Record-Peak : Registrazione Del Valore Di Cresta Peak Max (1 Ms) - Chauvin Arnoux F 25 Mode D'emploi

Pince harmonique
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 1
Premendo successivamente più volte il pulsante MAX/MIN si accede alla lettura del
MAX, del MIN, di AVG (HOLD è fissa) e del valore numerico corrente (HOLD lampeggia).
NB : Premendo una seconda volta il pulsante MAX/MIN, HOLD diviene nuovamente
fisso; si accede al valore numerico corrente fissato al momento del HOLD; la
registrazione è sempre momentaneamente ferma.
Premere di nuovo HOLD e la registrazione riprende : HOLD e PAUSE scompaiono.
I valori precedentemente registrati sono conservati.
NB : PAUSE con la ora relativa.
Se la configurazione "orodatazione" è selezionata, la fermata momentanea blocca il
valore del tempo AVG ma, comunque non ferma l'orodatazione (vedi figura B).
Figura B : Orodatazione in HOLD - RECORD - PAUSE
MAX
Per esempio, i tempi registrati dall'entrata in modo record é di 1ora e 59minuti. La
registrazione é arrestata momentaneamente (HOLD-REDORC-PAUSE)per 7minuti.
RECORD-PEAK : Registrazione del valore cresta PEAK MAX (1 ms)
In misura di valore cresta, corrente A PEAK o tensione V PEAK, è possibile accedere al modo
registrazione RECORD ma, comunque unicamente per il valore MAX.
La procedura di accesso, di lettura e di arresto è identica al modo RECORD.
RECORD : PEAK corrente (³ 1 ms)
Il valore cresta max PEAK-MAX corrisponde al maggiore valore positivo o negativo incontrato
(campione 1 ms).
I pulsanti
e
capitolo PEAK - figure A, B, C)
MIN
Punti fissi
permettono di identificare i valori MAX-PEAK "+" e MAX-PEAK "-" (vedi
AVG
PEAK-MAX (³ 1 ms)
110
Valore corrente
Punti lampeggianti
PEAK corrente (³ 1 ms)

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières