Accorgimenti Generali Per L'installazione; Installazione; Disinstallazione; Trasporto - EBARA 1GP 2CDM 70/10-24 S Manuel D'utilisation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

8.1. ACCORGIMENTI GENERALI PER L'INSTALLAZIONE

Dopo il disimballo movimentare il gruppo manualmente con
cura. Se il peso supera 30 kg (vedi punto 8.4.), è consigliabile
sollevare il gruppo con mezzi meccanici:
a) Utilizzare tubazioni metalliche o in materiale plastico con
un certo grado di rigidezza, per evitare che possano cede-
re sotto la depressione che si crea in aspirazione;
b) Supportare ed allineare le tubazioni in modo che non crei-
no sollecitazioni sul gruppo;
c) Evitare, se si utilizzano tubi flessibili di aspirazione e di
mandata, di piegarli al fine di evitare strozzature;
d) Sigillare le eventuali connessioni delle condutture: infiltra-
zioni d'aria nel tubo di aspirazione influiscono negativa-
mente sul funzionamento della pompa;
e) Sul tubo di mandata, all' uscita dal raccordo a 3/5 vie è
consigliabile montare una saracinesca;
f) Fissare le tubazioni alla vasca, o comunque a parti fisse,
in modo che non siano sopportate dal gruppo;
g) Evitare di impiegare nell'impianto troppe curve (colli
d'oca) e valvole;
h) Quando il gruppo è installato sopra battente, il tubo di
aspirazione deve essere dotato di una valvola di fondo e
filtro per impedire l'entrata di corpi estranei e la sua estre-
mità dovrebbe essere immersa ad una profondità di alme-
no due volte il diametro del tubo; inoltre dovrebbe avere
una distanza di una volta e mezza il diametro del tubo dal
fondo della vasca;
Per aspirazioni superiori ai 4 metri utilizzare, per un miglior
rendimento, un tubo di diametro maggiorato (consigliato ¼ di
pollice superiore in aspirazione).
8.2 INSTALLAZIONE (VED. SCHEMI TIPICI IN FIG. 8-9)
a) Posizionare il gruppo su una superficie piana il più vicino
possibile alla fonte d'acqua lasciandovi intorno spazio li-
bero sufficiente per consentire le operazioni di uso e ma-
nutenzione in condizioni di sicurezza. In ogni caso lasciare
uno spazio libero di almeno 100 mm davanti alla ventola
di raffreddamento del motore;
b) Utilizzare tubazioni del diametro appropriato (vedi PARTE
2 par. 4) dotate di manicotti filettati, che andranno avvitati
al raccordo a 3/5 vie;
c) Sostegni, ancoraggi, tubazioni e altri componenti d'impian-
to, devono essere indipendenti dal gruppo, in modo tale da
non provocare ulteriori carichi o sollecitazioni sullo stesso.

8.3. DISINSTALLAZIONE

Per movimentare o disinstallare il gruppo è necessario:
a) interrompere l'alimentazione elettrica;
b) scaricare la pressione impianto e la pressione di carica
del vaso di espansione;
c) staccare i tubi di mandata e aspirazione (ove presente) se
troppo lunghi o ingombranti;
d) se presenti svitare le viti che bloccano il gruppo sulla su-
perficie d'appoggio;
e) riavvolgere il cavo d'alimentazione e fissarlo al gruppo in
modo che non possa subire danni durante il trasporto;
f) sollevare il gruppo con mezzi idonei in funzione del peso e
dimensioni dello stesso (ved. punto 8.4.).

8.4. TRASPORTO

Il gruppo è imballato in una scatola di cartone o, se peso e
dimensioni lo richiedono, fissato su di un pallet in legno.
Fino a 25 o 30 kg trasporto a mano, sopra utilizzare solleva-
tore meccanico.

9. COLLEGAMENTO ELETTRICO

ATTENZIONE
NB: IL COLLEGAMENTO ELETTRICO DEVE ESSE-
RE FATTO DA UN TECNICO QUALIFICATO.
– Il collegamento si esegue semplicemente inse-
rendo la spina in una presa di rete collocata in un
apposito quadretto contenente un interruttore
magneto-termico ed un interruttore differenziale
ad alta sensibilità (0.03 A).
– La rete deve avere un efficiente impianto di mes-
sa a terra secondo le norme elettriche esistenti
nel Paese: questa responsabilità è a carico del-
l'installatore.
– Il quadretto con la presa dovrà essere collocato
in un ambiente interno lontano da spruzzi, get-
ti d'acqua o pioggia e in modo che la spina sia
accessibile.
– Durante l'allacciamento evitare assolutamente
di bagnare o inumidire la morsettiera, il motore
o il pressostato.

10. AVVIAMENTO E UTILIZZAZIONE DEL GRUPPO

NON FARE MAI FUNZIONARE L'ELETTROPOMPA IN ASSEN-
ZA DI ACQUA: LA MANCANZA D'ACQUA CAUSA SERI DANNI
AI COMPONENTI INTERNI.

10.1 AVVERTENZE GENERALI

Sono valide le avvertenze riportate al par. 9.1 della parte 1
relative alla pompa.

10.2. RIEMPIMENTO D'ACQUA DEL GRUPPO

ATTENZIONE
OPERAZIONE DA EFFETTUARE CON IL GRUPPO
COMPLETAMENTE PRIVO DI ENERGIA ELETTRICA.
• Gruppo con battente positivo (vasca di pe-
scaggio con livello superiore alla bocca di
asp. della pompa).
Aprire le valvole di intercettazione in aspirazio-
ne del gruppo, e chiudere quelle in mandata,
togliere il tappo del foro superiore delle pompe
e attendere fino alla fuoriuscita d'acqua. Nel
caso non ci fosse trafilamento (es. pescaggio
orizzontale) dalla valvola di ritegno riempire
fino al trabocco dal foro superiore delle pom-
pe, quindi richiudere con il relativo tappo.
• Gruppo con battente negativo.(vasca di pe-
scaggio con livello inferiore alla bocca di
asp. della pompa).
Aprire le valvole di intercettazione in aspirazio-
ne del gruppo, togliere il tappo del foro supe-
riore delle pompe e riempire fino al trabocco.

10.3. AVVIAMENTO DEL GRUPPO

Il pressostato dei gruppi 1GP è tarato, in base al modello, se-
IT
5

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières