Télécharger Imprimer la page

Fracarro D-MATRIX-8S-IP Instructions D'emploi page 4

Publicité

Gli ingressi twin supportano la ricezione di segnali satellite DVB-S/DVB-S2, sono in grado di fornire telealimentazione
ad un LNB e supportano la gestione di controllo DiSEqC versione 1.0. negli standard Universal, SCR e DCSS.
Il segnale può essere fornito ad ogni ingresso twin in modo indipendente, utilizzando i quattro connettori superiori,
oppure é possibile utilizzare la funzionalità loop-through, che consente di fornire il segnale ricevuto da uno degli
ingressi ai successivi in cascata. In tal caso per gli ingressi in cascata sono possibili diverse opzioni:
y Ingressi impostati in Universal: una volta impostato un ingresso come sorgente per il loop non sarà possibile
specificare quale polarità/banda ricevere negli altri ingressi, poiché il segnale utilizzabile sarà il medesimo
dell'ingresso utilizzato come sorgente.
y Ingressi impostati come SCR/DCSS: ogni ingresso è totalmente indipendente l'uno dall'altro, basta selezionare
una User Band diversa per ogni ingresso.
La telealimentazione LNB é in grado di erogare una corrente massima di 400mA, totale per tutti gli ingressi.
Qualora questo limite venga superato, interviene un limitatore di corrente, il quale provvede a disabilitare
temporaneamente la telealimentazione su tutti gli ingressi, riabilitandoli poi ad uno ad uno, fino ad identificare
l'ingresso (o gli ingressi) che provocano il problema. La telealimentazione e la ricezione da tali ingressi viene infine
disabilitata, mentre la funzione loop rimane attiva; viene quindi acceso il led con colore rosso corrispondente
all'ingresso in sovraccarico. La ricezione dagli ingressi in errore può essere ripristinata, dopo aver risolto il guasto
nell'impianto, disabilitando e riabilitando l'ingresso, oppure riavviando il D-Matrix 8S-IP.
Il segnale ricevuto dagli ingressi SAT può essere decriptato utilizzando un massimo di due moduli CAM, da inserire
negli appositi slot situati sulla destra.
Ogni slot può essere programmato in due modi:
1. Associato ad uno qualunque degli ingressi: la CAM permetterà il decriptaggio dei programmi desiderati provenienti
dall'ingresso selezionato e sarà dunque possibile anche il decripting di segnali ricevuti dal medesimo ingresso ma
con codifiche differenti, associando due CAM al medesimo ingresso.
2. Associato ad un transport stream personalizzato (FLEX): la stessa CAM permetterà il decriptaggio dei programmi
provenienti anche da ingressi diversi.
Il prodotto consente di riprodurre un programma salvato su file in formato standard transport stream (file .TS).
Tale file può essere generato a partire da un qualsiasi file audio/video utilizzando un apposito tool di conversione. Il
file deve essere presente in un dispositivo di storage USB connesso al dispositivo, formattato con filesystem FAT32.
I programmi provenienti da satellite o da file possono essere quindi distribuiti come flussi IPTV multicast o unicast
in modo intelligente, consentendo all'utente di generare il contenuto dei flussi di uscita ad-hoc fino ad un massimo
di 128 flussi o 1 Gbps in uscita. Il dispositivo permette la gestione da remoto tramite interfaccia web. É presente
un'interfaccia di rete Ethernet 10/100, che consente la connessione del dispositivo diretta con un PC oppure ad una
rete LAN per la sua programmazione avanzata, e un'interfaccia di rete Ethernet 10/100/1000 per lo streaming dei
contenuti generati.
All'interno dell'imballo sono contenuti i seguenti materiali:
y D-Matrix-8S-IP;
y Cavo di alimentazione;
y Istruzioni di installazione e impiego del prodotto;
y Utilizzando gli appositi punti di fissaggio, avvitare il prodotto alla parete, in modo che sia posizionato verticalmente,
per consentire una corretta dissipazione del calore;Collegare il dispositivo alla terra dell'impianto di antenna
utilizzando l'apposito morsetto;
y Collegare i cavi d'antenna ai relativi ingressi;
y Se necessario inserire la/le CAM e relative smart-card negli appositi slot (solo per D-Matrix-8S-8T);
y Se necessario inserire una unità di memoria esterna USB;
y Collegare alla rete elettrica il prodotto;
y Attendere l'avvio del dispositivo, quindi procedere alla sua configurazione;
y Verificare la corretta generazione del segnale in uscita, e lo stato di ricezione degli ingressi e del sistema tramite
appositi led multicolori;
3.INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO
3.1 CONTENUTO DELL'IMBALLO
3.2 MONTAGGIO DEL PRODOTTO
4

Publicité

loading