Manutenzione Epulizia; Precauzioni Di Sicurezza; Pulizia Del Vetro; Pulizia Del Focolare E Cassetto Cenere - Palazzetti STUFE A LEGNA Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

9 MANUTENZIONE E
PULIZIA
9.1

PRECAUZIONI DI SICUREZZA

Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione
e pulizia adottare le seguenti precauzioni:
A) Assicurarsi che tutte le parti della stufa siano fredde.
B) Accertarsi che le ceneri siano completamente
spente.
C) Utilizzare i dispositivi di protezione individuale
previsti dalla direttiva 89/391/CEE.
D) Operare sempre con attrezzature appropriate per la
manutenzione.
9.2

PULIZIA DEL VETRO

• Pulire il vetro con un panno o carta di giornale
appallottolata inumiditi, passati nella cenere e strofinati
quindi sulle parti sporche fino ad ottenere la pulizia totale.
• Effettuare la pulizia solo a macchina spenta e fredda
• Non appoggiarsi sulla portina
• Il vetro ceramico resiste benissimo alle alte
temperature, ma è fragile, quindi NON URTARE.
• Non utilizzare prodotti abrasivi per la pulizia.
9.3
PULIZIA DEL FOCOLARE E CASSETTO
CENERE
Il vassoio cenere (-7.2 B) interno è capiente e di facile
estrazione.
Prima di effettuare tale operazione accertarsi che la stufa
si sia completamente raffreddata e porre attenzione alla
eventuale presenza di braci ancora accese nel cassetto
cenere.
Attenzione: nella cenere può celarsi brace ancora calda
anche dopo diverse ore.
9.4

MANUTENZIONE DEL SISTEMA FUMARIO

La pulizia della canna fumaria, per un tiraggio ottimale,
va fatta prima del periodo di accensione della stufa e
ogni qualvolta si noti che all'interno della conduttura si
sia formato uno strato di fuliggine o catramina, sostanza
facilmente infiammabile.
Le incrostazioni, quando raggiungono uno spessore di
5-6 mm, in presenza di elevate temperature e di scintille
possono incendiarsi.
In condizioni di normale funzionamento la pulizia del
camino deve essere effettuata ogni 40 q.li di legna
bruciata o almeno una volta all'anno salvo diverse
regolamentazioni.
10 DEMOLIZIONE E
004777430 - 18/04/2019 - PALAZZETTI - PN - Italy
SMALTIMENTO
La demolizione e lo smaltimento della stufa sono
ad esclusivo carico e responsabilità del proprietario
che dovrà agire in osservanza delle leggi vigenti
nel proprio Paese in materia di sicurezza, rispetto
e tutela dell'ambiente.
Smantellamento e smaltimento possono essere
affidati anche a terzi, purché si ricorra sempre a
ditte autorizzate al recupero ed all'eliminazione
dei materiali in questione.
INDICAZIONE: attenersi sempre e comunque alle
normative in vigore nel Paese dove si opera per lo
smaltimento dei materiali ed eventualmente per la
denuncia di smaltimento.
ATTENZIONE: Tutte le operazioni di smontaggio per
la demolizione devono avvenire a stufa ferma e privata
dell'energia elettrica di alimentazione.
asportare tutto l'apparato elettrico;
separare gli accumulatori presenti nelle schede
elettroniche;
rottamare la struttura della stufa tramite le ditte
autorizzate;
ATTENZIONE: L'abbandono della stufa in aree accessibili
costituisce un grave pericolo per persone ed animali.
La responsabilità per eventuali danni a persone
ed animali ricade sempre sul proprietario.
All'atto della demolizione la marcatura CE, il
presente manuale e gli altri documenti relativi a
questa stufa dovranno essere distrutti.
15

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières