tau T-SKY Série Manuel D'emploi Et D'entretien page 19

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 41
11_
Allentare le viti del fermo meccanico di chiusura, quindi spostarlo davanti al carrello, come in fig. 15. Spingere quest'ultimo con forza nella
direzione di chiusura e, nella posizione raggiunta, stringere con forza le viti (A) (fig. 16).
12_
Per la fase di apertura sfruttare il primo fermo meccanico disponibile, sia esso quello proprio della porta o, in alternativa, l'intero binario
dell'automazione.
13_
Provare a muovere manualmente il portone. Verificare che il carrello scorra facilmente, senza attriti sulla guida e che la manovra manuale
sia agevole senza richiedere sforzi particolari.
2.5 Installazione dei vari dispositivi
Effettuare l'installazione degli altri dispositivi previsti seguendo le rispettive istruzioni. Verificare in figura 3 i dispositivi che possono essere
collegati a T-SKY.
2.6 Accessori opzionali
La gamma dei motori della serie T-SKY è completata dai seguenti accessori opzionali:
• 150SETSKY sblocco manuale esterno da applicare alla maniglia;
• 750BATTSKY Kit batterie (vedi istruzioni relative).
• 100BANT (fig. 19)
Adattatore per porte basculanti. Il 100BANT deve essere usato per motorizzare
porte basculanti a contrappesi con motorizzazioni mod. T-SKY e T-SKY1.
2.7 Collegamenti elettrici
Tutti i collegamenti elettrici devono essere eseguiti in assenza di tensione all'impianto.
1_
Per aprire il coperchio di protezione ed accedere alla centrale elettronica di controllo di T-SKY occorre premere sul lato del coperchio e
far ruotare lo sportello come in (fig. 20).
2_
Far passare attraverso i passacavi i cavi di collegamento verso i vari dispositivi, lasciandoli 20÷30cm più lunghi del necessario. Vedere par.
1.2 per il tipo di cavi e la fig. 3 per i collegamenti.
3_
Eseguire i collegamenti dei cavi secondo lo schema di fig. 21. Per maggiore comodità, i morsetti sono estraibili.
2.8 Allacciamento dell'alimentazione
Per l'alimentazione elettrica a T-SKY è sufficiente collegare la linea 230 Vac al porta fusibile di protezione del trasformatore (A fig. 21).
L'allacciamento dell'alimentazione a
richiesti e nel pieno rispetto di leggi, norme e regolamenti.
La linea elettrica di alimentazione deve essere protetta contro il corto circuito e le dispersioni a terra; deve essere presente un
dispositivo che permetta di staccare l'alimentazione durante l'installazione o la manutenzione di T-SKY.
3. SCHEDA ELETTRONICA K691M
3.1 Caratteristiche tecniche
Alimentazione scheda
Potenza max. motore c.c.
Fusibile rapido protezione motore (F1 - 5x20)
Fusibile rapido protezione batteria (F2 - 5x20)
Fusibile rapido protezione ausiliari 24V DC (F3
- 5x20)
Tensione circuiti alimentazione motore
Tensione alimentazione circuiti dispositivi ausi-
liari
Tensioni alimentazioni circuiti logici
Temperatura di funzionamento
Grado di protezione del contenitore
3.3 Collegamenti alla morsettiera
FS1 - FS2
ingresso alimentazione scheda 24 Vac - Alimentato dal trasformatore riposto nell'apposito vano del motore T-SKY e protetto da
fusibile (F 6,3A) sull'alimentazione 230 Vac.
1-4
(Photocell) ingresso FOTOCELLULE O DISPOSITIVI DI SICUREZZA attivi in chiusura (contatto Normalmente Chiuso); il loro intervento, in
fase di chiusura provoca l'arresto seguito dalla totale riapertura della porta, in fase di apertura provoca la fermata temporanea dela
porta fino a rimozione dell'ostacolo rilevato (solo se programmato dip switch nr. 3 in ON). Nel caso di più dispositivi di sicurezza, colle-
gare tutti i contatti NC IN SERIE. 1= FOTOCELLULA.
N.B.
Il trasmettittore della fotocellula deve sempre essere alimentato dai morsetti nr 5 - 6, in quanto su di esso si effettua la veri-
fica del sistema di sicurezza (Fototest).
Per eliminare la verifica del sistema di sicurezza, o quando non si usano le fotocellule, porre il dip-switch nr 6 in OFF. Se il fo-
totest non va a buon fine, la centralina non funziona.
2-4
(Stop) ingresso pulsante STOP (contatto Normalmente Chiuso); Arresta la porta dovunque si trovi, inibendo temporaneamente la chiu-
sura automatica, se programmata. Ripartirà di nuovo schiacciando il pulsante APRE/CHIUDEo il radiocomando. 2= STOP, 4= COMUNE.
3-4
(Open/Close) ingresso pulsante APRE/CHIUDE (contatto Normalmente Aperto); Comanda l'apertura e la chiusura della porta ed è rego-
lato nel funzionamento dai dip-switches 2 e 4. 3= APRE/CHIUDE.
5-6
(Photocell TX) uscita 24 Vdc, per l'ALIMENTAZIONE DEL TX DELLE FOTOCELLULE (solo quello che effettua il Fototest) max. nr. 1 trasmet-
titore fotocellule.
5= NEGATIVO, 6= POSITIVO.
T-SKY
deve essere eseguito da personale esperto, qualificato, in possesso dei requisiti
3.2 Led di diagnosi
24V AC - 50 Hz
DL1 (OPEN/CLOSE) led rosso di segnalazione pulsante APRE/CHIUDE
50 W - 24V DC
DL2 (STOP)
F 10 A
DL4 (PHOTO)
F 10 A
DL3 (ERR)
T 2A
DL5 (POWER)
24V DC
24V DC
5V DC
-20 °C ÷ +55 °C
IP 30
19
• 100PROC33 (fig. 7) Prolunga per T-SKY a catena.
• 100PROB33 (fig. 8) Prolunga per T-SKY a cinghia.
• 100BINSUPP33 (fig. 3) Kit fissagio supplementare binario.
led verde di segnalazione pulsante STOP
led verde di segnalazione FOTOCELLULA
led rosso di segnalazione ERRORI
led verde di segnalazione PRESENZA RETE (anche ten-
sione batteria)

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

T-skykitcT-skykitbT-skykit1cT-skykit1bK691m

Table des Matières