stayer CITYWORK 160 Instructions D'emploi page 18

Masquer les pouces Voir aussi pour CITYWORK 160:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 32
it
Pos. 11b Fattore di servizio al 60%
Pos. 11c Fattore di servizio al 100%
Pos. 12 Corrente di taglio nominale (I2)
Pos. 12a Valore della corrente per fattore di servizio del 45%
Pos. 12b Valore della corrente per fattore di servizio del 60%
Pos. 12c Valore della corrente per fattore di servizio del 100%
Pos. 13 Tensione sotto carica (U2)
Pos. 13a Valore della tensione con fattore di marcia del 45%
Pos. 13b Valore della tensione con fattore di marcia del 60%
Pos. 13c Valore della tensione con fattore di marcia del 100%
Pos. 14 Simboli per l'alimentazione
Pos. 15 Valore nominale della tensione di alimentazione
Pos. 16 Massima corrente dell' alimentazione nominale
Pos. 17 Massima corrente di alimentazione effettiva
Pos. 18 Grado di protezione IP
2_INSTRUZIONI DI SICUREZZA
LEGGERE QUESTO MANUALE DI ISTRUZIONE
• Leggere attentamente le istruzioni d'uso prima di iniziare ad
usare questa saldatrice.
• Usare solamente ricambi originali forniti dal fabbricante.
USO DEI SIMBOLI
Pericolo! Indica una situazione di pericolo che, se
non si evita può causare morte o lesioni gravi. I
pericoli possibili si mostrano nei simboli o sono
spiegati nel testo.
Indica uns situazione pericolosa che, se non
evitata, puó provocare il decesso o lesioni gravi. I
possibili pericoli vengono spiegati nel testo
RISCHI DELLA SALDATURA AD ARCO
L'installazione,
riparazione dellapresente macchina devono
essere effettuate esclusivamente da personale
qualificato.
Durante il funzionamento tenere lontani gli altri
e in particolarmodo i bambini.
LE SCOSSE ELETTRICHE possono uccidere.
Toccare parti sotto tensione può causare scosse mortali o
gravi ustioni. L'elettrodo e il circuito operati-vo sono sotto
tensione ogni volta che il generatore è attivato. Anche il
circuito di erogazione e i circuiti interni della macchina sono
sotto tensione quando la corrente è attivata. Nella saldatura
a filo semiautomatica o automatica la bobina del filo, la
sede del rullo di guida per il filo e tutte le parti di metallo che
toccano il filo di saldatura sono sotto tensione. L'installazione
o la messa a terra incorrette della macchina costituiscono un
rischio.
• Non toccare parti elettriche sotto tensione.
• Indossare guanti isolanti asciutti e privi di fori e protezione
per il corpo.
• Isolarsi dal piano di lavoro e da terra usando tappetini
isolanti asciutti o coperture di dimensioni sufficienti a
evitare qualsiasi contatto fisico con il piano di lavoro o con il
pavimento.
• Non utilizzare prese a c.a. in zone umide se gli spazi sono
ristretti o se vi e rischio di cadute.
• Utilizzare prese a c.a. solo se indispensabile.
saldatura,
manutenzione
• Se occorre utilizzare prese a c.a. , usare il commando a
distanza(se previsto).
• Alcune precauzioni addizionali sono richieste quando
l'ambiente di lavoro si presenta particolarmente umido
oppure si vestono indumenti umidi o si stà in posizioni
scomode o quando c'è il pericolo di venire a contatto con il
pezzo da lavorare.
• Disinserire la corrente o fermare la macchina prima
di
installare
o
effettuare
sull'attrezzatura. Assicurarsi che il dispositivo di arresto
automatico della corrente sia installato in conformità all'
OSHA 29 CFR 1910.147 (vedi Norme di Sicurezza).
• Installare e mettere a terra l'attrezzatura rispettando quando
contenuto nel Manuale del Proprietario e secondo le norme
nazionali,statali e locali.
• Controllare sempre la messa a terra della rete – controllare
e assicurarsi che il filo di messa a terra del cavo di rete
sia colleg ato inmodo appropriato con il terminale di terra
dell'interruttore di circuito o che la spina sia collegata ad una
presa messa a terra in modo appropriato.
• Nel fare qualsiasi collegamento di rete attaccare per
primo il conduttore di messa a terra – controllare sempre i
collegamenti.
• Tenga i cavi secchi, senza olio o grasso e lontani da metalli
caldi o scintille.
• Controllare frequentemente il cavo della corrente per
individuare eventuali danni o cavi scoperti – sostituire
immediatamente qualsiasi cavo danneggiato – i cavi scoperti
possono uccidere.
• Spegnere tutte le attrezzature quando non in uso.
• Non usare cavi scoperti, danneggiati, di misura inferiore al
normale o non giuntati in modo appropriato.
• Non avvolgere i cavi intorno al corpo.
• Se è necessaria la messa a terra del pezzo da lavorare,
effettuare tale operazione direttamente con un cavo separato
• Non toccare l'elettrodo se si è in contatto con il pezzo da
lavorare, il pavimento o un altro elettrodo appartenente ad
una macchina diversa.
• Non metta a contatto due porta elettrodi collegati a due
e
saldatrici diverse perché otterrà un voltaggio doppio.
• Usare solo attrezzature in buone condizioni. Riparare o
sostituire immediatamente parti danneggiate. Mantenere la
macchina in conformità a quanto descritto nel manuale.
• Indossare un'imbragatura di sicurezza nel caso si lavori
sospesi da terra.
• Tenere tutti i pannelli e i coperchi al loro posto.
• Metta la pinza del cavo collegata ad un base metallica il più
possibile vicino al pezzo da saldare
• Fissare il cavo di lavoro al pezzo da lavorare con contatto
metallo sumetallo il più vicino possibile al punto di saldatura.
• Isolare il morsetto di massa quando non e collegato al
pezzo de saldare, per evitare contatti accidentali con altri
oggetti metallici.
LE PARTI CALDE possono causare gravi ustioni.
• Non toccare le parti calde a mani nude.
• Lasciare raffreddare prima di effettuare qualsiasi operazione
sulla torcia.
I FUMI E I GAS possono essere pericolosi.
L'operazione di saldatura produce fumi e gas.Respirare tali
fumi e gas può essere pericoloso per la salute.
• Tenere la testa fuori dai fumi. Non respirare i fumi.
• Nel caso si lavori in ambiente chiuso, areare l'ambiente
e/o usare uno scarico in corrispondenza dell'arco ai fini di
rimuovere i fumi e i gas prodotti dalla saldatura.
-
18
-
operazioni
di
riparazione

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières