Bosch Junkers MS 200 Notice D'installation Pour Le Professionnel page 66

Masquer les pouces Voir aussi pour Junkers MS 200:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Installazione
Impianti solari termici
In allegato sono rappresentati i collegamenti necessari a MS 200, even-
tualmente a MS 100 e i relativi schemi idraulici di questi esempi.
L'attribuzione dello schema elettrico di collegamento all'impianto solare
termico può essere agevolata con le seguenti domande:
• Che sistema solare
è presente?
• Che funzioni
(raffigurate in nero) sono presenti?
• Sono presenti funzioni aggiuntive
(raffigurate in grigio) è possibile ampliare l'impianto solare termico
selezionato fin ora.
Nelle presenti istruzioni è contenuto un esempio per la configurazione di
un impianto solare termico come parte della messa in funzione.
La descrizione dei sistemi solari e delle funzioni è ripor-
tata al capitolo «Dati sul prodotto».
Impianto solare termico
MS 200 MS 100 Schema di collegamento
1
A
1
A
G H K
1
A E
G H
1
B
A G H K P
1
B D
G H K
1
B D F
G H
1
C
D H K
1
A C E
H P
1
B D I
G H K
1
B D F I
G H K
1
A J
B K P
1
A E J
B P
1
A B E J
G K M P
1
A C E J
K M P
1
B D N P
H K
1
B D F N P
H
1
B D F N P
G H K M
1
B N Q
1
...
... K
1
...
... L
Tab. 12 Esempi di impianti solari termici spesso realizzati
(osservare le limitazioni in combinazione con la termoregola-
zione principale di una pompa di calore (HPC 400))
Sistema solare
Funzione solare
Altra funzione (raffigurata in grigio)
A
Integrazione al riscaldamento (
B
2° accumulatore/bollitore con valvola
C
2° accumulatore/bollitore con pompa/circolatore
D
Integrazione al riscaldamento 2° accumulatore/bollitore (
E
Scambiatore di calore esterno 1° accumulatore/bollitore
F
Scambiatore di calore esterno 2° accumulatore/bollitore
G
2° campo collettori solari
H
Regolazione temperatura di ritorno (
I
Sistema di trasferimento
J
Sistema di trasferimento con scambiatore di calore esterno
K
Disinfezione termica
L
Contatore di calore
M
Regolatore differenziale di temperatura
N
3° accumulatore/bollitore con valvola
P
Piscina (Pool)
Q
Scambiatore di calore esterno 3° accumulatore/bollitore
66
? Con le funzioni aggiuntive
 fig. 20, pag. 82
 fig. 21, pag. 82
 fig. 22, pag. 83
 fig. 23, pag. 83
 fig. 24, pag. 84
 fig. 25, pag. 84
 fig. 26, pag. 85
 fig. 27, pag. 85
 fig. 28, pag. 86
 fig. 29, pag. 87
 fig. 30, pag. 88
 fig. 31, pag. 88
 fig. 32, pag. 89
 fig. 33, pag. 90
 fig. 34, pag. 91
 fig. 35, pag. 91
 fig. 36, pag. 92
 fig. 37, pag. 93
 fig. 38, pag. 93
 fig. 39, pag. 94
)
)
Sistema di trasferimento e di caricamento
In allegato sono rappresentati i collegamenti necessari e i relativi schemi
idraulici di questi esempi.
L'attribuzione dello schema elettrico di collegamento al sistema di tra-
sferimento e di caricamento può essere agevolata con le seguenti
domande:
• Che sistema solare
• Che funzioni
• Sono presenti funzioni aggiuntive
(raffigurate in grigio) è possibile ampliare i sistemi di trasferimento/
caricamento selezionati fin ora.
La descrizione dei sistemi di trasferimento e caricamento e
delle funzioni è riportata al capitolo «Dati sul prodotto».
Impianto
3
A
4
Tab. 13 Esempi di impianti spesso realizzati
(osservare le limitazioni in combinazione con la termoregola-
zione principale di una pompa di calore (HPC 400))
Sistema di trasferimento o caricamento
Funzione di trasferimento o caricamento
Altra funzione (raffigurata in grigio)
A
Disinfezione termica
)
è presente?
(raffigurate in nero) sono presenti?
? Con le funzioni aggiuntive
MS 200 MS 100 Schema di collegamento
 fig. 40, pag. 94
 fig. 41, pag. 95
MS 200 – 6 720 812 458 (2014/10)

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières