Funzioni E Descrizione - Tractel blocfor 1.8 EVO ESD-EN 360 Manuel D'installation, D'emploi Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
• Verificare le condizioni e il funzionamento dei
connettori: assenza di deformazioni visibili, possibilità
di apertura, chiusura e bloccaggio.
• Verificare
lo
stato
imbracatura e connettori (figures 3.c – 3.d). Fare
riferimento ai manuali specifici di ciascuno dei prodotti.
• Verificare il sistema di arresto cadute completo.
• In caso di dubbio, disattivare immediatamente
qualsiasi attrezzatura per vietarne l'uso.

4. Funzioni e descrizione

Raccomandazioni di utilizzo (figura 1):
• L'anticaduta a richiamo automatico blocfor™ è
un anticaduta a richiamo automatico, conforme
alla normativa EN 360. Questo dispositivo può
essere utilizzato da un solo operatore munito di
un'imbracatura anticaduta (EN 361).
• L'anticaduta a richiamo automatico blocfor™ deve
essere utilizzato esclusivamente per la protezione
degli operatori contro le cadute dall'alto.
• L'utilizzatore deve limitare il suo spostamento un
angolo di lavoro di 20° rispetto alla verticale del punto
di ancoraggio (figura 1.c).
• L'anticaduta a richiamo automatico blocfor™ deve
essere protetto contro l'introduzione di elementi
all'interno del carter (vernice, sabbia, fango...).
• Limiti di utilizzo (figura 1).
• Il carico di utilizzo dell'anticaduta a richiamo
automatico blocfor™ è di 150 kg. È imperativo
verificare, prima dell'utilizzazione, che tutti gli
elementi del sistema d'arresto delle cadute siano
compatibili con questo carico, facendo riferimento
ai manuali rispettivi. Se tale non dovesse essere il
caso, il carico massimo sarà quello dell'elemento del
sistema d'arresto delle cadute che ha il più basso
carico massimo d'utilizzazione.
• Temperatura di utilizzo : da -30°C e +50°C per
l'anticaduta a richiamo automatico blocfor™.
Anticaduta a richiamo automatico blocfor™ EVO
ESD
Gli anticaduta a richiamo automatico Blocfor™
EVO ESD non devono essere utilizzati in un
ambiente in cui sussista il rischio di scintille libere
o di fiamme che vengano a contatto con la fune
sintetica dell'anticaduta. Il punto di fusione della
fune sintetica è 140°C.
In situazioni in cui questa temperatura potrebbe essere
raggiunta e in particolare se la corda sfrega contro il
bordo, è necessario prendere ulteriori precauzioni.
blocfor™ 1.8A EVO ESD e 1.8B EVO ESD
• L'anticaduta a richiamo automatico blocfor™ 1.8A EVO
ESD (figura 5.a) deve obbligatoriamente essere
collegato ad un punto di ancoraggio di resistenza R
dei
componenti
associati
superiore o uguale a 12 kN tramite il connettore situato
sulla parte superiore dell'apparecchio. Il connettore
M47 fissato all'estremità del dissipatore di energia
del cordino retrattile deve obbligatoriamente essere
collegato a uno dei punti di aggancio dell'imbracatura
anticaduta.
Qualsiasi
altra
combinazione
pericolosa e vietata.
• L'anticaduta a richiamo automatico blocfor™ 1.8B EVO
ESD (figura 5.b) deve obbligatoriamente essere
collegato tramite il suo connettore M47 fissato
all'estremità del dissipatore di energia a uno dei punti
di aggancio dell'imbracatura anticaduta. Il connettore
all'estremità del cordino retrattile deve essere
collegato ad un punto di ancoraggio di resistenza R
superiore o uguale a 12 kN.
Qualsiasi
altra
combinazione
pericolosa e vietata
Uso orizzontale:
I dispositivi anticaduta a richiamo automatico blocfor™
B1.8A e B1.8B EVO ESD sono stati testati per l'uso
orizzontale secondo la scheda europea CNB/P/11.060
di ottobre 2014 secondo il tipo A su spigolo di raggio
di 0,5 mm minimo: vedi tabella delle caratteristiche
tecniche sopra indicate.
Se operatore deve deviare più di 1,50 m dalla
perpendicolare del punto di ancoraggio del dispositivo
anticaduta blocfor™, è indispensabile utilizzare un
ancoraggio conforme alla norma EN 795 tipo C o D.
Se lo spigolo è considerato come tagliente o se
c'è la presenza di sbavatura, prendere tutte le
misure necessarie per evitare la caduta e usare
protezione sullo spigolo dove ciò non è possibile.
Prima di ogni utilizzo dell'anticaduta a richiamo
automatico blocfor™, verificare (figura 1.d e 1.f):
– Che il punto di ancoraggio dell'anticaduta a richiamo
automatico blocfor™ sia situato alla stessa altezza o
al di sopra dello spigolo.
– Che l'angolo formato dal cordino in contatto con lo
spigolo in caso di caduta sia di almeno 90° (figura
1.f bis).
– Che la distanza tra il punto di ancoraggio e l'anticaduta
a richiamo automatico blocfor™ e lo spigolo (L min)
sia conforme alla tabella delle caratteristiche tecniche
più sopra riportata (figura 1.f).
– Che lo spostamento laterale in perpendicolare
rispetto allo spigolo (M Max) dell'utilizzatore sia
limitato a una distanza massima conforme alla
tabella delle caratteristiche tecniche più sopra
riportata (figura 1.d), al fine di ridurre il rischio di
effetto pendolo. Se l'operatore deve deviare più di
1,50 m dalla perpendicolare del punto di ancoraggio
di
utilizzo
è
IT
di
utilizzo
è
41

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières