tau T-SKY Série Manuel D'emploi Et D'entretien page 18

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 41
Verificare che il portone sia ben bilanciato, cioè non deve muoversi se lasciato fermo in una qualsiasi posizione.
Verificare che i punti di fissaggio dei vari dispositivi (fotocellule, pulsanti, ecc...) siano in zone protette da urti e le superfici di fissaggio siano
sufficientemente solide.
Verificare che vi siano gli spazi minimi e massimi riportati nelle fig. 1.
Evitare che le parti dell'automatismo possano venir immerse in acqua o in altre sostanze liquide.
Non tenere i componenti di T-SKY vicino a fonti di calore né esporlo a fiamme; tali azioni possono danneggiarlo ed essere causa di malfun-
zionamenti, incendio o situazioni di pericolo.
Nel caso sia presente un porta di passaggio interna al portone, assicurarsi che non intralci la normale corsa, e nel caso provvedere con un
sistema di interblocco opportuno.
Se il portone da automatizzare è di tipo basculante, verificare la quota A di fig. 18, cioè la distanza minima tra il lato superiore della guida
ed il punto massimo raggiunto dal bordo superiore del portone. Altrimenti T-SKY non può essere montato.
Collegare la spina di alimentazione di T-SKY ad una presa elettrica dotata di messa a terra di sicurezza.
La presa elettrica deve essere protetta da un adeguato dispositivo magnetotermico e differenziale.
2.2 Assemblaggio guida di scorrimento
Se si dispone della guida di scorrimento in due pezzi occorre eseguirne l'assemblaggio, procedendo come di seguito riportato:
1_ Raddrizzare i due binari e unirli con la apposita staffa (fig. 5A-5B)
2_ Dal lato motore fissare il porta puleggia/pignone con le apposite viti in dotazione (fig. 5C)
3_ Regolare la tensione della catena/cinghia agendo sul dado del tendicatena (fig. 6) fino a sentirla sufficientemente rigida.
Se, invece, si dispone della guida già assemblata, tendere la catena/cinghia fino a sentirla sufficientemente rigida.
Se la catena/cinghia viene tesa eccessivamente, il motore lavora sotto sforzo con conseguente aumento dell'assorbimento di
corrente. (fig. 6)
Nel caso la porta da motorizzare abbia un'altezza maggiore di quanto riportato in paragrafo 1.1, sarà necessario utilizzare l'accessorio opziona-
le 100PROC33 (per trazione a catena) o 100PROB33 (per trazione a cinghia) per prolungare la guida di scorrimento di 1 m. Per l'assemblaggio,
procedere come segue:
• guida 100BINCHAIN33 e BINCHAIN33-2 - trazione a catena (100PROC33)
1_
Sbloccare il carrello di trascinamento e fare scorrere la catena fino a far fuoriuscire il giunto (fig. 7A).
2_
Aggiungere lo spezzone in dotazione alla catena (fig. 7B).
3_
Scorrere la catena e bloccarla sul carrello di trascinamento (fig. 7C).
4_
Collegare, per mezzo della apposita staffa, lo spezzone da 1 m al binario (fig. 7D)
5_
Spostare il porta pignone dal suo allogiamento alla estremità della prolunga e fissarlo con le apposite viti (fig 7E)
6_
Fissare la prolunga al soffitto per mezzo dell'apposita staffa di sostegno (fig. 7F)
7_
Tendere la catena per mezzo del dado (fig. 6) fino a sentirla sufficientemente rigida.
Se la catena/cinghia viene tesa eccessivamente, il motore lavora sotto sforzo con conseguente aumento dell'assorbimento di
corrente. (fig. 6)
• guida 100BINBELT33 e 100BINBELT33-2 - trazione a cinghia (100PROB33)
Se si dispone del binario in due pezzi, è necessario innanzitutto assemblarlo come riportato all'inizio del paragrafo; successivamente, le opera-
zioni sono le stesse per entrambe le versioni:
1_
Sbloccare il carrello di trascinamento e fare scorrere la cinghia fino a far fuoriuscire il giunto (fig. 8A).
2_
Allentare la tensione della cinghia per mezzo del dado (fig. 8B).
3_
Rimuovere le viti, sganciare la cinghia e rimuoverla dalla guida di scorrimento (fig. 8C).
4_
Collegare, per mezzo della apposita staffa, lo spezzone da 1 m al binario (fig. 8D).
5_
Spostare il porta puleggia dal suo allogiamento alla estremità della prolunga e fissarlo con le apposite viti (fig 8E)
6_
Passare un'estremità della cinghia attraverso il porta puleggia, attraverso il carrello, attraverso al rinvio del tendicinghia e di nuovo attra-
verso il carrello e fissarla al giunto (fig. 8F). Fate attenzione alla posizione della cinghia: deve essere con i denti rivolti verso l'interno,
dritta e senza attorcigliamenti.
7_
Tagliare la cinghia alla lunghezza appena definita e fissarla al giunto con le viti e le rondelle già presenti (fig. 8F).
8_
Scorrere la cinghia fino a bloccarla sul carrello di trascinamento (fig. 8F).
9_
Fissare la prolunga al soffitto per mezzo dell'apposita staffa di sostegno (fig. 8G)
10_
Tendere la cinghia per mezzo del dado (fig. 8B) fino a sentirla sufficientemente rigida.
Se la catena/cinghia viene tesa eccessivamente, il motore lavora sotto sforzo con conseguente aumento dell'assorbimento di
corrente.
2.3 Fissaggio del motoriduttore alla guida
1_
Inserire il motoriduttore nel porta pignone/puleggia e fissarlo al binario per mezzo delle due staffe e delle viti + dadi in dotazione (fig. 9)
2.4 Fissaggio del motoriduttore al soffitto
1_
Rispettando le quote A, B di fig. 1 tracciare al centro del portone i due punti di fissaggio della staffa anteriore della guida. In base al tipo
di materiale, la staffa anteriore può essere fissata con rivetti, tasselli o viti.
2_
Dopo avere forato nei punti previsti, lasciando il motoriduttore a terra, sollevare la guida dalla parte anteriore e fissarla con due viti,
tasselli o rivetti a seconda della superficie.
3_
Sollevare la guida di scorrimento fino a portare l'attacco posteriore al medesimo livello di quello anteriore oppure fino a raggiungere la
medesima inclinazione del binario orizzontale della porta (fig. 10).
4_
Misurare la distanza tra il soffitto e l'interasse dei fori di fissaggio del gruppo di rinvio (fig. 10).
5_
Inserire la staffa di sostegno a farfalla all'estremità del binario (fig. 11) e unirle al soffitto tramite le staffe forate in dotazione (piegate a
misura)
6_
Segnare i punti di fissaggio a soffitto dell'attacco posteriore e forare (avendo cura di proteggere la guida di scorrimento).
Terminare l'installazione della guida.
7_
Per sezionali particolarmente pesanti o che lavorano in condizioni non ottimali, è disponibile l'accessorio opzionale P-100BINSUPP33 per
un secondo fissaggio al soffitto (fig. 12).
8_
Assemblare il braccio per l'attacco alla porta come da fig. 13.
9_
Con il portone chiuso tirare la cordicella per sganciare il carrello, come in fig. 17.
10_
Fare scorrere il carrello fino a portare la staffa di attacco anta sul bordo superiore del portone, esattamente perpendicolare alla guida.
Fissare poi la staffa attacco anta con rivetti o viti, come in fig. 14. Utilizzare viti o rivetti adeguati al materiale dell'anta verificando che siano
in grado di supportare tutto lo sforzo necessario all'apertura e chiusura dell'anta stessa.
18

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

T-skykitcT-skykitbT-skykit1cT-skykit1bK691m

Table des Matières