Cambio Dell'olio; Pulizia O Cambio Del Filtro Dell'aria (Illustrazione W ); Controllo Della Candela Di Accensione (Illustrazione Y ); Prescrizioni Per Un Corretto Svernamento Del Motore (Oppure Non Utilizzo Prolungato) - Sabo 40-SPIRIT Livret D'entretien

Masquer les pouces Voir aussi pour 40-SPIRIT:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19

Cambio dell'olio

40-SPIRIT RS
Prima di ogni impiego, controllare il livello dell'olio ed eventualmente rabboccare con
olio (vedere "Controllare il livello dell'olio" e "Riempire di olio", illustrazione Y1 ).
Non è necessario il cambio dell'olio. Se si intende tuttavia cambiare l'olio, seguire le
istruzioni seguenti.
40-SPIRIT
Il primo cambio dell'olio con il motore nuovo è necessario dopo circa 5 ore di
funzionamento. Successivamente ogni 50 ore di funzionamento circa o almeno una
volta per ogni stagione di falciatura.
Prima di ogni impiego, controllare il livello dell'olio ed eventualmente rabboccare con
olio (vedere "Controllare il livello dell'olio" e "Riempire di olio", illustrazione Y1 ).
Per il cambio dell'olio, seguire le istruzioni seguenti:
Tutti i modelli
ATTENZIONE
Per tutelare l'ambiente si consiglia di eseguire il cambio dell'olio in un'officina
specializzata.
Cambiare l'olio
Prima che il motore o l'apparecchio sia inclinato per lo scarico dell'olio, svuotare il
serbatoio della benzina e fare funzionare il motore fino a che si spegne a causa
della mancanza di carburante.
Arrestare il motore ed estrarre il connettore della candela di accensione.
Cambiare il motore finché il motore è caldo.
Per il cambio dell'olio, l'asta di misurazione deve essere tolta dal bocchettone di
riempimento dell'olio.
Collocare la falciatrice sul fianco in modo tale che il lato della candela di
accensione sia in alto e che l'olio vecchio fuoriesca in un recipiente di raccolta.
Non versare l'olio vecchio nella rete fognaria o nel terreno, ma smaltirlo nel
rispetto delle disposizioni locali.
Raddrizzare la falciatrice e riempire di olio di marca (per la quantità e la qualità
vedere i dati tecnici) dal bocchettone. Avvitare l'asta di misurazione e controllare il
livello dell'olio (si veda al capitolo "Controllare il livello dell'olio" e "Riempire di
olio", illustrazione Y1 )! In presenza di un livello dell'olio regolare, inserire l'asta di
misurazione dell'olio e avvitare saldamente.

Pulizia o cambio del filtro dell'aria (illustrazione W )

IMPORTANTE
Non avviare mai né lasciare in funzione il motore con il filtro dell'aria rimosso.
Aprire la copertura (1), ribaltare verso il basso e rimuovere.
Estrarre con cautela l'elemento di filtrazione (2) e battere leggermente su una
superficie liscia in presenza di sporcizia leggera. Sostituire in presenza di sporcizia
massiccia o di danni.
Non oliare mai l'elemento o soffiarlo con aria compressa. Gli elementi di filtrazione
molto sporchi o imbrattati di olio devono essere sostituiti.
Dopo la pulizia ovvero la sostituzione, inserire l'elemento di filtrazione nella piastra
del filtro dell'aria.
Innestare i ganci (3) sulla copertura (1) negli attacchi (4) sotto alla piastra del filtro
dell'aria.
Ribaltare la copertura verso l'alto e chiuderla con cautela.
In presenza di condizioni di impiego sfavorevoli (forte sviluppo di polvere), la pulizia è
necessaria in occasione di ogni falciatura; in caso contrario, ogni 25 ore di
funzionamento o annualmente.
(Per il numero d'ordine dell'elemento di filtrazione vedere "Ricambi originali e
accessori").

