Messa In Servizio Ed Uso; Descrizione Del Prodotto; Prima Accensione; Accensione Del Fuoco - Palazzetti STUFE A LEGNA Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

7 MESSA IN SERVIZIO
ED USO
7.1

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Prima di procedere, prendere visione della descrizione
della propria stufa nel "Libretto di Prodotto" allegato,
contenente eventuali "caratteristiche specifiche del
modello".
7.2

PRIMA ACCENSIONE

Le prime accensioni devono essere effettuate a fuoco
moderato.
• Eventuali sgradevoli odori o fumi sono causati
dall'evaporazione o dall'essiccazione di alcuni materiali
utilizzati. Tale fenomeno tenderà a protrarsi per qualche
giorno fino a svanire. Per accelerare il processo di
evaporazione si consiglia di mantenere acceso il focolare
per alcune ore (circa 10) alla potenza nominale avendo
cura di tenere le finestre aperte per evacuare eventuali
cattivi odori.
7.3

ACCENSIONE DEL FUOCO:

• Pulire il focolare dall'eventuale presenza di cenere;
• aprire al massimo la regolazione dell'aria primaria
portando la leva nella posizione di avvio; Per far questo
è necessario portare la leva a sinistra, sollevarla
leggermente e spostarla ancora all'estrema sinistra
(fig.7.1 A).
nella versione ET4W posizionare manualmente la
leva all'estrema sinistra (lo scorrimento è lineare, non c'è
la necessità di alzarla leggermente) oppure impostare la
potenza al valore 5 (massimo) tramite il pannello comandi
(vedere par. 8);
• aprire la porta fuoco tirando verso di se. Attenzione:
un sistema automatico tende a mantenere la porta in
posizione di chiusura;
• appoggiare con cautela i pezzi di legna nella camera
di combustione;
• posizionare un accendi-fuoco naturale sulla catasta;
• aggiungere sopra, stecche di legna fine incrociate
tra di loro;
• accendere dall'alto l'accendi-fuoco
• richiudere la porta fuoco
• mantenere la presa d'aria aperta per garantire una
fiamma alta e luminosa
• ridurre l'apertura della presa dell'aria solo quando si è
formata una buona base di brace; per farlo è necessario
spostare la leva verso destra fino a scavalcare la
posizione di avvio (fig.7.1 B).
nella versione ET4W regolare la potenza a piacere
tramite il pannello comandi (vedere par. 8).
Per accendere il fuoco non usare mai alcool, benzina,
kerosene o altri combustibili liquidi. Tenere gli stessi
lontano dal fuoco. Non usare zollette accendi-fuoco
derivate dal petrolio o di origine chimica: possono
arrecare gravi danni alle pareti del focolare.
7.4
7.5
- 7.1 -
- 7.1 -
004777430 - 18/04/2019 - PALAZZETTI - PN - Italy
Utilizzare esclusivamente zollette accendi-fuoco di tipo
ecologico.

MANTENIMENTO DELLA COMBUSTIONE

Appena le fiamme si saranno smorzate e avranno
formato un buon letto di braci, caricare il focolare con
un normale quantitativo di legna.
Durante il funzionamento, eventuali materiali infiammabili
devono essere posti ad almeno 80 cm dalla zona
dell'irraggiamento (superfici vetrate).
Non toccare le parti verniciate durante le prime accensioni
per evitare danneggiamenti alla verniciatura e per evitare
di scottarsi.

CONTROLLO DELLA COMBUSTIONE

La regolazione dell'aria durante il funzionamento normale
si effettua agendo sulla leva presente nella parte centrale
del frontalino inferiore (fig.7.1 B); spostandola verso sx
si aumenta l'apporto di aria secondaria e pulizia vetro,
lo si diminuisce invece spostandola a destra.
A fuoco avviato sarà opportuno regolare l'aria in base
alle esigenze di calore o in funzione di quanto si vuol far
durare la carica della legna (fig.7.1 B).
Nella versione ET4W regolare la potenza a piacere
tramite il pannello comandi (vedere par. 8).
Nella versione ventilata 230V si raccomanda di non
lasciare la stufa con la leva in posizione di avvio per più
di 10-15 minuti. Questo può provocare danni alla stufa.
La stufa non è adatta ad un utilizzo a fuoco continuo.
Durante il funzionamento della stufa è possibile favorire la
pulizia del vetro attraverso la leva di regolazione dell'aria
(fig.7.1 B). La sua regolazione verso sinistra consente
l'ingresso di un maggior flusso d'aria, che lambendo il
vetro lo mantiene più pulito sfavorendo il deposito di
fuliggine e cenere.
Si raccomanda di non superare la massima carica di
legna consigliata.
Per la gestione del termoregolatore Glass GLA810 della
versione ventilata 230V consultare il relativo manuale
fornito in dotazione col display.
A
B
A
MAX
MIN
B
max
A
B
A
B
A
MAX
MIN
B
max
A
B
min
min
9

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières