SKYLOTEC RAPTOR C6 Instructions D'utilisation page 24

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 28
si trova al di sotto dell'area di lavoro, in caso di caduta sussiste
il pericolo di urtare sui componenti collocati più in basso. Se il punto
di ancoraggio si trova lateralmente, sussiste il pericolo di urtare sui
componenti laterali. Per impedire una caduta con effetto pendolo, è
necessario limitare in ogni caso l'area di lavoro e i movimenti
laterali rispetto all'asse centrale a un massimo di 1,5m su ambo i
lati. In altri casi non bisogna utilizzare punti di ancoraggio singoli,
bensì ad esempio dispositivi di ancoraggio Tipo C / Classe C (solo
se omologati per l'uso comune) o Tipo D / Classe D secondo EN
795. In questi casi, il dispositivo deve essere agganciato e sospeso
liberamente al punto di ancoraggio. Qualora ciò non fosse possibile
oppure qualora fossero necessari movimenti laterali ulteriori, non
devono essere utilizzati punti di ancoraggio singoli bensì un
sistema conforme ad es. alla norma EN 795 Classe D (guida) o C
(fune) (Fig. 3.7).
Prestare attenzione a estremità di supporto lente / non utilizzare
nel tiro a cappio / non annodare il supporto / chiudere sempre
correttamente i moschettoni. Proteggere sempre i moschettoni di
sicurezza e/o gli elementi di collegamento da carichi trasversali
o causanti deformazioni. 11
Il dispositivo retrattile deve essere utilizzato solo secondo le
disposizioni e, per esempio, mai come fune di supporto, ovvero
non utilizzarlo per apprendersi e sollevarsi (Fig. 3.8 – 3.14).
I dispositivi retrattili non vanno utilizzati per assicurare persone in
caso di lavori svolti sopra materiali sfusi o similari, nei quali si può
sprofondare (Fig. 3.15).
4.) Impiego verticale
Il punto di ancoraggio deve essere sempre il più perpendicolare
possibile sopra l'utilizzatore, al fine di ridurre al minimo una caduta
con effetto pendolo. Il tirante d'aria si calcola in base ai singoli
valori del sistema (vedi Fig. 4.1): distanza di decelerazione del
retrattile (Δl) + distanza di sicurezza (1m) + eventuale allungamento
del sistema di ancoraggio (vedi le istruzioni per l'uso dell'imbracatura
del fabbricante) = H
min
li
5.) Impiego orizzontale
Il dispositivo retrattile è stato testato con successo anche per
l'impiego orizzontale e per una conseguente caduta simulata sullo
spigolo. In questo caso, per i dispositivi retrattili con un collegamento
costituito da fune metallica e per i dispositivi retrattili con un
collegamento costituito da cinghia è stato utilizzato un raggio dello
spigolo r = 0,5mm (Fig. 2.2.). Sulla base di questo test, il dispositivo
retrattile è idoneo a essere impiegato sopra spigoli analoghi, come
ad esempio quelli presenti su profili in acciaio laminati, travi in
legno o su un'alzata rivestita e arrotondata. Malgrado questo test,
in caso di impiego orizzontale o diagonale dove sussiste il rischio di
una caduta sopra uno spigolo, bisogna prestare assolutamente
attenzione a quanto segue:
24 24

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières