Télécharger Imprimer la page

Ottobock 28P44 Instructions D'utilisation page 16

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 11
7 Applicazione dell'ortesi
Sistemare l'ortesi in modo che le dita poggino negli appositi incavi e che il
pollice si trovi nell'apertura. Per posizionare definitivamente ed in maniera
ottimale l'ortesi, fissare le chiusure in velcro (senza legarle).
8 Effetti secondari
ATTENZIONE
Tutti gli ausili - bende e ortesi - applicati all'esterno del corpo, se troppo
stretti, possono portare alla comparsa di punti di pressione locali e in casi
rari possono comprimere vasi sanguigni e nervi.
9 Controindicazioni
ATTENZIONE
Nei seguenti casi clinici l'applicazione dell'ortesi è consentita solo dietro
consiglio e consultazione medica.
1. Patologie o lesioni della pelle in aree del corpo sottoposte a trattamen-
ti, in particolare in caso di infiammazioni; in presenza di cicatrici con
comparsa di gonfiori, arrossamenti e surriscaldamento;
2. Disturbi al sistema linfatico - in caso di gonfiori alle parti molli di origine
non chiara, indipendenti dall'impiego dell'ausilio.
3. Disturbi legati alla sensibilità degli arti superiori.
10 Indicazioni per l'uso e la cura dell'ortesi
L'ortesi va applicata esclusivamente nel rispetto delle indicazioni. L'accet-
tazione e la collaborazione del paziente sono estremamente importanti. Il
paziente deve essere istruito sul corretto uso dell'ortesi. E' indispensabile
attenersi alle indicazioni e ai consigli del medico.
La durata del trattamento e il tempo di impiego giornaliero devono essere
stabiliti dal medico prescrivente.
ATTENZIONE
L'ortesi non è ignifuga. Il paziente deve evitare di avvicinare il prodotto a
fiamme libere o a fonti di calore.
16 | Ottobock

Publicité

loading