Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Manuale Utente
secondo da sinistra. Il livello degli armonici aumenta estraendo i drawbars e viene indicato dai numeri presenti
sulla barra del drawbar stesso, mentre diminuisce spingendoli all'interno dello strumento.
SERIE
ARMONICA
INTONAZIONE
DELLA CANNA
INTERVALLO
NELLA SCALA
NOTA
EQUIVALENTE
Per ottenere la relazione che intercorre tra il suono generato dai vari drawbars è sufficiente dividere la misura
in piedi di qualsiasi drawbar per la dimensione del primo a sinistra (che genera lo stesso suono di una canna
da 16').
I drawbars bianchi sono quelli il cui rapporto con quello da 16' è una potenza di 2 (2, 4, 8 e 16), questo
significa che questi drawbars sono in rapporto di ottava tra loro. La relazione di ottava è considerata la più
"pura", ed il colore bianco serve proprio per denotare questa relazione. I registri che non sono in relazione di
ottava sono invece identificati con il colore nero. Un'eccezione viene fatta per i primi due drawbars in quanto il
primo non è bianco pur essendo in relazione di ottava con gli altri, mentre il secondo sembra violare la
successione armonica dal basso verso l'alto. Questi drawbars infatti sono di colore marrone, in quanto sub-
armonici rispetto all'8' che è tradizionalmente considerato il tono fondamentale. Tornando alla similitudine con
l'equalizzatore grafico, nella costruzione del suono si può adottare anche una logica timbrica dei drawbars:
con i primi due a sinistra (16' e 5 1/3') si controllano i bassi, con il gruppo centrale da quattro (8', 4', 2 2/3' e 2')
si effettua la definizione di base del timbro, con gli ultimi tre (1 3/5', 1 1/3' e 1') se ne regola la brillantezza.
Legend Exp
Nel
è possibile scegliere quale sezione regolare con i 9 drawbars a disposizione. A tal fine
utilizzare i pulsanti della sezione DRAWBARS del pannello frontale:
-
[UPPER]: i drawbars regolano il suono della sezione Upper.
-
[LOWER]: i drawbars regolano il suono della sezione Lower.
-
[PEDALS]: i drawbars regolano il suono della sezione Pedals.

4.3 LA PERCUSSIONE

La percussione, effetto tipico dell'organo elettromeccanico,
fornisce un'armonica con un rapido attacco ed un decadimento
esponenziale che si somma al suono impostato con i drawbars.
Sempre nello strumento originale, inoltre, la percussione viene
generata solo sul manuale superiore ed il suono prodotto dal
drawbar 1' veniva eliminato all'attivazione della percussione. Il
Legend Exp
riproduce anche queste caratteristiche e
percussione suona solo nella sezione Upper (che appunto simula il
manuale superiore).
Per attivare la percussione è presente il pulsante [ON/OFF] nel pannello frontale.
E' inoltre possibile regolare il volume della percussione tramite il pulsante [SOFT/NORM].
In NORMAL (led spento) il volume è quello impostato con il parametro PERCUSSION VOLUME (vedi par. 5.5).
In SOFT (led acceso) il volume viene attenuato. E' infatti presente anche il parametro sopra descritto per la
regolazione fine del volume massimo della percussione.
16'
5-1/3'
8'
4'
SUB-
5a
UNISONO OTTAVA
OTTAVA
C2
G3
C3
C4
IT - 12
2-2/3'
2'
1-3/5'
1-1/3'
12a
15a
17a
19a
G4
C5
E5
G5
la
1'
22a
C6

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières