Beurer BM 35 Mode D'emploi page 76

Masquer les pouces Voir aussi pour BM 35:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 34
Intervallo dei valori di
pressione misurati
Sistole
Diastole
(in mmHg)
(in mmHg)
≥ 180
≥ 110
160 – 179
100 – 109
140 – 159
90 – 99
130 – 139
85 – 89
120 – 129
80 – 84
< 120
< 80
Fonte: OMS, 1999 (Organizzazione Mondiale della Sanità)
L'indicatore di rischio (le frecce sul display e la scala cor-
rispondente sull'apparecchio) indica l'intervallo in cui si trova la
pressione sanguigna misurata. Nel caso in cui i valori misurati
rientrino in due classificazioni diverse (ad es. la sistole nell'in-
tervallo "Normale - alta" e la diastole nell'intervallo "Normale"),
l'indicatore di rischio indica sempre quella più alta, in questo
caso "Normale - alta".
Si prega di notare che tali valori standard costituiscono solo un
riferimento generale in quanto la pressione individuale presenta
differenze a seconda della persona e dell'età.
Inoltre, va notato che nell'automisurazione a casa di solito si
ottengono valori inferiori rispetto a quelli risultanti dalle misura-
Colore dell'in-
Classificazione
dicatore di
rischio
Ipertensione di
Rosso
grado 3 (grave)
Ipertensione di
grado 2 (mode-
Arancione
rata)
Ipertensione di
Giallo
grado 1 (lieve)
Normale - alta
Verde
Normale
Verde
Ottimale
Verde
zioni effettuate da un medico. Per questo motivo, è importante
consultare il medico a intervalli regolari. Solo un medico è in
grado di dire al paziente quali siano i valori target individuali per
tenere sotto controllo la pressione sanguigna, soprattutto se
sta seguendo una terapia farmacologica.
Ricerca e cancellazione dei valori misurati
• I valori rilevati da ogni misurazione eseguita con suc-
cesso sono memorizzati assieme alla data e all'ora.
Una volta superati 60 valori misurati, vengono sovra-
scritti i dati più vecchi.
• Con i tasti MEM e quindi + selezionare la memoria
utente desiderata.
• Premendo nuovamente il tasto MEM viene indicato il
valore medio di tutti i valori salvati nella memoria utente
in questione.
• Premendo nuovamente il tasto MEM, viene visualizzata
la media delle ultime 7 misurazioni effettuate la mat-
tina (Mattina = ore antimeridiane: ore 5.00 – 9.00, indi-
cazione ).
• Premendo nuovamente il tasto MEM, viene visualiz-
zata la media delle ultime 7 misurazioni effettuate la
sera. (Sera = ore pomeridiane: ore 17.00 – 21.00, indi-
cazione
) .
   
76

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières