Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
AVENTICS | IS12-PD | R422002521–BDL–001–AB | Italiano
Per il fissaggio di piastre base o sistemi valvole alla superficie di montaggio
deve essere utilizzato materiale proprio. Qui valgono le regole generali della
tecnica.
O Fissare la piastra base o il sistema valvole alla superficie di montaggio in modo
tale che non si crei alcuna tensione meccanica. Rispettare le coppie di serraggio
max. consentite per le viti di fissaggio.
O Fissare la piastra base o il sistema valvole alla superficie di montaggio sempre
in modo tale che né la valvola, né la piastra base o il sistema valvole si stacchino
a seguito di urti, vibrazioni o simili.
O Montare la piastra base nella parte dell'impianto in modo tale che gli attacchi
pneumatici siano sempre raggiungibili.
O Per le dimensioni esatte dei fissaggi per piastra base o sistema valvole
consultare le pagine del catalogo prodotti online di AVENTICS.
Per montare la valvola sulla piastra base:
1. Inserire la guarnizione della piastra base (
valvola in modo tale che le aperture pneumatiche non vengano coperte.
2. Fissare la valvola IS12-PD con le quattro viti imperdibili (
base in base a ISO 5599-1, taglia 1.
Coppia di serraggio 2,2 ±0,3 Nm
Connessione dell'alimentazione per l'aria compressa
La valvola viene alimentata con aria compressa attraverso una piastra base o un
sistema valvole.
O Collegare gli attacchi pneumatici nel modo seguente:
W
Attacco 1 alla pressione di alimentazione
W
Attacchi 3 e 5 allo scarico
W
Attacchi 2 e 4 agli attacchi di utilizzo
Collegamento del sensore
I contatti dell'attacco M8x1 hanno la seguente occupazione pin (vedere
Contatto
Occupazione pin secondo EN 60947-5-2:1998
Pin 1
(+) marrone (BN)
Pin 3
(-) blu (BU)
Pin 4
(OUT) nero (BK)
Disturbi di funzionamento dovuti a cavo del sensore danneggiato!
Se la guarnizione nel connettore del sensore manca o è danneggiata, non viene
raggiunta la protezione IP 65.
O Assicurarsi che nel connettore siano presenti le guarnizioni e che non siano
danneggiate.
Danneggiamento del sensore dovuto ad alta tensione!
Il sensore ST4 deve essere azionato solo con 10–30 V DC, anche se si utilizzano
bobine da 110 V AC 230 V AC.
O Assicurarsi che il sensore ST4 sia azionato sempre entro i limiti di tensione.
O Collegare il connettore del sensore e i dadi zigrinati al comando. Per
l'occupazione pin consultare la tabella (ved. sopra).
Si consiglia di utilizzare una protezione da cortocircuito.
Montaggio della bobina
Utilizzo di bobine non adeguate!
L'utilizzo di bobine non adeguate può portare a disturbi di funzionamento.
O Utilizzare esclusivamente le bobine indicate nell'utilizzo a norma.
La bobina può essere montata in 5 posizione diverse, cosicché i contatti siano rivolti
verso l'alto, o lateralmente a 45° o 90°.
1. Montare la bobina sul tubo polare.
I piccoli centraggi devono essere fissati nella piastra d'acciaio, in modo tale che
la bobina non possa ruotare.
2. Avvitare il dado di fissaggio (
Coppia di serraggio 0,6 +0,2 Nm.
Collegamento della bobina
Per collegare la bobina sono necessari cavi con i seguenti attacchi:
W
un connettore secondo ISO 4400, forma A, serie CN1
W
o una boccola M12x1, a 3 poli, con codice A.
–15) sulla parte inferiore della
1
–14) su una piastra
1
ATTENZIONE
ATTENZIONE
–9) sulla filettatura all'estremità del tubo polare.
1
Cavi e attacchi non fanno parte della fornitura. Le occupazioni pin dei cavi di
collegamento sono rappresentate nella figura
O Collegare il connettore o la presa M12 alla bobina. Accertarsi che le guarnizioni
siano posizionate correttamente. Avvitare la vite alla bobina (forma A) oppure il
dado zigrinato al connettore M12.
Coppia di serraggio della vite: 0,4 +0,1 Nm
8

Messa in funzione

Pericolo di lesioni a causa dei lavori all'impianto!
I lavori ad impianto attivo possono provocare gravi lesioni a causa dei componenti
mobili della macchina.
O Mantenere una distanza di sicurezza sufficiente da parti della macchina
mobili.
O Non effettuare nessun intervento ad impianto attivo.
Pericolo di lesioni utilizzando l'azionamento manuale!
Movimenti incontrollati di parti dell'impianto!
O Prima di utilizzare l'azionamento manuale assicurarsi che non provochi
movimenti incontrollati sull'impianto.
Controllo degli attacchi
O Prima della messa in funzione assicurarsi che tutti i connettori siano collegati
correttamente per garantire il tipo di protezione IP 65.
Primo controllo del rilevamento di posizione dell'otturatore
Per le valvole ad azionamento manuale (HHB) la messa in funzione può essere
):
facilitata da tale azionamento. L'azionamento manuale delle valvole IS12-PD non
2
è a "ritenzione". Ciò significa che la valvola commuta in posizione di riposo se non
si attiva nuovamente lo HHB.
O Prima del primo azionamento controllare se la funzione "rilevamento di
posizione dell'otturatore" è in ordine.
– Se la valvola non viene azionata (elettricamente o meccanicamente sullo
HHB), il LED del sensore deve illuminarsi. Al pin 4 (OUT) è applicata la tensione
di uscita.
– Se la valvola viene azionata (elettricamente o meccanicamente sullo HHB),
il LED del sensore non deve illuminarsi. Al pin 4 (OUT) sono applicati 0 Volt.
9
Funzionamento
Malfunzionamento se la pressione di pilotaggio minima non viene raggiunta!
Se la pressione di pilotaggio scende sotto 3 bar la valvola non può più commutare
con affidabilità. La funzione di sicurezza è quindi pregiudicata.
O Assicurarsi che la pressione di pilotaggio minima raggiunga sempre almeno i
3 bar.
O Proteggere la pressione di esercizio nelle valvole a pilotaggio interno o la
pressione di pilotaggio nelle valvole a pilotaggio esterno con un sensore di
pressione appositamente installato.
Disturbo del rilevamento di posizione dell'otturatore dovuto a fonti magnetiche!
Il rilevamento di posizione dell'otturatore può essere disturbato da fonti
magnetiche. La funzione di sicurezza è quindi pregiudicata.
O Assicurarsi che non sia presente alcuna fonte magnetica nelle vicinanze della
valvola.
O Assicurarsi che le condizioni di esercizio per le valvole IS12-PD, taglia 1, per la
bobina CO1 e per il sensore ST4 corrispondano ai dati del catalogo, in particolare
in relazione a temperatura, pressione, alimentazione di tensione e sollecitazioni
meccaniche e climatiche (vedere anche "15 Données techniques").
O Utilizzare aria compressa con le seguenti caratteristiche:
W
Dimensione max. particella 5 μm
W
Contenuto d'olio dell'aria compressa 0 mg/m
W
Il punto di rugiada in pressione deve essere inferiore alla temperatura ambiente
di almeno 15 °C e non superare il valore di 3°C.
W
Il contenuto d'olio dell'aria compressa deve rimanere costante per tutta la durata.
.
3
AVVERTENZA
AVVERTENZA
3
3
–5 mg/m
22

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières