Condizioni D'uso Non Previste; Condizioni D'impiego; Caratteristiche Pressostati; Caratteristiche Modelli Fsg-Fyg - EBARA 1GP 2CDM 70/10-24 S Manuel D'utilisation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

5.5. CONDIZIONI D'USO NON PREVISTE

Il gruppo non è utilizzabile per movimentare:
− acqua sporca o con corpi in sospensione;
− acqua con presenza di acidi o basi ed in genere liquidi-
corrosivi;
− acqua con temperature superiori a quanto riportato nel
cap. 5.6.;
− acqua di mare;
IT
− liquidi infiammabili ed in genere pericolosi;
− i gruppi GP non sono previsti per usi trasportabili e all'
aperto.
ATTENZIONE
NB: LA ELETTROPOMPA NON DEVE MAI FUN-
ZIONARE IN ASSENZA DEL LIQUIDO.

5.6. CONDIZIONI D'IMPIEGO

Per le condizioni d'impiego vedere il capitolo 4 della parte 2
"DATI TECNICI" della pompa. La massima temperatura del li-
quido pompato è 40-55°C a seconda del tipo di pompa instal-
lata (vedere manuale istruzione singola pompa).

5.7. CARATTERISTICHE PRESSOSTATI

CAMPO DI
REGOLAZIONE
PRESSOSTATO
ALL'AUMENTARE
TIPO
DELLA
PRESSIONE bar
FSG 2NE SP53
1,4 ÷ 4,6
FSG 9NE SP53
1,4 ÷ 4,6
FSG 9NE SP54
1,4 ÷ 4,6
FYG 22NE SP53
2,8 ÷ 7,0
XMP A06
1 ÷ 6
XMP A12
1.3 ÷ 12
ATTENZIONE
NB: A SECONDA DEL TIPO DI CAVO ELETTRICO
I PRESSOSTATI SONO DOTATI DI PRESSACAVO
PG13.5 PREDISPOSTO PER CAVO DA Ø 6-9MM
O PG 13.5 PREDISPOSTO PER CAVI DA Ø 9-
12.5MM.
5.8.1. CARATTERISTICHE MODELLI FSG-FYG (FIG.1)
Apparecchio conforme alle norme europee EN 60730-1 ED
EN 60730-2-6.
Filettatura attacco pressione: G ¼ UNI ISO 228/1 (FSG 2NE/
FYG 22NE) - UNI ISO 7/1 R ¼ (FSG 9NE).
2 entrate passacavi Din Pg 13.5.
Grado di protezione: IP65 (IEC/EN 60529).
Pressioni:
• servizio continuo: (FSG 2NE-9NE) 4.6 bar max; pressio-
ne di rottura: 20 bar min.
• servizio continuo: (FYG 22NE) 7.0 bar max; pressione di
rottura: 28 bar min.
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
1 Phase~
1,5 kW – 230V
Regolazione:
1. Inserzione: per aumentare il punto d'intervento al decrescere
della pressione avvitare il dado di taratura 1 (FIG. 1);
2. Disinserzione: per aumentare il punto d'intervento al-
l'aumentare della pressione avvitare il dado di regola-
zione del differenziale 2 (FIG.1).
4
DIFFERENZIALE
TARATURA
DI
ALLA MIN.
ALLA MAX.
FABBRICA
TARATURA
TARATURA
bar
bar
bar
1,0 – 1,2 1,2 – 2,3
1,4 – 2,8
1,0 – 1,2 1,2 – 2,3
1,4 – 2,8
1,0 – 1,2 1,2 – 2,3
2,5 – 3,7
1,2 – 2,3 1,6 – 2.7
5,4 – 7,0
0.8
1.2 – 4.2
2.8 – 4.8
1
1,7 – 8.4
5-8
3 Phase~
2,2 kW – 400V
5.8.2. CARATTERISTICHE MODELLI XMP (FIG. 2)
Apparecchio conforme alle norme europee IEC 947, EN
60947-4-1, UL 508, CSA C22-2 n°14.
Filettatura attacco pressione: G ¼ UNI ISO 228/1.
2 entrate passacavi Din Pg 13.5.
Grado di protezione: IP54 (IEC/EN 60529).
Pressioni:
• servizio continuo: (XMP A06) 6 bar max; rottura: 30 bar min.
• servizio continuo: (XMP A12) 12 bar max; rottura: 30
bar min.
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
1 Phase~
1,5 kW – 230V
Regolazione:
1 Inserzione: per aumentare il punto d'intervento al decre-
scere della pressione avvitare il dado di taratura A (FIG.2);
2 Disinserzione: per aumentare il punto d'intervento al-
l'aumentare della pressione avvitare il dado di regola-
zione del differenziale B (FIG.2).
5.9 CARATTERISTICHE FLUSSOSTATO ELETTRONICO (FIG.7-9)
5.9.1 Caratteristiche Presscomfort:
- Filettatura attacchi maschio G1" UNI ISO 228/1.
- Grado di protezione IP 65.
- Pressione massima d'esercizio 10 bar.
- Campi di regolazione della pressione di avviamento: 1.5-2.5 bar.
Per la regolazione leggere la pressione che indica il manome-
tro all'avviamento e operare sulla vite nel senso desiderato.
5.9.2 Caratteristiche Presscontrol:
- Filettatura attacchi maschio G1" UNI ISO 228/1.
- Grado di protezione IP 65.
- Pressione massima d'esercizio 10 bar.
- Tarature fisse 1.5 bar standard (oppure 1.2 o 2.2 bar su
richiesta).
Per ulteriori caratteristiche vedere apposito manuale del re-
lativo flussostato.

6. CARATTERISTICHE TECNICHE COSTRUTTIVE

Il gruppo di pressione 1GP è stato progettato e costruito ri-
spettando le seguenti norme:
− Vedere punto 6 del manuale PARTE 1;
− RISCHI DI NATURA MECCANICA DIRETTIVA MACCHINE
2006/42/CE;
− RISCHI DI NATURA ELETTRICA DIRETTIVA MACCHINE
2006/42/CE;
− DIRETTIVA BASSA TENSIONE 2006/95/EC;
− DIRETTIVA
COMPATIBILITA'
2004/108/EC;
− RISCHIO DI PRESSIONE DIRETTIVA 97/23/CE, vedere
istruzioni d'uso vaso espansione.

7. DATI TECNICI

Per i dati tecnici delle pompe vedere manuali PARTE 1 e PAR-
TE 2 e targhetta dati sulla pompa.
Per i dati tecnici del vaso di espansione vedere paragrafo 2
delle relative istruzioni d'uso.
Per i dati tecnici del flussostato vedere punto 5.9. e le relative
istruzioni d'uso.
8. INSTALLAZIONE, DISINSTALLAZIONE E TRASPORTO
ATTENZIONE
L'INSTALLAZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATA
DA UN TECNICO QUALIFICATO.
3 Phase~
3,0 kW – 400V
ELETTROMAGNETICA

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières