DELLA CHIAVE ORIGINALE
La chiave originale ha 6 posizioni di duplicazione, che vengono definite dalle
lettere: A, B, C, D, E e F, come viene mostrato nella figura seguente.
Per ciascuna posizione posseduta dalla chiave, vi sono 4 differenti combi-
nazioni possibili (definite mediante numeri), che vengono riportate a conti-
nuazione:
• L'"altezza" n.° 1 indica che non deve essere duplicata. La posizione n.° 2
indica la presenza di un piccolo ribassamento nella chiave che, quando è
maggiore, corrisponde all'altezza n.°3. L'altezza n.° 4 è il maggiore ribassa-
mento della chiave.
• Rimuovere la chiave e segnare le combinazioni di ciascuna delle 6 posizio-
ni, come viene riportato nell'esempio di seguito:
POSIZIONE
A
B
COMBINAZIONE
3
4
• NOTA: La serie dei numeri della combinazione costituisce il codice della
chiave.
4
MANUTENZIONE
Quando si effettua qualsiasi operazione di manutenzione, è necessario
rispettare i seguenti requisiti:
1. Non effettuare alcuna operazione con la macchina in funzione.
2. Scollegare il cavo di connessone elettrica.
3. Seguire attentamente le indicazioni contenute nel manuale.
4. Utilizzare ricambi originali.
4.1 REGOLAZIONE DEL MORSETTO
La macchina esce dalla fabbrica con il morsetto (M) già regolato, per-
tanto non necessita di successive regolazioni. In caso di future sostituzioni
8
DAKAR EASY manuale d´ istruzione
C
D
E
F
1
2
4
2
del morsetto con uno nuovo, occorre effettuare la regolazione del nuovo mor-
setto. Per fare ciò seguire i seguenti passaggi:
1) Prendere 2 attrezzi (ad esempio la P-1 e la F-1) e fissarli nei relativi por-
ta-attrezzi, ma al contrario. Ovvero con le punte rivolte verso l'interno.
2) Allentare le 3 viti (20) che fissano il carrello porta-morsetti alla struttura
della macchina.
3) Abbassare la testata fino a inserire i due attrezzi nei corrispondenti fori del
morsetto. In questa posizione, bloccare la testata agendo sulla "Manopola di
blocco della testata" (6).
4) Infine, stringere nuovamente le 3 viti (20) che fissano il carrello porta-mor-
setti alla struttura della macchina.
4.2 SOSTITUZIONE DEI FUSIBILI
Nel caso in cui, azionando gli interruttori, la macchina non parta, occo-
rrerà verificare il funzionamento dei fusibili. Questa operazione viene effet-
tuata con la seguente modalità:
1) Spegnere la macchina attraverso l'interruttore generale e scollegare il
cavo di alimentazione.
2) Estrarre il portafusibili posto al lato dell'interruttore generale.
3) Verificare (utilizzando un tester) l'eventuale presenza di fusibili fusi e, nel
caso, sostituirli con un altro del medesimo tipo e valore.
4.3 TENSIONATURA DELLA CINGHIA
Per controllare la tensionatura della cinghia (C) o per sostituirla occorre
seguire i seguenti passaggi:
1) Spegnere la macchina attraverso l'interruttore generale e scollegare il
cavo di alimentazione.
2) Allentare la "vite di blocco della regolazione del tastatore" (9) e svitare la
"Rotella di regolazione dell'altezza del tastatore" (8) fino ad estrarla.
3) Svitare le quattro viti (21) che fissano la "protezione della testata" ed es-
trarla. Le viti si trovano nella parte frontale e in quella posteriore della mac-
china.
4) Allentare, senza rimuovere, le due viti (22) che sostengono la piastra-su-
pporto del motore alla testata.
- TENSIONATURA: Mentre si spinge il motore verso la parte posteriore
della macchina, stringere le due viti (22).
- SOSTITUZIONE: Per sostituire la cinghia occorre effettuare le medes-
ime operazioni relative alla tensionatura, ma utilizzando una cinghia nuova.
Vedere figura 14
4.4 SOSTITUZIONE DEL MOTORE
Questa operazione viene effettuata con la seguente modalità:
1) Spegnere la macchina attraverso l'interruttore generale e scollegare il
cavo di alimentazione.
2) Allentare la "vite di blocco della regolazione del tastatore" (9) e svitare la
"Rotella di regolazione dell'altezza del tastatore" (8) fino ad estrarla.
3) Svitare le quattro viti (21) che fissano la "protezione della testata" ed es-
trarla. Le viti si trovano nella parte frontale e in quella posteriore della mac-
china.
4) Scollegare i cavi di alimentazione che arrivano al motore.
5) Allentare, senza rimuovere, le due viti (22) che sostengono la piastra-su-
pporto del motore alla testata.
6) Estrarre la cinghia (C).
NOTA: Per una migliore comprensione dei passaggi da 1) a 6) fare riferimento
alla figura del paragrafo 4.3 (Tensionatura e sostituizione della cinghia).
7) Svitare la vite prigioniera (23) che fissa la puleggia del motore ed es-
trarla (G).
8) Svitare le quattro viti (24) che fissano il motore (R) alla piastra-supporto
ed estrarlo.
9) Per montare il nuovo motore effettuare le medesime operazioni, ma al contrario.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières