Ndustrio T Serie Manuel D'instructions page 18

Masquer les pouces Voir aussi pour T Serie:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

- Staccare l'etichetta con FRECCIA senso di marcia (fig.16
part.M) ed attaccare al suo posto la nuova etichetta in dotazione
che si trova con il libretto istruzioni.
- Posizionare le soffianti rispettando la pallinatura dei
componenti come riportato nella nuova etichetta (fig 16 part. M)
seguendo le procedure al punto 5.2.1 e 5.2.2.
- Richiudere il pannello laterale avvitando le 2 viti di fissaggio
(fig.16 part L).
T64E: Nel pannello comandi premere per alcuni secondi:
-
tasto "Freccia su" per impostare senso di marcia ORARIO
-
tasto "Freccia giù" per impostare senso di marcia ANTI-
ORARIO
Staccare l'etichetta FRECCIA senso di marcia (fig.4) e
riattaccarla dal verso opposto.
ATTENZIONE! Verificare che il senso di marcia del nastro sia
come quello indicato in fig.27, le estremità laterali a forma di
gancio non devono mai andare dal verso in cui tendono ad
agganciare, perché oltre a rovinare il nastro diventano
estremamente
pericolose
agganciare eventuali lembi di abiti, arti ,anelli, bracciali ecc.
5.10
SOSTITUZIONE DEL VETRO TEMPERATO (ove
previsto)
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del vetro
temperato procedere nel seguente modo:
-Aprire il portello anteriore (fig.15 part.Q) e rimuovere le quattro viti
di fissaggio pannello interno.
- Togliere il pannello interno e sostituire il vetro temperato.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
5.11
SOSTITUZIONE
COTTURA
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la sostituzione del motore o
della ventola procedere come segue:
T64E T75E T97E: Togliere il pannello posteriore (fig.19 part.D)
svitando le viti di fissaggio.
- Scollegare la connessione elettrica del motore.
- Solo su T64E scollegare i terminali delle resistenze utilizzando una
seconda chiave sul controdado come antirotazione per evitare la
forzatura del terminale.
NOTA: Eventuali forzature dei terminali delle reistenze in fase
di
collegamento/scollegamento
compromettono
irrimediabilmente
resistenze!
- Togliere le due fasce ferma lana svitando le viti di fissaggio.
- Scostare la coibentazione e smontare il pannello posteriore camera
di cottura svitando le viti di fissaggio.
- Portarsi su di un piano di lavoro, raddrizzare il lamierino
antisvitamento (solo su T75E 97E) e togliere la vite sinistra al centro
della ventola di cottura.
- Sfilare la ventola con l'ausilio di un estrattore
NOTA: La vite sinistra per essere allentata deve essere ruotata in
senso orario; la ventola senza estrattore non esce dalla sua sede.
- Se deve essere sostituita solo la ventola eseguire le operazioni
inverse per il rimontaggio.
- Per smontare il motore togliere i quattro dadi sui piedi del motore e
sfilarlo.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio prestando la
massima attenzione che la guarnizione che striscia sull'albero del
motore sia rimontata correttamente e che non faccia forzare la
rotazione del motore, accertarsi inoltre che le parti coniche di albero
motore e ventola siano perfettamente pulite e lisce.
NOTA: Prima dell'avviamento verificare che il motore giri
liberamente altrimenti potrebbe danneggiarsi.
- Ripristinare la parte di coibentazione eventualmente danneggiata ed
isolarla con nastro adesivo in alluminio per alte temperature.
TT98E: Rimuovere il pannello posteriore (fig. 38 part. T) e il carter
interno (fig. 38 part. S).
- Scollegare i collegamenti elettrici.
- Scollegare elettricamente il ventilatore e rimuovere la staffa con il
ventilatore svitando le 3 viti fissaggio (fig. 38 part. K-Z)
- Rimuovere il pannello posteriore camera di cottura svitando le viti
di fissaggio.
in
quanto
potrebbe
facilmente
MOTORE
O
VENTOLA
dei
cavi
elettrici
tutto
il
gruppo
- Portarsi su di un piano di lavoro.
NOTA: PRIMA DI EFFETTUARE LA RIMOZIONE DELLE
VENTOLE, ASSICURARSI DI AVER ANNOTATO L'ESATTA
POSIZIONE
DELLE
RIPRISTINARE LO STATO INIZIALE.
- Svitare la vite di fissaggio sul mozzo (Fig. 39 part A)
- Sostituire la ventola prestando la massima attenzione che venga
rimontata con POSIZIONE E VERSO DELLA PRECEDENTE
e che la distanza fra il mozzo della ventola ed il fondello portamotore
sia quella riportata in Fig 39
- Per la sostituzione del motore, dopo aver eseguito le operazioni di
smontaggio ventola, procedere come segue:
- Rimuovere le due viti di fissaggio motore (Fig. 39 part. B)
- Allentare la fascia di bloccaggio motore posteriore (fig.39 part.C).
- Sostituire il motore.
- Riavvitare fino in fondo le due viti di fissaggio motore (Fig. 39
part. B) e poi serrare i dadi (Fig. 39 part. G) comprimendo al
minimo le rondelle spaccate sottostanti (Fig. 39 part. H) in modo
da evitare un'eccessiva deformazione del fondello portamotore.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
NOTA: Controllare che il senso di rotazione delle ventole sia
quello riportato sul pannello posteriore della camera di cottura
(fig. 39 part. D e E).
NOTA: Nel caso di sostituzione del motore provvisto di sensore
termico (T64E: Tav.C part.30 – TT98E: Tav.B part.51),
ricordarsi di rimontarlo e di ripristinare i collegamenti elettrici.
5.12
SOSTITUZIONE VENTILATORE (ove previsto)
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del ventilatore
di raffreddamento procedere come segue:
DI
TT98E
Nel TT98E il ventilatore è disposto nella parte posteriore.
- Rimuovere il pannello posteriore (fig. 38 part. T) e il carter interno
(fig. 38 part. S).
- Scollegare i collegamenti elettrici.
- Rimuovere la staffa porta ventola svitando le 3 viti fissaggio (fig.
38 part. K-Z).
- Sostituire il ventilatore.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
NOTA: controllare che il senso di rotazione sia quello riportato
sul pannello (fig. 38 part U).
T64E:
di
Nel T64E il ventilatore è disposto all'interno del quadro porta
componenti e posizionato in modo da spingere aria verso il vano
motore.
-Togliere il pannello posteriore svitando le viti di fissaggio.
- Accedere al vano porta componenti elettrici svitando le 2 viti
laterali di fissaggio e ruotando il pannello laterale.
- Scollegare i faston che collegano il ventilatore
- Svitare e togliere le 2 viti di fissaggio posteriori del ventilatore-
Allentare le 2 viti di fissaggio anteriori e spostare il ventilatore verso
la parte posteriore del forno.
- Sostituire il ventilatore
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
NOTA: Accertarsi che il ventilatore sia posizionato in modo da
spingere aria verso il vano motore.
5.13
SETTAGGIO
CENTIGRADI /FAHRENHEIT
La centralina può essere impostata per la rappresentazione della
temperatura in gradi Centigradi o in gradi Fahrenheit.
T75E-T97E-TT98E:
Passando da una impostazione all'altra, una volta spostato il dip-
switch nella posizione voluta la variazione effettiva si ottiene non
appena si preme qualche tasto ovvero alla prima rigenerazione
dell'immagine sullo schermo.
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per il settaggio procedere come
segue:
- Svitare le viti di fissaggio quadro comandi (fig.21 part.H).
- Spostare il dip-switch (fig.21 pos.3) sul monitor LCD quadro
comandi nella posizione OFF o ON a seconda della scala di
temperatura desiderata come segue:
IT/14
STESSE,
AL
FINE
DI
TEMPERATURE
POTER
GRADI

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

T64eT75eT97eTt98e

Table des Matières