Chicco Seat3Fit i-Size Notice D'emploi page 22

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 34
NE DELL'INCLINAZIONE DELLA SEDUTA
5. INSTALLAZIONE DEL SEGGIOLINO E AL-
LOGGIAMENTO DEL BAMBINO (76-105
cm) (≤ 18 kg)
ATTENZIONE! L'installazione verso la dire-
zione di marcia è possibile solo dopo i che il
bambino ha superato i 15 mesi di età.
Per l'installazione del seggiolino fare riferimen-
to al paragrafo precedente 4. INSTALLAZIONE
DEL SEGGIOLINO E ALLOGGIAMENTO DEL
BAMBINO (40-105 cm) (≤ 18 kg). Per l'allog-
giamento del bambino fare riferimento alle
indicazioni che si trovano di seguito.
Per regolare l'altezza delle cinture ed il pog-
giatesta del Seggiolino fare riferimento al pa-
ragrafo 9. REGOLAZIONE DEL POGGIATESTA E
DELLE CINTURE.
Premere il pulsante di rotazione (K) e contem-
poraneamente girare la seduta del Seggiolino
verso di sé (Fig. 18); questa posizione è stata
pensata esclusivamente per facilitare l'inseri-
mento del bambino nel Seggiolino.
Prima di far sedere il bambino, premere il pul-
sante di regolazione delle cinture (E) e con-
temporaneamente impugnare le due cinture
del Seggiolino al di sotto degli spallacci e ti-
rare verso di sé, in modo da allentarle (Fig. 19).
Sganciare la fibbia (D) delle cinture del Seg-
giolino premendo il pulsante rosso (Fig. 20) e
posizionare il bambino nel Seggiolino.
ATTENZIONE! Verificare sempre che il bam-
bino sia seduto con il corpo ben aderente allo
schienale del Seggiolino e con lo spartigambe
(I) posizionato correttamente.
Prendere le cinture e unire le due linguette
della fibbia (Fig. 21). Spingere con decisione
le due linguette unite tra loro all'interno del-
la fibbia fino a sentire un "click" (Fig. 22). Per
garantirne la sicurezza, le due linguette della
fibbia sono state progettate in modo da impe-
dire di agganciarne una sola o una alla volta.
Per effettuare il tensionamento delle cinture
del Seggiolino, tirare il nastro di regolazione
(F) delle cinture fino a farle aderire bene al cor-
po del bambino (Fig. 23).
ATTENZIONE! Le cinture devono risultare
ben tese e aderenti al bambino, ma non trop-
po: all'altezza delle spalle deve essere possibi-
le infilare un dito tra cintura e bambino.
ATTENZIONE! Verificare che le cinture non
risultino attorcigliate.
Ruotare il Seggiolino agendo sul pulsante di
rotazione (K) per posizionarlo in direzione di
marcia (Fig.24).
6. MODIFICA CONFIGURAZIONE DEL SEG-
GIOLINO DA 40-105 cm A 100-125 cm
Per cambiare la configurazione da 40-105 cm
a 100-125 cm è necessario eseguire le seguen-
ti operazioni:
• Allentare al massimo le cinture del seggioli-
no premendo il pulsante di regolazione delle
cinture (E) (Fig. 25).
• Agire sull'anello di regolazione poggiatesta
(G) per posizionare il poggiatesta nella sua
massima estensione (Fig. 26).
• Aprire la fibbia (D), togliere lo spartigambe
imbottito (I) (Fig. 27) e far passare il corpo
della fibbia attraverso l'asola e il pannello in
schiuma (Fig. 28).
• Prendere le cinture e unire le due linguette
della fibbia (Fig. 29) posizionandola una volta
chiusa all'interno dell'apposito vano posto
nella seduta del Seggiolino (Fig. 30).
• Posizionare lo spartigambe imbottito nell'ap-
posito sacchetto (Fig. 31).
• Aprire gli spallacci (Fig. 32).
• Posizionare gli spallacci aperti in modo che
siano ben aderenti allo schienale del seggio-
lino (Fig. 33).
7. INSTALLAZIONE DEL SEGGIOLINO E
ALLOGGIAMENTO DEL BAMBINO (100-
125 cm)
Per trasformare il seggiolino nella configu-
razione 100-125 cm è necessario procedere
come segue:
Sganciare i connettori Isofix (M) agendo sui
pulsanti (N) (Fig. 34). Per riporre la gamba di
supporto (Q) è necessario premere il tasto di
regolazione (T) per accorciare la gamba di
supporto (Fig. 35). A questo punto premere il
tasto (S), spingere la gamba di supporto ver-
so la base (Fig. 36) e ripiegarla verso l'interno
(Fig. 37).
22

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières