Consigli Pratici Per Il Sistema Di Riscaldamento; Messa In Servizio Ed Uso Della Cucina; Manutenzione Ordinaria Rivolta All'utilizzatore - Palazzetti ALBA THERMO Manuel D'installation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

6.3.1
Linea di carico e scarico dell'impianto
(Fig. 6.3.1, componente 1 e 2).
La linea di carico e scarico della caldaia, ha un diametro
di 1" e non deve essere ridotto almeno per il primo ramo
dell'impianto. Tubi in acciaio con diametro da 1", oppure
tubi in rame con un diametro esterno da Ø 28 mm (o più
grande) potrebbero essere usati in questa applicazione.
Durante l'installazione è necessario porre particolare
attenzione all'inclinazione dei tubi che dovrebbe essere
dello 0,5% (5 mm per metro di lunghezza), cosi come tutti
i componenti formanti il sistema di riscaldamento (caldaia,
tubi per il riscaldamento, radiatori). Porre particolare
attenzione al verso di rotazione della pompa.
6.3.2
Valvola di sicurezza
(FIG. 6.5)
Nel retro della caldaia, sotto il telaio della piastra di
cottura, la connessione G da
(Fig. 6.3.1 componente 4) e permette il collegamento alla
valvola di sicurezza da 2,5 bar. Essa può essere collegata
direttamente o alla distanza massima di 1 m dalla caldaia
purchè nessuna valvola di stop sia installata tra caldaia
e valvola.
L'installazione della valvola di sicurezza assicura un
addizionale protezione al sistema e alla caldaia (in
condizioni di emergenza)
La garanzia del prodotto non è valida se la valvola di sicurezza
non viene installata come da quanto riportato sopra.
6.3.3
Termometro e manometro installati
(Fig. 3.1 componente 16 e 17; Fig. 6.3.4)
Nella termocucina tra la porta fuoco e la porta ceneraio,
nella copertura indicata come componente 24 nella g.
3.1, sono installati un termometro e un manometro (Fig.
3.1 componente 16 e 17; Fig. 6.3.4), cosicché non
verranno installati separatamente nell'impianto.
Il termometro (componente 17) mostra la temperatura
dell'acqua nella caldaia (temperatura operativa da 40°
a 85° C).
Il manometro (componente 16) mostra la pressione in
bar dell'acqua nella caldaia.
6.4
CONSIGLI PRATICI PER IL SISTEMA DI
RISCALDAMENTO
• Tutti i collegamenti devono essere ermeticamente
sigillati e bloccati.
• Prima della messa in funzione dell'impianto è bene
procedere alla pulizia dello stesso scaricando l'acqua
dell'impianto almeno una volta.
• Nelle installazioni dove è presente solo la termocucina,
si può usare un vaso di espansione di 18 litri (non più
piccolo di 12 litri) collegato nella linea di ritorno, vicino
alla caldaia. Tra il vaso di espansione e la caldaia non
devono essere posizionate valvole di intercettazione!
12
INSTALLAZIONE
" è saldata nella struttura
004773902 - 01/2018 - PALAZZETTI - PN - Italy
7
MESSA IN SERVIZIO ED USO
DELLA CUCINA
7.1
MANUTENZIONE ORDINARIA RIVOLTA
ALL'UTILIZZATORE
7.1.1
Messa in funzione ed accensione del fuoco
Prima di accendere il fuoco, l'intero sistema deve essere
riempito d'acqua (facendo quindi evacuare l'aria in
esso contenuto) mentre la termocucina deve essere
opportunamente collegata al camino come descritto
precedentemente.
La cucina non può essere utilizzata senza acqua.
Inoltre deve essere collegata da un tecnico quali cato
ad un sistema di riscaldamento opportunamente
dimensionato.
Quando il sistema è freddo, la membrana di controllo della
potenza (termometro per il controllo della combustione
sulla porta cenere) è aperta (Fig. 3.1 componente 10,
componente 19).
7.1.2
PRIMA MESSA IN FUNZIONE
Controllare che tutti i pezzi mobili siano ben posizionati
e che il regolatore d'aria e la valvola fumo funzionino
correttamente.
Pulire con un panno asciutto tutte le super ci esterne per
togliere eventuali impurità.
Le prime accensione del prodotto (siano esse dopo
l'installazione che a inizio stagione) devono essere
realizzate con cariche ridotte ( 2 kg h) tenendo il
prodotto acceso per almeno 4 ore a regimi bassi.
Procedere con tali ritmi di carica per almeno i
successivi tre giorni, prima di poter utilizzare
il prodotto al pieno delle sue capacità. Questo
permetterà l'evaporazione dell'eventuale umidità
accumulata negli elementi refrattari durante le fasi
di fermo.
Durante la prima accensione della Cucina si
possono generare sgradevoli odori o fumi causati
dall'evaporazione o dall'essiccamento di alcuni
materiali utilizzati. Tale fenomeno andrà via via a
scomparire.
Fig. 6.3.4
17
16

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières