Reverb; Drive; Rotary - Key B Organ Viscount Legend Expander Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Manuale Utente

4.5 REVERB

Il riverbero nasce come somma delle varie riflessioni acustiche
prodotte da un suono in un ambiente naturale.
Negli originali organi elettromeccanici il riverbero era simulato tramite
un particolare dispositivo contenente una o più molle. L'effetto
Legend Exp
Reverb del
permette di simulare un riverbero naturale e
quello caratteristico dell'organo elettromeccanico.
Con il potenziometro [REVERB] presente nel pannello frontale potrete
regolare la quantità di effetto di riverbero desiderata.
Tramite i parametri a display è inoltre possibile selezionare il tipo di
effetto di riverbero e la sua posizione riverbero nella catena del
segnale rispetto all'effetto Rotary. Per maggior informazioni su questi due parametri consultare il par. 5.1.

4.6 DRIVE

Questo effetto simula la distorsione di un segnale quando l'amplificatore a
valvole collegato all'organo viene portato in saturazione.
Legend Exp
Il Drive del
riproduce fedelmente le sonorità e le caratteristiche
della distorsione analogica, tanto maggiore quanto più elevato è il segnale in
ingresso all'amplificatore. Potrete notare perciò che l'effetto dipende da
numerosi fattori tra cui la posizione del pedale d'espressione, il livello ed il
numero dei drawbars aperti e la quantità di note suonate (a bassi volumi, per
esempio, è necessario suonare molte note per portare in saturazione il
segnale).
Con il potenziometro [DRIVE] potrete regolare la quantità di distorsione
desiderata.
Tramite un parametro a display è inoltre possibile selezionare il tipo di effetto di distorsione. Per maggior
informazioni consultare il par. 5.1.

4.7 ROTARY

Legend Exp
L'effetto interno Rotary del
simula il classico effetto acustico
prodotto da un diffusore rotante collegato all'organo. Detto sistema di
amplificazione e diffusione del suono si affermò con l'avvento dell'organo
elettromeccanico e consisteva in due sezioni, una dedicata ai toni acuti ed
un'altra riguardante i toni bassi, le quali potevano ruotare a velocità diverse
e che producono un particolare effetto tridimensionale dovuto alla rotazione
degli altoparlanti. Questo effetto è il frutto della somma dell'effetto Doppler,
dovuto allo spostamento relativo delle fonti sonore rispetto all'ascoltatore, e
Legend Exp
delle riflessioni del suono conseguenti alla rotazione. L'effetto di
permette di simulare il più
fedelmente possibile sia le continue variazioni foniche causate dalle diverse rotazioni degli altoparlanti, sia le
particolari risonanze generate all'interno del mobile del diffusore.
Tramite il pulsante [SLOW] è possibile selezionare la velocità bassa, mentre con il pulsante [FAST] viene
selezionata la velocità alta. Premendo il pulsante della velocità al momento selezionata (indicata dal pulsante
con il led acceso) è possibile fermare la rotazione degli altoparlanti (modalità Brake).
Le velocità dell'effetto Rotary sono altresì gestibili con un pedale di tipo switch o con uno switch Half Moon
collegato al connettore jack [ROTARY] presente nel pannello posteriore. Per maggiori informazioni sul
funzionamento del pedale, consultare il par. 3.2.
Tramite i parametri a display è inoltre possibile selezionare la modalità di ascolto del diffusore rotante,
disattivare l'effetto o attivare la modalità MEMPHIS STYLE. Per maggior informazioni su questi tre parametri
consultare il par. 5.2.
IT - 14

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières