Errebi DAKAR EASY Notice D'utilisation page 7

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

• Utilizzare la fresa-tastatore: F-11 / P-11.
• Il fissaggio della chiave nel morsetto avviene facendo "fermo PUNTA".
• Effettuare la regolazione verticale del tastatore.
E' necessario bloccare il tastatore (disattivare il molleggio).
• Abbassare leggermente il tastatore. Per farlo, ruotare la rotella di regola-
zione di circa 1/10 di giro.
• Dopodiché occorre introdurre il tastatore nel canale e bloccare la testata
della macchina.
Infine, sollevare leggermente la posizione del tastatore affinché non trascini
la chiave.
• NOTA: Si raccomanda di effettuare una passata di sgrossatura e, in se-
guito, una di finitura seguendo tutto il profilo del disegno della chiave. Verrà
meccanizzata partendo dalla punta fino alla testa.
Vedere figura 5
3.2.3 CHIAVE HF55
• Utilizzare la fresa-tastatore: F-11 / P-11.
• Fissare la chiave nella zona del morsetto destinata esclusivamente al fis-
saggio della chiave HF55.
• Il fissaggio viene effettuato facendo "fermo COLLO"
• Effettuare la regolazione verticale del tastatore.
• E' necessario bloccare il tastatore (disattivare il molleggio).
• Abbassare leggermente il tastatore. Per farlo, ruotare la rotella di regolazio-
ne di circa 1/10 di giro.
• Dopodiché occorre introdurre il tastatore nel canale del paletto e bloccare
la testata della macchina.
• Infine sollevare leggermente la posizione del tastatore affinché non trascini
la chiave.
• NOTA: Entrare dalla parte centrale del canale senza toccare i laterali e,
nella seconda passata, entrare dal laterale destro e uscire dal sinistro, senza
esercitare alcuna pressione (appoggiando solo leggermente il tastatore).
Vedere figura 6
3.2.4 CHIAVE HF70
• Utilizzare la fresa-tastatore: F-11 / P-11.
• Fissare la chiave nella zona del morsetto destinata esclusivamente al fis-
saggio della chiave HF55.
• Il fissaggio viene effettuato facendo "fermo PUNTA"
• Effettuare la regolazione verticale del tastatore.
• E' necessario bloccare il tastatore (disattivare il molleggio).
• Abbassare leggermente il tastatore. Per farlo, ruotare la rotella di regolazio-
ne di circa 1/10 di giro.
• Dopodiché occorre introdurre il tastatore nel canale del paletto e bloccare
la testata della macchina.
• Infine sollevare leggermente la posizione del tastatore affinché non trascini
la chiave.
• NOTA: Entrare dalla parte centrale del canale senza toccare i laterali e,
nella seconda passata, entrare dal laterale destro e uscire dal sinistro, senza
esercitare alcuna pressione (appoggiando solo leggermente il tastatore).
Vedere figura 7
3.2.5 CHIAVI HF38, HF51 E HF52
• Utilizzare la fresa-tastatore: F-11 / P-11.
• Fissare la chiave nella zona del morsetto destinata esclusivamente al fis-
saggio delle chiavi di tipo MERCEDES.
• Il fissaggio viene effettuato facendo "fermo PUNTA"
• Effettuare la regolazione verticale del tastatore.
• E' necessario bloccare il tastatore (disattivare il molleggio).
• Abbassare leggermente il tastatore. Per farlo, ruotare la rotella di regola-
zione di circa 1/10 di giro.
• Dopodiché occorre introdurre il tastatore nel canale del paletto e bloccare
la testata della macchina.
• Infine sollevare leggermente la posizione del tastatore affinché non trascini
la chiave.
• NOTA: Si raccomanda di effettuare una passata di sgrossatura e in seguito
una di finitura seguendo tutto il profilo del disegno della chiave.
Vedere figura 8
3.2.6 CHIAVI KB2, KB4 E KB5
• In base al modello della chiave da duplicare, si utilizzerà una coppia fre-
sa-tastatore differente. Vedere la tabella.
• In base al modello di chiave da duplicare sarà necessario utilizzare l'adat-
tatore AD-5°,AD-15° o AD-45°. Vedere la tabella.
• Posizionare gli adattatori sul morsetto facendo "fermo PUNTA".
• Fissare le chiavi negli adattatori facendo "fermo COLLO".
• Occorre attivare la molla del tastatore.
• Azionare il pomello di blocco del carrello porta morsetti (asse X) per faci-
litare il lavoro.
• Effettuare la cifratura di una delle due file di fori.
• Girare la chiave in modo che la testa sia rivolta verso la macchina. In ques-
ta posizione, effettuare la cifratura della seconda fila di fori.
• Effettuare le medesime operazioni sull'altra faccia della chiave.
Vedere figura 9
3.2.7 CHIAVI TK23 E TK25
• Utilizzare la fresa-tastatore F-15 / P-15.
• Fissare nel morsetto due chiavi piatte di prova ed effettuare su di esse la
regolazione verticale del tastatore.
• E' necessario bloccare il tastatore (disattivare il molleggio).
• Rimuovere le due chiavi piatte di prova.
• Il fissaggio della chiave nel morsetto avviene utilizzando la piantina P-WIN
e facendo "fermo PUNTA".
• La chiave originale deve rimanere fissata con i dentini rivolti verso l'alto.
• Inserire il tastatore esattamente in uno dei punti e bloccare la testata della
macchina a quell'altezza.
• Procedere all'incisione.
Vedere figura 10
3.2.8 CHIAVE JIS4P
• Utilizzare la fresa-tastatore: F-11 / P-11.
• Il fissaggio della chiave nel morsetto avviene utilizzando l'adattatore AD-MJ.
• Fissare gli adattatori sul morsetto facendo "fermo PUNTA".
• Fissare la chiave sull'adattatore, facendo "fermo COLLO" contro la piastra ro-
tante dell'adattatore
• Effettuare la regolazione verticale del tastatore.
• E' necessario bloccare il tastatore (disattivare il molleggio).
• Procedere alla prima incisione.
• Girare le due chiavi verso l'altro lato dell'adattatore e procedere seguendo la
procedura di posizionamento delle chiavi descritta precedentemente.
• Terminare con la seconda incisione.
Vedere figura 11
3.2.9 CHIAVE TB1
• Utilizzare la fresa-tastatore F-22 / P-22.
7
www.errebispa.com

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières