Errebi DAKAR EASY Notice D'utilisation page 6

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

porta-tastatore ed estrarlo. Al momento di inserire il nuovo tastatore, prestare
attenzione ad introdurlo fino a fine corsa.
2.5.2 VELOCITÀ DELLA FRESA
Sul laterale destro della macchina è presente un interruttore con due
posizioni ("0" e "I") che serve per attivare la rotazione della fresa:
0 = Fresa ferma
I = Fresa in rotazione
2.5.3 BLOCCO DEL CARRELLO SULL'ASSE "X"
Il blocco dell'asse "X" viene utilizzato per effettuare fresature o punti in
linea retta nella direzione dell'asse "Y".
Per bloccare - sbloccare il carrello in questa direzione, occorre utilizzare la
manetta corrispondente.
2.5.4 MOLLEGGIO DEL TASTATORE
Vi sono due modi differenti per utilizzare il tastatore, in funzione del tipo
di lavoro che si intende realizzare:
- Tastatore con molleggio. Il molleggio del tastatore viene utilizzato
esclusivamente per la cifratura di chiavi a punti.
- Tastatore bloccato Il tastatore bloccato viene utilizzato per effettuare
operazioni di duplicatura con avanzamento del carrello. In generale, per la du-
plicazione di chiavi tracciate.
Per attivare il molleggio del tastatore, basta allentare la manopola co-
rrispondente. La punta del tastatore si posiziona leggermente al di sotto della
sua posizione di regolazione rispetto alla fresa. Questa posizione consente
di inserirlo leggermente nel foro della chiave originale, prima che la fresa inizi
la fresatura della chiave da duplicare. In questo modo si evitano vibrazioni e
spostamenti bruschi del carrello.
Per disattivare il molleggio del carrello occorre spostare manualmente il
tastatore verso l'alto e, una volta spinto fino in fondo, bloccarlo con l'apposita
manopola.
2.5.5 REGOLAZIONE VERTICALE DEL TASTATORE
Per ogni sostituzione della fresa-tastatore, occorre effettuare la regola-
zione verticale del tastatore. A tal proposito occorre agire nel modo seguente:
- Fissare la fresa e il tastatore nei relativi portastrumenti. Assicurarsi che
risultino ben fissati spingendoli verso l'alto fino a bloccarli.
- Fissare due chiavi uguali nel morsetto della macchina.
- Bloccare il molleggio del tastatore (tastatore bloccato).
- Abbassare la testata fino ad appoggiare la fresa e il tastatore sulle chiavi
fissate nei morsetti. Si potrà verificare una delle tre situazioni riportate di
seguito:
1) LA FRESA E IL TASTATORE TOCCANO LE RISPETTIVE CHIAVI. Ciò
significa che l'altezza del tastatore è stata regolata.
2) IL TASTATORE TOCCA LA CHIAVE, MA LA FRESA NON TOCCA LA
CHIAVE. In questo caso occorre alzare la posizione del tastatore. Per fare
ciò occorre agire nel modo seguente:
- Attivare il molleggio del tastatore tramite la manopola corrispondente.
- Sbloccare la rotella di regolazione del tastatore, allentando legger-
mente la vite di blocco.
- Abbassare la testata fino ad appoggiare il tastatore sulla parte liscia
della chiave.
- Ruotare la rotella di regolazione del tastatore in senso antiorario finchè
la fresa e il tastatore non arrivano a toccare le rispettive chiavi.
- In questa posizione, bloccare nuovamente la rotella di regolazione del
tastatore, stringendo la vite di blocco.
3) LA FRESA TOCCA LA CHIAVE, MA IL TASTATORE NON TOCCA LA
CHIAVE. In questo caso occorre abbassare la posizione del tastatore. Per
6
DAKAR EASY manuale d´ istruzione
fare ciò occorre agire nel modo seguente:
- Attivare il molleggio del tastatore tramite la manopola corrispondente.
- Sbloccare la rotella di regolazione del tastatore, allentando legger-
mente la vite di blocco.
- Ruotare la rotella di regolazione del tastatore facendole compiere cir-
ca 1 giro in senso orario, fino ad assicurarsi che la punta del tastatore si
trovi più in basso rispetto alla punta della fresa.
- In questo modo, ci si trova nella situazione del punto "2" (Il tastatore
TOCCA la chiave, ma NON TOCCA la fresa).
- Seguire le indicazioni del punto 2.
3
CIFRATURA
3.1 PROCEDURA DI CIFRATURA
• Accendere la macchina azionando l'interruttore generale posto nella parte
posteriore destra.
• Si attiveranno automaticamente i led luminosi che consentono di migliorare
la visibilità della zona di lavoro.
• Facendo riferimento alla tabella inclusa nel presente manuale, selezionare
la fresa e il tastatore necessari per la cifratura della chiave.
• Sostituire la fresa e il tastatore.
• Fissare la chiave originale nella parte sinistra del morsetto e la chiave da
cifrare nella parte destra. Quando si fissano le chiavi, occorre tenere presen-
te i seguenti dettagli:
- FERMO DELLA CHIAVE Può trattarsi di una chiave da "fermo collo"
o "fermo punta".
- ADATTATORE. Per alcuni modelli di chiave può essere necessario
un adattatore.
• Effettuare la regolazione verticale del tastatore.
• Attivare i sistemi che agevolano l'operazione di duplicazione.
- TASTATORE: Attivare o disattivare il molleggio del tastatore, in funzio-
ne del tipo di chiave da cifrare.
-CARRELLO: In funzione del modello di chiave, può essere opportuno
attivare il blocco del carrello nella direzione X.
• Avviare la rotazione della fresa, azionando l'interruttore corrispondente.
• Procedere alla cifratura della chiave.
Vedere figura 3
3.2 CIFRATURA DELLE CHIAVI
3.2.1 CHIAVE SE1
• Utilizzare la fresa-tastatore: F-3 / P-3.
• Il fissaggio della chiave nel morsetto avviene facendo "fermo COLLO".
• Effettuare la regolazione verticale del tastatore.
• E' necessario bloccare il tastatore (disattivare il molleggio).
• Abbassare leggermente il tastatore. Per farlo, ruotare la rotella di regola-
zione di circa 1/10 di giro.
• Dopodiché occorre introdurre il tastatore nel canale del paletto e bloccare
la testata della macchina.
• Infine sollevare leggermente la posizione del tastatore affinché non trascini
la chiave.
• NOTA: Entrare dalla parte centrale del canale senza toccare i laterali e,
nella seconda passata, entrare dal laterale destro e uscire dal sinistro, senza
esercitare alcuna pressione (appoggiando solo leggermente il tastatore).
• NOTA: Per la duplicazione dei punti laterali utilizzare la fresa-tastatore F-1
/ P-1. Fare "fermo collo". Attivare la molla del tastatore.
Vedere figura 4
3.2.2 CHIAVI HF42 E M22

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières