Calpeda QML/A 1 D 12A-FA Manuel D'instructions page 9

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 47
2 Pompe
Funzionamento con 2 galleggianti più galleggiante
di allarme
Il galleggiante G1 con livello di avviamento più basso,
fa partire la prima pompa.
Il galleggiante G2 con livello di avviamento più alto, fa
partire la seconda pompa.
Il galleggiante GMAX, con livello di intervento
superiore al galleggiante G2, ha funzione di allarme
per alto livello e di avviamento di entrambe le pompe
nel caso di rottura dei galleggianti G1 e G2.
Funzionamento con 3 galleggianti più galleggiante
di allarme
Il galleggiante G1 con livello di avviamento più basso,
fa partire la prima pompa.
Il galleggiante G2 con livello di avviamento più alto, fa
partire la seconda pompa.
Il galleggiante GMIN, posizionato più in basso, ferma
entrambe le pompe (arresto seconda pompa ritardato
di qualche secondo).
Il galleggiante GMAX, con livello di intervento
superiore al galleggiante G2, ha funzione di allarme
per alto livello e di avviamento di entrambe le pompe
nel caso di rottura dei galleggianti G1 e G2.
3 Pompe
Funzionamento con 3 galleggianti più galleggiante
di allarme
Galleggianti G1, G2 e G3 per avviamento e arresto pompe.
Galleggiante GMAX per allarme.
Il galleggiante G1 con livello di avviamento più basso,
fa partire la prima pompa.
Il galleggiante G2 con livello di avviamento più alto, fa
partire la seconda pompa.
Il galleggiante G3 con livello di avviamento più alto, fa
partire la terza pompa.
Se il galleggiante G1 si rompe, il galleggiante G2 fa
partire la prima e la seconda pompa (avviamento
seconda pompa ritardato di qualche secondo).
Se il galleggiante G2 si rompe, il galleggiante G3 fa
partire la seconda e la terza pompa (avviamento terza
pompa ritardato di qualche secondo).
Il galleggiante GMAX, con livello di intervento
superiore al galleggiante G3, ha funzione di allarme
per alto livello e di avviamento di tutte le pompe nel
caso di rottura dei galleggianti G1, G2 e G3.
Funzionamento con 4 galleggianti più galleggiante
di allarme
Galleggianti G1, G2 e G3 per avviamento pompe.
Galleggiante GMIN per arresto pompe.
Galleggiante GMAX per allarme.
Il galleggiante G1 con livello di avviamento più basso,
fa partire la prima pompa.
Il galleggiante G2 con livello di avviamento più alto, fa
partire la seconda pompa.
Il galleggiante G3 con livello di avviamento più alto, fa
partire la terza pompa.
Se il galleggiante G1 si rompe, il galleggiante G2 fa
partire la prima e la seconda pompa (avviamento
seconda pompa ritardato di qualche secondo).
Se il galleggiante G2 si rompe, il galleggiante G3 fa
partire la seconda e la terza pompa (avviamento terza
pompa ritardato di qualche secondo).
Il galleggiante GMIN, posizionato più in basso, ferma
tutte le pompe (arresto seconda e terza pompa
M004_REV06_ - Istruzioni originali
ritardato di qualche secondo).
Il galleggiante GMAX, con livello di intervento
superiore al galleggiante G3, ha funzione di allarme
per alto livello e di avviamento di tutte le pompe nel
caso di rottura dei galleggianti G1, G2 e G3.
Attivazione del funzionamento.
Il quadro è settato di fabbrica per il funzionamento con:
-1 pompa: 1 galleggiante ON-OFF;
-2 pompe: 2 galleggianti ON-OFF;
-3 pompe: 3 galleggianti ON-OFF;
Questo settaggio è impostabile nel menù AP parametri
avanzati (paragrafo 7.3.2.2).
7.6. Funzionamento in modalità pressurizzazione
Tutte le fasi di funzionamento del gruppo sono
controllate e gestite dalla centralina elettronica
MPS3000, che svolge le seguenti funzioni:
• Avvia le pompe "in cascata" a seconda della
richiesta d'acqua (escluso 1 pompa).
• Scambia l'ordine di avviamento pompe (escluso 1
pompa)
• Arresta le pompe per mancanza acqua in
aspirazione.
• Avvia la pompa 2/3 con ritardo (1,5 secondi) dopo
una sospensione di energia elettrica (escluso 1
pompa).
• Impedisce l'avviamento delle pompe in caso di
colpi d'ariete.
• Blocca le pompe quando gli avviamenti e gli arresti
sono troppo ravvicinati.
7.6.1. Funzionamento con sonde di livello
(modalità pressurizzazione)
Si ricorre alle sonde di livello nei casi in cui non
è possibile installare galleggianti (esempio: per
proteggere una pompa sommersa in pozzo contro il
funzionamento a secco).
Funzionamento con 2 sonde di livello
La pompa si ferma quando l'acqua non bagna più la
sonda SLMIN e riparte quando l'acqua sale fino alla
sonda SLMAX.
Funzionamento con sonda temporizzata
La pompa si arresta quando l'acqua non bagna più la
sonda SLMIN. Quando l'acqua ritorna a bagnare la sonda
SLMIN, parte una temporizzazione (da 0 a 15 minuti)
impostabile al parametro UP 13 – RITARDO MANCANZA
ACQUA, per ritardare l'avviamento della pompa.
La scelta del tempo di ritardo per la partenza
della pompa deve essere fatto in base al tempo di
infiltrazione dell'acqua nel pozzo e al ristabilimento
del livello dinamico.
Un tempo di ritardo troppo breve provoca eccessivi
avviamenti della pompa.
7.6.2. Funzionamento con sensore di pressione
(modalità pressurizzazione)
La prima pompa parte quando la pressione scende
al di sotto del valore impostato nel parametro UP15-
PRESSIONE START e si spegne quando la pressione
supera per almeno 2s il valore impostato nel parametro
UP16-PRESSIONE STOP.
Per gruppi a più pompe, quando la prima pompa è
in funzione e la pressione scende per almeno 2s al
di sotto del valore impostato nel parametro UP15-
PRESSIONE START, si avvierà in automatico la pompa
successiva.
IT
Pagina 9 / 92

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Qtl/a 1 d 12a-faQml/a 2 d 12a-faQtl/a 2 d 12a-faQtl/a 3 d 12a-fa

Table des Matières