Controllo della candela di accensione (illustrazione Y )

40-SPIRIT RS
Per il controllo dell'usura,togliere il cappuccio della candela e svitare la candela di
accensione. Se l'elettrodo è molto consumato, la candela va sostituita in ogni caso (no.
di ordinazione: si veda ricambi originali e accessori).
Altrimenti è sufficiente pulire la candela con una spazzola di acciaio e regolare la
distanza degli elettrodi su 0,7-0,8 mm. Avvitare a mano la candela di accensione nel
motore (fare attenzione all'anello di tenuta) e poi stringere con la chiave a tubo. Mettervi
sopra il cappuccio della candela. Sostituire ogni anno la candela di accensione.
40-SPIRIT
Per il controllo dell'usura,togliere il cappuccio della candela (1) e svitare la candela di
accensione (2). Se l'elettrodo è molto consumato, la candela va sostituita in ogni caso
(no. di ordinazione: si veda ricambi originali e accessori).
Altrimenti è sufficiente pulire la candela con una spazzola di acciaio e regolare la
distanza degli elettrodi su 0,5 mm. Avvitare a mano la candela di accensione nel
motore (fare attenzione all'anello di tenuta) e poi stringere con la chiave a tubo. Mettervi
sopra il cappuccio della candela. Sostituire ogni anno la candela di accensione.
Tutti i modelli
Prescrizioni per un corretto svernamento del motore (oppure non
utilizzo prolungato)
Svuotare il serbatoio della benzina o lasciare il motore avviato, finché non si
spegne per mancanza di carburante.
Spegnere il motore e togliere il cappuccino della candela.
Far fuoriuscire l'olio, fintanto che il motore è ancora caldo. Versare dell'olio fresco
(per la quantità e qualità vedi i dati tecnici).
Eliminare l'erba e i residui di erba tagliata dai cilindri e dalle alette, sotto la calotta
di copertura del motore e intorno al silenziatore.
Riporre la macchina sempre in stato pulito, in un luogo asciutto e chiuso, fuori
dalla portata dei bambini.
IMPORTANTE
Prima della messa in funzione e dopo lo svernamento, si raccomanda di rifornire
soltanto carburante fresco.

18 CAUSE DEI DISTURBI E LORO ELIMINAZIONE

Disturbi
Possibili cause
Staffa di comando non
Il motore non si avvia
ribaltata.
Serbatoio del carburante
vuoto.
Connettore della candela
di accensione allentato.
Candela di accensione
guasta ovvero sporca o
elettrodi bruciati.
Il motore riceve troppa
benzina (candela di
accensione bagnata).
Filtro dell'aria sporco.
Filtro dell'aria intasato.
Potenza del motore
ridotta
Candela di accensione
affumicata.
Carburante vecchio o
sporco
Il filtro dell'aria è
Il motore funziona in
imbrattato.
modo irregolare
La candela di
accensione è imbrattata
di fuliggine.
Forti scossoni
(vibrazioni)
La lama è senza filo.
Il taglio non è pulito, il
prato ingiallisce
L'altezza di taglio è
troppo bassa.
Il numero di giri del
motore è troppo basso.
La falce ha una velocità
troppo elevata.
11
Soluzione
Premere la staffa di comando
sulla parte superiore della
stegola D .
Riempire con carburante
pulito e nuovo.
Premere sul connettore della
candela di accensione o fare
controllare da un'officina
specializzata autorizzata.
Sostituire ovvero pulire la
candela di accensione,
regolare la distanza tra gli
elettrodi Y :
0,7 - 0,8 mm (per il modello
40-SPIRIT RS)
0,5 mm (per il modello
40-SPIRIT).
Fare controllare da un'officina
specializzata autorizzata.
Pulire o sostituire l'elemento
di filtrazione dell'aria W .
Pulire o sostituire la cartuccia
del filtro W .
Farla controllare da
un'officina autorizzata.
Svuotare il serbatoio di
benzina e riempire con nuovo
carburante.
Pulire o sostituire il filtro
dell'aria W .
Far controllare dall'officina
autorizzata.
Far controllare dall'officina
autorizzata.
Far affilare ed equilibrare
dall'officina autorizzata Q .
Regolare su un'altezza di
taglio superiore I .
Far controllare dall'officina
autorizzata.
Regolare la velocità della
falce.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

40-spirit rs

Table des Matières