Nolan N43E AIR Sécurité Et Instructions D'utilisation page 6

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 32
una trasmittanza risultante molto inferiore al 50% - durante la guida diurna in condizio-
ni meteorologiche e ambientali con luce particolari, per esempio con forte luminosità
causata da un'elevata intensità e/o incidenza dei raggi solari, allo scopo di ridurre l'af-
faticamento degli occhi nelle lunghe percorrenze o ridurre il rischio di abbagliamento
diretto rispetto all'uso delle sole visiere omologate. Tuttavia l'utilizzo di occhiali da sole
rende particolarmente difficoltose le eventuali manovre di emergenza derivanti dalla
necessità di ripristinare rapidamente la massima visibilità offerta dalla visiera del casco,
come ad esempio accade quando si entra in un tunnel o, in generale, si verificano delle
repentine variazioni della luminosità ambientale. Grazie al suo meccanismo di funzio-
namento, nel caso del VPS, tali manovre risultano invece essere semplificate.
ATTENZIONE
-
Il VPS può essere attivato solo di giorno e nelle condizioni ambientali sopra
descritte.
-
Il VPS DEVE essere disattivato di notte e/o in condizioni di scarsa visibilità.
-
Verificare sempre che il posizionamento del VPS sia adeguato alle varie condizio-
ni meteorologico - ambientali e/o alle raccomandazioni d'utilizzo sopra esposte.
-
Raccomandiamo di utilizzare il VPS solo ed esclusivamente in abbinamento alla
visiera di serie omologata, avente cioè valore di trasmittanza superiore all'80%.
-
Il VPS non sostituisce la protezione che offre la visiera.
-
Verificare che il VPS sia pulito e correttamente funzionante in modo che attivan-
do il VPS non si provochino graffi e/o usure anomale dello stesso.
-
Per le operazioni di manutenzione e pulizia del VPS e della visiera vedere l'appo-
sita sezione del manuale d'uso del casco.
-
il trattamento antifog/antiscratch del VPS permette di ridurre notevolmente il pro-
blema dell'appannamento. Il perdurare di condizioni meteorologiche e/o ambien-
tali particolarmente critiche possono tuttavia indurre l'insorgere dell'appanna-
mento e/o determinare la formazione di condensa sul VPS con conseguente ridu-
zione della visibilità e/o della nitidezza delle immagini: in tal caso il VPS deve
essere disattivato.
-
In caso di pioggia, il contatto diretto delle gocce d'acqua contro il VPS trattato
antifog/antiscratch determina una rapida diminuzione della nitidezza delle imma-
gini con conseguente scarsa visibilità: in tal caso il VPS deve essere disattivato.
-
Il particolare trattamento antifog del VPS è in generale sensibile alle condizio-
ni di temperatura elevata o alle fonti di calore. In questo caso possono verifi-
carsi contaminazioni causate dal contatto con altri materiali, riscontrabili con
la formazione di aloni o macchie. Si raccomanda, in queste situazioni (ad es.
nel bauletto in giornate molto calde), di assicurarsi che la visiera non rimanga
a contatto con altri materiali.
ISTRUZIONI SMONTAGGIO DEL VPS
1
Per rimuovere il sistema VPS dal casco aprire o smontare la visiera del casco e
abbassare il VPS spingendo il cursore verso l' alto del casco (Fig. 7B).
2
Afferrare la parte centrale del VPS, premerla leggermente verso l'interno del
casco e contemporaneamente tirare il VPS verso il basso fino ad estrarre il suo
dente d'aggancio superiore dalla calotta (Fig. 8).
3
Afferrare la parte laterale destra del VPS e, premendo il dente d'aggancio visibile
nella sede della calotta, tirare il VPS verso l'esterno del casco (Fig. 9).
4
Ripetere la stessa operazione sul lato SX del casco.
6

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières