• 3 galleggianti; uno per avviamento pompa, uno per
arresto pompe, uno per allarme livello massimo
(facoltativo).
IT
(Drenaggio – 2 pompe)
• 3 galleggianti; due per avviamento e arresto pompa,
uno per allarme livello massimo (facoltativo)
• 4 galleggianti; due per avviamento pompa, uno per
arresto pompe, uno per allarme livello massimo
(facoltativo).
(Drenaggio – 3 pompe)
• 4 galleggianti; tre per avviamento e arresto pompa,
uno per allarme livello massimo (facoltativo)
• 5 galleggianti; tre per avviamento pompa, uno per
arresto pompe, uno per allarme livello massimo
(facoltativo).
3.5. Funzione pulsanti
L'utente può inserire e modificare i valori o accedere
ai parametri di programmazione attraverso 6 pulsanti.
I valori impostati e i messaggi relativi al funzionamento
vengono visualizzati sul display 2 x 16 caratteri.
-
(programmazione).
pulsante si accede e si esce dai parametri di
programmazione.
- (automatico – stop). Serve per modificare lo
stato della pompa. Se la pompa è in STOP,
schiacciando questo pulsante la pompa passa
in funzionamento automatico e viceversa.
- (manuale). Premendo questo pulsante si
attiva il funzionamento manuale della pompa,
anche in assenza di segnale del pressostato o
del galleggiante. La pompa si ferma quando il
pulsante viene rilasciato. Nel caso in cui la
pompa sia ferma per mancanza d'acqua,
premendo il pulsante manuale la pompa non
parte e rimane ferma.
- In programmazione questo pulsante permette
di passare da un parametro al successivo e
aumentare il valore impostato.
- In programmazione questo pulsante permette
di passare da un parametro al precedente e
diminuire il valore impostato.
- ENTER – RESET.
La funzione ENTER si attiva automaticamente
quando
si
Pagina 4 / 92
Attraverso
entra
in
programmazione.
Schiacciando questo pulsante si entra nel
parametro da settare o modificare. Dopo aver
inserito o modificato il valore, schiacciando
ENTER si memorizza il nuovo valore impostato.
La funzione RESET è attiva durante il normale
funzionamento e serve per resettare gli allarmi
e riattivare il funzionamento della pompa.
4. SICUREZZA
4.1. Norme comportamentali generiche
Prima di utilizzare il prodotto è necessario
conoscere tutte le indicazioni riguardanti la
sicurezza.
Si deve leggere attentamente e seguire tutte le
istruzioni tecniche, di funzionamento e le indicazioni
qui contenute per i differenti passaggi: dal trasporto
allo smaltimento finale.
I tecnici specializzati sono tenuti al rispetto dei
regolamenti, regolamentazioni, norme e leggi del
paese in cui l'apparecchio è venduto.
L'apparecchio è conforme alle vigenti norme di
sicurezza.
L'uso improprio può comunque provocare danni a
persone, cose o animali.
Il fabbricante declina ogni responsabilità in caso di tali
danni o da uso in condizioni diverse da quelle indicate
in targa e nelle presenti istruzioni.
Rispettare la cadenza degli interventi di
i
manutenzione e la tempestiva sostituzione
dei pezzi danneggiati o usurati, permette
all'apparecchio di lavorare sempre nelle migliori
condizioni. Usare solo ed esclusivamente
pezzi di ricambio originali forniti da CALPEDA
S.p.A.o da un distributore autorizzato.
Non rimuovere o alterare le targhe apposte dal
fabbricante sull'apparecchio.
L'apparecchio non deve essere messo in funzione in
caso di difetti o parti danneggiate.
In nessun caso l'apparecchio deve essere
manomesso o privato delle protezioni di cui è
questo
provvisto.
L'apparecchio
e mantenuto solo da personale qualificato e
consapevole dei rischi che esso comporta.
Le operazioni di manutenzione ordinaria e
straordinaria, che prevedono uno smontaggio
anche
essere effettuate solo dopo aver interrotto
l'alimentazione dell'apparecchio stesso.
Tutti i terminali di potenza e altri terminali devono essere
inaccessibili una volta completata l'installazione.
Le connessioni degli allarmi possono erogare tensione
anche quando l'apparecchio è spento.
Assicurarsi che sui terminali degli allarmi non ci siano
tensioni residue.
4.2. Dispositivi di sicurezza
L'apparecchio è costituito da una scocca esterna che
impedisce contatti con gli organi interni e gli elementi
in tensione.
4.3. Rischi residui
L'apparecchio, per progettazione e destinazione
d'uso (rispetto uso previsto e norme di sicurezza), non
presenta rischi residui.
4.4. Segnaletica di sicurezza e informazione
A fronte del quadro è presente il simbolo di presenza
tensione, e di pericolo elettrocuzione, nelle lingue
italiano, inglese e francese. All'interno del quadro si trova
deve
essere
installato,
parziale
dell'apparecchio,
M004_REV06_ - Istruzioni originali
regolato
devono