Principio Di Funzionamento - Tractel blocfor 1.8 EVO ESD-EN 360 Manuel D'installation, D'emploi Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
del dispositivo anticaduta autoretraente blocfor™, è
indispensabile utilizzare un ancoraggio conforme alla
norma EN 795 tipo C o D.
– Che non ci siano ostacoli sulla traiettoria di
oscillazione in caso di caduta.
– Che sia stato predisposto un piano di salvataggio
specifico in caso di caduta.
– Che non ci sia un rischio di fragilità del tetto (tipo fibro-
cemento, ...): in caso di dubbio, creare un percorso di
circolazione solido e compatibile con il tetto.
– Altri casi non sono elencati in questo elenco. Esistono
numerosi altri casi che non possiamo elencare, né
immaginare. In caso di dubbio o d'incomprensione
circa il presente manuale, informatevi presso Tractel
IT
Coefficiente di caduta 2: i dispositivi anticaduta a
richiamo automatico blocfor™ 1.8A e B EVO ESD sono
stati testati con coefficiente di caduta 2 secondo il foglio
europeo CNB/P/11.085 del giugno 2018 (figura 1.f).

5. Principio di funzionamento

Anticaduta a richiamo automatico blocfor™ EVO
ESD:
In caso di caduta, il meccanismo situato all'interno
dell'anticaduta a richiamo automatico blocfor™ si
blocca istantaneamente grazie a un sistema di nottolini
di sicurezza e l'arresto della caduta avviene dolcemente
grazie a un principio di dissipatore d'energia a strappo
con un valore di arresto inferiore a 6 kN. Al momento
della salita e/o della discesa dell'operatore il cordino è
mantenuto in tensione grazie alla molla di richiamo.
Inoltre l'anticaduta a richiamo automatico blocfor™ EVO
ESD è dotato di un sistema di sicurezza che garantisce
l'arresto dell'operatore in condizioni di sicurezza, anche
se la caduta interviene quando la cinghia è totalmente
uscita dall'anticaduta a richiamo automatico blocfor™
EVO ESD.
6. Tirante d'aria
Se questo dispositivo è collegato ad una linea di vita EN
795 classe C, è assolutamente necessario aggiungere
al tirante d'aria (valori sotto riportati) la massima
deflessione del punto di ancoraggio definita nelle
istruzioni per l'uso del punto di ancoraggio.
6.1. Uso verticale
Il tirante d'aria H (figura 1.g) è lo spazio libero sotto i
piedi dell'operatore. È definito dalla seguente formula:
che si articola come segue:
3 m = altezza di caduta con l'anticaduta a richiamo
automatico blocfor™: 2 metri + 1 metro di sicurezza.
42
H = 3 m + Hp
Hp = deflessione massima del punto di ancoraggio nel
manuale d'uso del punto di ancoraggio.
6.2. Uso orizzontale
L'altezza libera H (figura 1.h) è lo spazio libero sotto i
piedi dell'operatore in uso orizzontale.
È definita con la formula qui sotto:
che si articola come segue:
.
®
5 m = altezza della caduta con l'anticaduta a richiamo
automatico blocfor™ in uso orizzontale: 4 metri + 1
metro di sicurezza.
Hp = deflessione massima del punto di ancoraggio
definita nelle istruzioni per l'uso del punto di ancoraggio.
6.3. Uso coefficiente 2
L'aria libera H (figura 1.f) è lo spazio libero sotto i piedi
dell'operatore. È definita dalla formula:
che si articola come segue:
6 m = altezza di caduta con l'anticaduta a richiamo
automatico blocfor™: 5 metri + 1 metro di sicurezza.
Hp = deflessione massima del punto di ancoraggio
definita nelle istruzioni per l'uso del punto di ancoraggio.
7. Controindicazioni all'impiego
Figura 2.
È fatto assoluto divieto:
• d'installare o utilizzare l'anticaduta a richiamo
automatico blocfor™ senza essere stato autorizzato,
formato e riconosciuto competente, o, in difetto,
senza operare sotto la responsabilità di un operatore
autorizzato, formato e riconosciuto competente,
• d'utilizzare
l'anticaduta
blocfor™ se la sua marcatura non è leggibile.
• d'installare o utilizzare l'anticaduta a richiamo
automatico blocfor™ che non sia stato oggetto di
verifiche preventive.
• d'utilizzare
l'anticaduta
blocfor™ che non abbia fatto l'oggetto di un revisione
periodica, da meno di 12 mesi, da parte di un tecnico
che ne abbia autorizzato la riutilizzazione per iscritto.
• di collegare l'anticaduta a richiamo automatico
blocfor™ ad un punto che non abbia fatto l'oggetto di
un revisione periodica, da meno di 12 mesi, da parte
di un tecnico che ne abbia autorizzato la riutilizzazione
per iscritto.
H = 5 m + Hp
H = 6 m + Hp
a
richiamo
automatico
a
richiamo
automatico

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières