4. Ispezione - Stoccaggio
4.1
Al ricevimento del modello controllare immediatamente il suo stato di integrità; contestare subito alla compagnia di
trasporto qualsiasi eventuale danno. L'imballaggio viene fabbricato conformemente al modello, ad adeguati mezzi di
trasporto e di movimentazione.
4.2
Gli scambiatori dei condensatori e dei gas cooler vengono forniti con una precarica di aria secca a 2 bar e dispongono di
attacchi di carica da 1/4" SAE. Verificare la presenza di pressione, in assenza di pressione contattare immediatamente
Modine e segnalare il problema sul documento di trasporto. La mancanza di pressione indica una perdita dovuta ad un
danno subito durante il trasporto.
4.3
Il modello deve essere immagazzinato nel suo imballo originale in un locale temperato e lontano dalle intemperie.
4.4
Non sovrapporre all'imballo nessun altro materiale.
4.5
Se un motoventilatore è spento per un lungo periodo di tempo, deve essere acceso per minimo 2 ore ogni mese per
rimuovere le tracce di condensa che possono essersi formate all'interno del motore.
4.6
Applicare le seguenti regole quando l'unità deve rimanere per lunghi periodi di tempo in magazzino. L'unità deve
essere immagazzinata all'interno, orientata secondo la sua posizione di lavoro, questo assicura la funzionalità dei fori di
drenaggio dei ventilatori. Con l'unità immagazzinata in un luogo umido, è necessario esaminare il rivestimento esterno
per assicurarsi che non ci siano punti danneggiati, riverniciarli eventualmente. I ventilatori devono essere protetti con fogli
di plastica rinforzata o qualche altra protezione meccanica contro l'acqua e/o contaminanti, che potrebbero danneggiare
i motori. La superficie libera del pacco alettato deve essere protetta meccanicamente con un pannello o simili. Durante lo
stoccaggio, le ventole devono essere ruotate a mano almeno una volta ogni 3 mesi.
5. Movimentazione e installazione
5.1
Il modello imballato deve essere spostato da personale qualificato mediante carrello elevatore di portata adeguata,
oppure con la gru e/o carro ponte (vedi Sezione 7). Evitare qualsiasi movimento brusco e non sostare in prossimità
dell'area di manovra. Assicurare sempre i modelli agli organi di sollevamento prima di procedere con le operazioni di
movimentazione. Un grosso urto o una forte spinta possono capovolgere il modello.
5.2
Durante il trasporto e la movimentazione fare attenzione a non inclinare il modello. Pericolo di ribaltamento.
5.3
Durante il trasporto e la movimentazione del modello imballato, non esercitare pressioni improprie sull'imballaggio, che
va sempre mantenuto nella posizione indicata dalla grafica sovraimpressa.
5.4
Durante il trasporto e la movimentazione del modello imballato utilizzare sempre i Dispositivi di Protezione individuale
(DPI - v. Sez. 12). Prestare attenzione alle parti sporgenti e alle parti taglienti (ad es. alette del pacco batteria).
5.5
Per la movimentazione con un carrello elevatore, le staffe di sollevamento devono avere lunghezza superiore alla
profondità dell'imballaggio e/o del modello.
8
www.modine.com
Figura 2