Modalità Slave estesa: se nel funzionamento master/slave si desidera controllare le unità
slave con le modalità operative stand-alone Auto, Pattern oppure Loop, è possibile riprodurre
il segnale di comando con un ritardo temporale fino a 11 livelli. Il tempo di ritardo si imposta nel
menu della relativa modalità operativa stand-alone dell'unità master, mentre il fattore di ritardo si
imposta nel menu Slave del faro corrispondente (Slave Group). In questo modo risulta facile creare
giochi di luce a effetto chase utilizzando un numero a piacere di fari dello stesso modello e della
stessa versione software. Questo effetto altrimenti si potrebbe ottenere solo con un controller
DMX idoneo e una programmazione complessa. Collegare le unità slave e master (stesso modello,
stessa versione software) utilizzando un cavo DMX.
Assegnare i fari al gruppo desiderato tra i 11 disponibili (più il gruppo 0). È possibile assegnare più
fari allo stesso gruppo. Il numero del gruppo è anche il fattore per cui viene moltiplicato il tempo
di ritardo impostato nell'unità master.
Esempio di configurazione:
174