Télécharger Imprimer la page

Fracarro D-MATRIX-8S-IP Instructions D'emploi page 11

Publicité

y I Servizi (Streaming): in questa sezione è possibile impostare i parametri di rete per la trasmissione dei
servizi di playlist attivabili SAP e M3U; tipicamente tali impostazioni dovranno essere coerenti con l'eventuale
client che necessiti di ricevere i servizi selezionati. È possibile impostare tale configurazione in modo
statico qualora si voglia inserire manualmente tutti i parametri, dinamico se la rete a cui andrà connessa la
centrale dispone di un servizio DHCP attivo o in off qualora non sia necessario tramettere i servizi di playlist.
Viene inoltre visualizzato lo stato della connessione quando la centrale rileva una rete collegata all'uscita di
streaming e la massima velocità disponibile su quella rete/link fisico;
y Trasmissione: in questa sezione è possibile impostare l'indirizzo IP con cui verranno marcati i gruppi di rete
(multicast o unicast) in uscita la porta sorgente con cui verranno marcati i gruppi di rete in uscita il limite massimo
di banda occupabile dai gruppi di rete in uscita. Di fabbrica è impostato a 1 Gbit/s (0 come valore impostato e
visualizzato);
y Extra functions: è possibile abilitare o meno i servizi di playlist disponibili SAP e/o M3U.
N.B. : Modificando il limite di banda nella sezione Trasmissione si pone un limite al numero di gruppi di rete
trasmissibili dalla centrale, indipendentemente dalla velocità massima ammessa dalla rete/link fisico a cui la centrale
viene connessa, si consiglia pertanto di prestare attenzione nel modificare tale parametro.
Cliccando con il mouse il nome di uno degli 8 ingressi oppure utilizzando il menù in alto CONFIGURAZIONE ->
INGRESSO -> INPUT 1 / INPUT 2 / INPUT 3... si accede alla seguente schermata (fig.4).
In questa schermata sono presenti tutti i parametri relativi all'ingresso selezionato, ovvero:
y Checkbox per l'abilitazione del ricevitore. Si consiglia di disabilitare gli ingressi non utilizzati in modo da consentire
un maggior risparmio energetico;
y Associazione del ricevitore alla sorgente del segnale, ovvero il CONNETTORE esterno o LOOP (prelevando quindi
il segnale a cascata dall'ingresso precedente);
y Selezione della modalità di inserimento della frequenza di ricezione (frequenza effettiva o frequenza IF);
y Impostazione DiSEqC a seconda dell'impianto e del satellite selezionato (A, B, C o D);
y Inserimento della frequenza desiderata (effettiva o convertita a seconda della scelta precedente);
y Selezione della polarità corrispondente al transponder da ricevere;
y Selezione del tipo di LNB installato sull'impianto: Universal o SCR/DCSS
y Inserimento del symbol-rate del transponder da ricevere;
y Tasto SALVA per il salvataggio delle impostazioni.
Nel riquadro destro sono invece visualizzate le informazioni dettagliate relative allo stato di aggancio del transponder,
alla qualità del segnale ed al transport stream ricevuto.
5.2.2 CONFIGURAZIONE INGRESSI SATELLITE
Fig. 4
11
Istruzioni per l'uso

Publicité

loading