Avvio E Impiego - Calpeda QML/A 1 D 12A-FA Manuel D'instructions

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 47
2 pompe
Collegamento a 2 galleggianti più galleggiante di
allarme.
IT
(disegno 4.70.1400.1 cap. 15)
Se le pompe sono comandate da due
galleggianti ON-OFF, questi devono essere
collegati ai morsetti 3-4 e 5-6. Il galleggiante di
livello alto e allarme (facoltativo) deve essere
collegato ai morsetti 7-8.
Collegamento a 3 galleggianti più galleggiante di
allarme.
(disegno 4.70.1400.2 cap. 15)
Se le pompe sono comandate da tre
galleggianti, questi devono essere collegati ai
morsetti 1-2, 3-4 e 5-6. Il galleggiante di livello
alto e allarme (facoltativo) deve essere
collegato ai morsetti 7-8 .
3 pompe
Collegamento a 3 galleggianti più galleggiante di
allarme.
(disegno 4.70.1407.1 cap. 15)
Se le pompe sono comandate da tre
galleggianti ON-OFF, questi devono essere
collegati ai morsetti 3-4, 5-6 e 7-8. Il
galleggiante di livello alto e allarme (facoltativo)
deve essere collegato ai morsetti 9-10.
Collegamento a 4 galleggianti più galleggiante di
allarme.
(disegno 4.70.1407.2 cap. 15)
Se le pompe sono comandate da quattro
galleggianti, questi devono essere collegati ai
morsetti: 1-2, 3-4, 5-6 e 7-8. Il galleggiante di
livello alto e allarme (facoltativo) deve essere
collegato ai morsetti 9-10.
6.5.4. Collegamento galleggiante utilizzato per la
protezione contro il funzionamento a secco
(modalità pressurizzazione)
E' possibile utilizzare un galleggiante G MIN per la
protezione contro il funzionamento a secco (disegno
4.70.1046.2, 4.70.1401.2, 4.70.1408.2 cap. 15).
6.5.5. Collegamento pressostato
(modalità pressurizzazione)
I
pressostati
i
normalmente chiusi (pressostati a riposo,
senza pressione, segnale interrotto).
6.5.6. Collegamento sonde di livello
(modalità drenaggio)
È possibile utilizzare delle sonde di livello al posto dei
galleggianti (cap. 15).
6.5.7. Collegamento sonde di livello
(modalità pressurizzazione)
Si ricorre alle sonde di livello nei casi in cui non
è possibile installare galleggianti (esempio: per
proteggere una pompa sommersa in pozzo contro il
funzionamento a secco).
La distanza massima delle sonde dal quadro
è 500m e la resistenza massima dell'acqua è
30 kΩ.
Collegamento di 2 sonde di livello
Inserire la sonda SLMIN nel pozzo e collegarla al
morsetto 3.
Inserire la sonda SLMAX nel pozzo e collegarla al
morsetto 1.
Collegare il morsetto 4 al conduttore di terra della
pompa.
Pagina 6 / 92
devono
avere
i
contatti
Se il tubo di aspirazione è in materiale isolante
inserire un'ulteriore sonda (SLCOM) nel pozzo
e collegarle al morsetto 4 schema 3 (4.70.1406,
4.70.1401, 4.70.1408).
Collegamento di una sonda temporizzata
Inserire nel pozzo la sonda SLMIN e collegarla al
morsetto 3.
Collegare il morsetto 4 al conduttore di terra della
pompa.
Se il tubo di aspirazione è in materiale isolante
inserire un'ulteriore sonda (SLCOM) nel pozzo
e collegarle al morsetto 4 (schema.3 dis.
4.70.1406, 4.70.1401, 4.70.1408).
6.5.8. Collegamento trasduttore
Il trasduttore di livello è uno strumento analogico con segnale
di uscita 4-20 mA che permette una lettura continua:
• del livello del liquido nella vasca per la modalità
drenaggio.
• della pressione in un impianto per la modalità
pressurizzazione.
Il trasduttore deve essere collegato ai morsetti 15-16.
6.5.9. Collegamento motoprotettore
(modalità drenaggio)
I protettori termici negli avvolgimenti dei motori
predisposti per il collegamento esterno (cap. 15).
6.5.10.
Sostituzione fusibili
Il quadro, di fabbrica, è fornito con fusibili da 25A aM
(Ø6,3 x 32) per pompe monofasi e da 16A aM (Ø10,3
x 38) per pompe trifasi.
Nel caso di pompe con corrente nominale
i
minore di 5,6A, sostituire i fusibili di serie con
i fusibili, in dotazione, da 12A aM (Ø6,3 x 32)
per pompe monofasi e da 8A aM (Ø10,3 x 38)
per pompe trifasi.
Rimuovere la copertura protettiva, sostituire i fusibili e
rimontare la copertura stessa.
6.5.11.
Collegamento segnale allarme
Collegare ai morsetti:
-1 pompa:14-15 (NC) o 15-16 (NO)
-2 pompe: 18-19 (NC) o 19-20 (NO)
-3 pompe: 23-24 (NC) o 24-25 (NO)
un eventuale segnale di allarme o il quadro a distanza
RA100
(vedere cap. 13.1)
ATTENZIONE: Limite d'impiego: 120 Vac o 24 Vdc, 1
A corrente massima resistiva.
6.5.12.
Collegamento Flussostato
E' possibile utilizzare un flussostato al posto del
galleggiante G MIN (disegno 4.70.1046.2, 4.70.1401.2,
4.70.1408.2 cap. 15). Il flussostato deve avere i
contatti normalmente aperti (flussostato a riposo,
senza flusso, segnale interrotto).

7. AVVIO E IMPIEGO

7.1. Controlli prima dell'accensione
L'apparecchio non deve essere messo infunzione in
presenza di parti danneggiate.
7.2. Primo avviamento
OFF
Dopo aver collegato i cavi di alimentazione ed i
cavi del motore e riempito d'acqua la pompa (solo
pressurizzazione), ruotare il sezionatore generale
blocco porta e dare alimentazione al quadro.
M004_REV06_ - Istruzioni originali
.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Qtl/a 1 d 12a-faQml/a 2 d 12a-faQtl/a 2 d 12a-faQtl/a 3 d 12a-fa

Table des Matières