Télécharger Imprimer la page

Eurosystems M250 EVO Manuel D'instructions page 7

Masquer les pouces Voir aussi pour M250 EVO:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Raccoglieteli in un contenitore e smaltiteli secondo la normativa in vigore o seguendo le
istruzioni del produttore.
15. Ogni utilizzo improprio, le riparazioni effettuate da personale non specializzato o l'impiego di
ricambi non originali, comportano il decadimento della garanzia e il declino di ogni responsabilità
della ditta costruttrice.
PRIMA RICARICA BATTERIE:
ATTENZIONE: (Fig. C) per effettuare la ricarica NON è necessario estrarre le batterie dai contenitori (4).
(Fig. D) Connettere il terminale (5) del cavo batteria al terminale (6) del carica batteria e successivamente
il caricabatteria alla presa di corrente elettrica 230V. Lasciare in carica fino allo spegnimento del LED
presente sul carica batteria. Il LED spento sta ad indicare che le batterie sono completamente caricate.
Il ciclo di ricarica può durare anche 10 ore.
ATTENZIONE: è possibile lasciare collegato il caricabatteria tampone anche dopo l'avvenuto
spegnimento della luce LED a fine ricarica. Il caricabatteria automaticamente si spegnerà e accenderà
in modo tale da mantenere un livello di carica ottimale e costante nelle batterie. Per poter utilizzare la
macchina scollegare il caricabatteria dalla presa di corrente 230V. Disconnettere il connettore (5) del
cavo dal connettore (6) del carica batteria esercitando (Fig. E) una spinta dal basso verso l'alto con il
pollice sulla linguetta di bloccaggio.
MONTAGGIO:
L'ECO SPRAYER viene consegnato a destinazione, salvo accordi diversi, parzialmente smontato e
sistemato nel suo imballo. Per rendere la macchina funzionante bisogna completare il montaggio delle
parti smontate, osservando la seguente procedura: togliere i componenti dall'imballo.
(Fig. F-G) Togliere il dado e la rondella dal supporto ruota (7), sfilarlo e reinserirlo dal basso, nelle
bronzine (8) del telaio. Infilare la rondella (9) e stringere il dado (10) con chiave 24, senza bloccare la
rotazione del supporto. Eseguire la stessa procedura anche per l'altra ruota.
(Fig. H) Fissare il supporto tubo (15) alla piastra (16) con n°4 viti (17) e n°4 dadi (18).
(Fig. I) Agganciare la lancia (19) al tubo in gomma (20) avvolto al supporto.
MONTAGGIO CAVI ELETTRICI POMPA:
(Fig. K) Infilare dal basso il cavo elettrico pompa (21) nel tubo (22) fino a farlo uscire dal foro per
interruttore (Fig. L - part. 23). Collegare i due faston del cavo (24) alle linguette dell'interruttore (25).
(Fig. M) Inserire l'interruttore nella sede (23) sul tubo fino a bloccarlo. (Fig. A - Part. 1) Collegare il
connettore maschio del cavo pompa al connettore femmina del cavo batterie. Verificare il corretto
collegamento dei cavi "accendendo" la pompa con l'interruttore in pos. "1": si deve sentire il "ronzìo"
della pompa. Spegnere riportando l'interruttore in pos. "0".
ATTENZIONE: per un corretto mantenimento delle batterie non prolungare il funzionamento
della pompa con le batterie scariche.
ASSEMBLAGGIO ACCESSORIO SULLA MACCHINA:
(Fig. N-O) Con la macchina a motore spento ed in posizione orizzontale, innestare il perno (26) nella
sede dell'attacco rapido (27). Quindi inserire il distanziale (28) e bloccare il perno con la spilla di
sicurezza (29).
IRRORAZIONE:
Introdurre il liquido nel serbatoio e prima di mettere in funzione la pompa, scegliere il tipo di applicazione
più idonea:
A. Con ugello anteriore : per distribuire liquido scioglineve o diserbante sul terreno.
B. Con lancia : per innaffiare od irrorare in zone difficili da raggiungere, oppure per eseguire trattamenti
biologici o fitosanitari a piante, frutteti, siepi, uliveti ecc.
Se si sceglie "A" regolare l'inclinazione del portagetto snodato (Fig. P - Part. 30); ruotandolo verso
il basso per ottenere uno spruzzo più stretto e concentrato o ruotandolo in avanti per ottenere uno
spruzzo più ampio e meno concentrato.
Scegliere l'ugello più idoneo: verde = 0.6 l/min, viola = 1 l/min.
8
IT

Publicité

loading