Impostazioni Midi; Selezione Dei Canali Di Ricezione E Trasmissione; Regolazione Del Punto Di Split Tra Le Sezioni Upper Elower - Key B Organ Viscount Legend Expander Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Manuale Utente
La sezione MIDI dei parametri interni dello strumento raccoglie tutte le impostazioni inerenti l'interfaccia MIDI
dello strumento. Per una più facile e veloce ricerca, nella parte superiore del pannello frontale è riportata in
serigrafia una tabella descrittiva con tutti i parametri di regolazione ed i relativi acronimi visualizzati a display.
La tabella è anche riportata all'inizio del cap. 5 del presente Manuale Utente.
Per visualizzare le impostazioni della sezione MIDI, tenendo premuto il pulsante [ROTARY] premere [DRIVE]
(oppure tenendo premuto il pulsante [DRIVE] premere [ROTARY]). Per scorrere tutte le impostazioni MIDI,
tenendo premuto [ROTARY] premere [DRIVE] (o viceversa) più volte sino alla visualizzazione dell'impostazione
desiderata. La modalità di navigazione tra le varie impostazioni è la stessa di quella descritta all'inizio del cap.
5.
Le impostazioni MIDI disponibili sono:
-
MODE ("MdE" a display): selezione della modalità di ricezione dei dati MIDI.
-
MIDI CHANNEL UPPER ("CHU" a display): selezione del canale MIDI per la ricezione e trasmissione dei
dati della sezione Upper.
-
MIDI CHANNEL LOWER ("CHL" a display): selezione del canale MIDI per la ricezione e trasmissione dei
dati della sezione Lower.
-
MIDI CHANNEL PEDALS ("CHP" a display): selezione del canale MIDI per la ricezione e trasmissione dei
dati della sezione Pedals.
-
SPLIT POINT UPPER/LOWER ("sUL" a display): regolazione del Punto di Split tra le sezioni Upper e
Lower quando è selezionata la modalità MIDI MODE 1.
-
LOWER OCTAVE ("oCt" a display): trasposizione verso l'alto di un'ottava della sezione Lower.
-
THRU ("thr" a display): attivazione del SOFTH THRU.
NOTA
La funzione MIDI MODE è descritta nel par. 4.1.

7.1 SELEZIONE DEI CANALI DI RICEZIONE E TRASMISSIONE

1.
Tenendo premuto il pulsante [ROTARY] premere [DRIVE] (o viceversa) sino a quando il display non
visualizza:
-
"CHU": per selezionare il canale della sezione Upper.
-
"CHL": per selezionare il canale della sezione Lower.
-
"CHP": per selezionare il canale della sezione Pedals.
2.
Premere [VALUE +] o [VALUE -] per selezionare il canale MIDI desiderato.
7.2 REGOLAZIONE DEL PUNTO DI SPLIT TRA LE SEZIONI UPPER E
LOWER
Come già illustrato nel par. 4.1, selezionando la modalità di ricezione MIDI MODE 1 è possibile suonare
entrambe le sezioni Upper e Lower con una tastiera trasmittente su un singolo canale MIDI. In questo caso la
tastiera viene divisa in due sezioni, Upper e Lower, rispettivamente a destra e a sinistra di una nota che funge
da divisore e denominata Punto di Split. All'accensione il Punto di Split è sempre associato al tasto C3, ma è
comunque modificabile a piacere.
1.
Tenendo premuto il pulsante [ROTARY] premere [DRIVE] (o viceversa) sino a quando il display non
visualizza "sUL".
2.
Premere [VALUE +] o [VALUE -] per selezionare la nota che funge da Punto di Split.

7. IMPOSTAZIONI MIDI

IT - 24

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières