Rimozione Della Cenere; Foschia E Nebbia; Eventuali Problemi; Manutenzione - Dovre 2020 Installation Et Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 88

Rimozione della cenere

La combustione di legna produce quantità limitate di
cenere. Il letto di cenere costituisce un buon isolante e
facilita la combustione. Si consiglia pertanto di
mantenere sempre uno strato sottile di cenere sul
fondo.
Il funzionamento con mattonelle di lignite e con
antracite produce una quantità relativamente alta di
cenere. Rimuovere periodicamente la cenere in
eccesso.
Evitare che la cenere venga in contatto con la
parte inferiore della griglia. La griglia potrebbe
risultarne surriscaldata e danneggiata.
Tuttavia, l'apporto di aria attraverso la piastra di
combustione non deve essere ostacolato e la cenere
non si deve accumulare dietro le piastre interne.
Pertanto la cenere deve essere eliminata
periodicamente.
1. Aprire la porta della stufa.
2. Utilizzare l'apposita asta per far cadere la cenere
in eccesso, attraverso la griglia, nel cassetto
sottostante.
3. Rimuovere il cassetto raccoglicenere con l'aiuto
della mano fredda in dotazione e svuotarlo; si
vedano le due figure seguenti.
Con riserva di modifiche per miglioramenti tecnici
4. Riposizionare il cassetto raccoglicenere e
chiudere la porta dell'apparecchio.

Foschia e nebbia

Foschia e nebbia possono ostacolare l'evacuazione
dei fumi di combustione attraverso la canna fumaria.
L'eventuale ritorno dei fumi provoca cattivi odori.
Quindi, in caso di foschia e nebbia, è meglio non
accendere l'apparecchio.

Eventuali problemi

Consultare l'allegato "Schema diagnostico" per
risolvere eventuali problemi relativi al funzionamento
dell'apparecchio.

Manutenzione

Seguire le istruzioni per la manutenzione per
mantenere a livelli ottimali l'efficienza
dell'apparecchio.

Canna fumaria

In molti Paesi vige l'obbligo di manutenzione e
controllo della canna fumaria.
All'inizio della stagione invernale: far pulire la
canna fumaria da un tecnico specializzato.
Durante la stagione invernale e dopo un lungo
periodo di inutilizzo: far controllare che nella canna
fumaria non sia presente fuliggine.
Terminata la stagione invernale: chiudere la canna
fumaria con carta di giornale appallottolata.
Pulizia e manutenzione
periodica
Non pulire la stufa quando è ancora calda.
Pulire la superficie esterna dell'apparecchio con un
panno asciutto senza pilucchi.
La pulizia della parte interna dell'apparecchio può
essere effettuata alla fine della stagione invernale:
Rimuovere eventualmente le piastre refrattarie. Si
veda il capitolo "Installazione" per la rimozione e il
riposizionamento delle piastre interne.
Pulire eventualmente le prese dell'aria.
21

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

220022102220250025102520 ... Afficher tout

Table des Matières