DSC GS3050-A Mode D'emploi page 78

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Da notare la presenza del punto-e-virgola (;) finale che
deve comparire alla fine di ciascun blocco di programma-
zione.
Richiama su Risposta
RC=y;
y può assumere i valori 0 o 1 secondo quanto
riportato nella tabella successiva.
Non richiamare se la telefonata
0
è andata a buon fine
1 Richiama in ogni caso nei cicli successivi
Da notare la presenza del punto-e-virgola (;) finale che
deve comparire alla fine di ciascun blocco di programma-
zione.
Prefisso
PRE=yyyy;
yyyy è un numero di massimo quattro cifre.
Nell'esempio che segue è stato programmato il pre-
fisso 06.
PRE=06;
Da notare la presenza del punto-e-virgola (;) finale che
deve comparire alla fine di ciascun blocco di programma-
zione.
Cifre da rimuovere
BD=x;
x va da 0 a 4 ed identifica il numero di cifre da
rimuovere.
7.
Creare e memorizzare un quinto messaggio
SMS per effettuare la programmazione del-
l'Avvisatore SMS secondo quanto descritto
di seguito (se non vengono utilizzate le funzio-
nalità dell'Avvisatore SMS, salvare anche il
quinto messaggio SMS vuoto e passare al
punto 8).
Programmare, per ciascun canale, il Messag-
gio SMS da inviare in caso di allarme, quello di
Ripristino canale ed i numeri telefonici da chia-
mare secondo la seguente sintassi:
ASx=mzyyyyyyyy;
x va da 1 a 4 ed identifica il numero di Canale,
m va da 0 a 8 ed identifica il messaggio SMS da
inviare in caso di allarme,
z va da 0 a 8 ed identifica il messaggio SMS
di Ripristino da inviare quando si ripri-
stina il canale,
78
y è il segnaposto che indica gli 8 numeri tele-
fonici (da sinistra verso destra): per chiamare
un numero digitare la cifra 1 nella corrispon-
dente posizione: al contrario, digitare 0 per
non chiamare quel numero.
Il blocco di programmazione va comun-
que sempre completato anche nel caso non
si utilizzino tutti i canali a disposizione: in
questo caso, infatti, deve comunque essere
impostata la stringa "1ØØØØØØØØØ" come
illustrato nell'esempio successivo.
Se un Canale è stato programmato come "SERV"
(vedi punto 4), è tassativo impostare il va-
lore "ØØØØØØØØØØ" in corrispondenza dello
stesso Canale.
Nell'esempio che segue, vengono programmati i canali n. 1
e 3: il primo, in caso di allarme, invia il Messaggio SMS n.
5 attraverso il numero telefonico 4 mentre il secondo,
sempre in caso di allarme, non invia nessun Messaggio
SMS. Quando il Canale 1 verrà ripristinato, sarà inviato il
Messaggio SMS di Ripristino n. 4 sempre attraverso il
numero telefonico 4 mentre quando verrà ripristinato il Ca-
nale 3, verrà inviato il Messaggio SMS di Ripristino n. 7
attraverso il numero telefonico 8. Inoltre il Canale 2 è
impostato come "SERV" (Vedi Esempio al passo 4.).
AS1=5400010000;AS2=0000000000;
AS3=0700000001;AS4=1000000000;
Da notare la presenza del punto-e-virgola (;) finale che
deve comparire alla fine di ciascun blocco di programma-
zione.
8.
Creare e memorizzare un sesto messaggio SMS
per effettuare: la programmazione della Com-
mutazione su GSM, la programmazione delle
Uscite Riservate e del Codice di Attivazione
delle stesse, secondo quanto descritto di segui-
to.
Se non viene programmata nessuna Uscita
Riservata, salvare anche il sesto messag-
gio SMS vuoto e passare al punto 9.
OR=yyyyy;SC=#xxxx#;CG=z;
y è il segnaposto che indica le 5 uscite (da sini-
stra verso destra): per impostare l'Uscita come
Riservata digitare la cifra 1 nella corrispondente
posizione altrimenti digitare la cifra 0.
x è il segnaposto per i quattro caratteri indicanti
il Codice di Attivazione delle Uscite Riservate.
z può assumere i valori 0, 1 o 2 secondo quanto
riportato nella tabella successiva.
0
Nessuna Commutazione
1 Commutazione su GSM
2 Commutazione su GSM e chiamata telefonica
GS3050-A - Interfaccia e Avvisatore telefonico GSM

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières