Ndustrio T Serie Manuel D'instructions page 15

Masquer les pouces Voir aussi pour T Serie:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

- Controllare che la trasmissione sia allineata, infilare la copertura
giunto nastro (fig.16 part.U) ed invitare la vite di bloccaggio (fig.16
part.X).
- Infilare i raccogli farina destro e sinistro (fig.9 part.T).
- Infilare l'eventuale optional supporto stazionamento prodotto
(fig.9).
- Riposizionare all'altezza desiderata le paratie laterali regolabili.
- Infilare le soffianti superiori.
- Chiudere la porta anteriore (fig.10 part.S), se la porta non si chiude
vuol dire che le soffianti non sono arrivate in posizione, non forzare
la porta, fare scorrere le soffianti fino in fondo e richiudere la porta;
chiudere l'agganciatore (fig.10 part.R) inserire e chiudere il lucchetto
(fig.10 part.H).
ATTENZIONE! Ricordarsi di togliere la chiave dal lucchetto.
5.3
ACCESSO AI COMPONENTI ELETTRICI
5.3.1
APERTURA PANNELLO PORTA COMPONENTI
ELETTRICI
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per l'apertura del pannello porta
componenti elettrici procedere come segue:
- Togliere le viti (fig.17 part.V).
T75E-T97E: Allentare il bocchettone pressacavo (fig.11 part.M).
- Fare scorrere verso l'esterno il pannello porta componenti elettrici
(fig.17 part.Z), facendo scorrere all'interno del bocchettone il cavo di
alimentazione (fig.11 part.N).
- Infilare le due viti (fig.17 part.Y) negli appositi fori e fermare
usando i due dadi (fig.17 part.K) posizionati sulla vite (fig.17 part.J).
TT98E: Per i componenti posizionati sul lato opposto motoriduttore
aprire ruotandolo il pannello porta interuttori (fig.17 part.Z); mentre
per accedere ai componenti lato motoriduttore svitare le 2 viti di
fissaggio (fig.16 part L) e ruotare il pannello laterale.
T64E: Per accedere ai componenti elettrici svitare le 2 viti laterali di
fissaggio e ruotare il pannello laterale per accedere al vano
componenti elettrici.
5.3.2
SOSTITUZIONE
ELETTRICO
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione di componenti
del quadro elettrico procedere come segue:
- Aprire il pannello porta componenti elettrici seguendo la procedura
al punto 5.3.1
- Scollegare elettricamente il componente.
- Sostituire il componente.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio, prestando
attenzione di collegare correttamente il componente.
- Chiudere il pannello porta componenti elettrici seguendo la
procedura al punto 5.3.3.
NOTA: Se viene sostituita la scheda elettronica eseguire un Reset
generale dell'apparecchiatura come da punto 5.17.
5.3.3
CHIUSURA PANNELLO PORTA COMPONENTI
ELETTRICI
Eseguite le operazioni al punto 5.1 per la chiusura del pannello porta
componenti elettrici procedere come segue:
T75E-T97E: Togliere i due dadi (fig.17 part.K)e riposizionarli sulla
vite (fig.17 part.J).
- Fare scorrere verso l'interno il pannello porta componenti elettrici
(fig.17 part.Z) facendo scorrere all'esterno del bocchettone il cavo di
alimentazione (fig.11 part.N).
- Montare le viti (fig.17 part.V).
- Serrare il bocchettone pressacavo (fig.11 part.M).
TT98E: Per il quadro componenti posizionato sul lato opposto
motoriduttore chiudere ruotandolo il pannello porta interuttori (fig.17
part.Z) e montare le viti (fig.17 part.V). Per il quadro porta
componenti lato motoriduttore ruotare il pannello laterale ed avvitare
le 2 viti di fissaggio (fig.16 part L).
T64E: Chiudere il pannello laterale ruotandolo ed avvitare le 2 viti di
fissaggio laterali.
COMPONENTI
QUADRO
ATTENZIONE! Facendo scorrere e riposizionando in posizione
di chiusura il pannello portacomponenti elettrici prestare la
massima attenzione a non sbucciare, incastrare o schiacciare i fili
o il capillare del termostato di sicurezza.
5.3.4
SOSTITUZIONE FUSIBILE
Sul circuito elettrico è presente un fusibile che nel caso si bruci non
permette l'avvio dell'apparecchiatura e del pannello comandi, in tal
caso verificare lo stato del fusibile ed eventualmente sostituirlo.
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per intervenire procedere come
segue:
- Aprire il pannello porta componenti elettrici seguendo la procedura
al punto 5.3.1
- Sfilare il fusibile (fig. 17 part. N), controllarlo ed eventualmente
sostituirlo con uno di pari caratteristiche.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
- Chiudere il pannello porta componenti elettrici seguendo la
procedura al punto 5.3.3.
5.3.5
SOSTITUZIONE SPAZZOLE MOTORE NASTRO
(solo per T75E-T97E-TT98E)
NOTA: Il motore del nastro (Tav.A e B part.42) ha all'interno
delle spazzole (Tav.A e B part.35) che lavorando si consumano.
Controllare regolarmente che le spazzole non siano usurate
altrimenti sostituirle (all'interno del quadro portamotoriduttore
viene data in dotazione una coppia di spazzole di ricambio); è
buona norma avere a disposizione delle spazzole di ricambio.
Eseguite le operazioni al punto 5.1, procedere come segue:
- Aprire il pannello porta componenti lato motoriduttore seguendo la
procedura al punto 5.3.1
- Svitare i cappucci di copertura delle spazzole ed estrarre le spazzole
- Inserire le spazzole nuove e riinvitare i cappucci di copertura.
- Chiudere il pannello porta componenti elettrici seguendo la
procedura al punto 5.3.3.
5.3.6
SOSTITUZIONE
NASTRO
Solo per T75E-T97E-TT98E: dopo la sostituzione di alcuni treni di
spazzole può essere necessario sostituire il motore del nastro (Tav.A
e B part.42).
Eseguite le operazioni al punto 5.1, procedere come segue:
Aprire il pannello porta componenti lato motoriduttore seguendo la
procedura al punto 5.3.1
- Smontare il motoriduttore, portarlo su un piano di lavoro e
sostituire il motore (ove previsto).
- Rimontare il motoriduttore al forno prestando attenzione di
riallinearlo correttamente all'albero del nastro.
Chiudere il pannello porta componenti elettrici seguendo la
procedura al punto 5.3.3.
5.4
SOSTITUZIONE
SICUREZZA
ATTENZIONE! Verificare periodicamente la funzionalità del
termostato di sicurezza.
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del termostato
di sicurezza procedere come segue:
T75E T97E: Togliere la paratia laterale regolabile sinistra (fig.10
part.I) svitando i pomelli (fig.10 part.L).
- Togliere il portello sinistro superiore (fig.18 part.A) svitando le viti
di fissaggio.
- Scostare la coibentazione ed allentare le due viti (fig.19 part.C) che
bloccano il sensore termostato.
- Togliere il pannello posteriore (fig.19 part.D) svitando le viti di
fissaggio e sfilare il sensore del termostato posto all'interno della
coibentazione.
- Aprire il pannello porta componenti elettrici seguendo la procedura
al punto 5.3.1.
- Togliere il tappo copri pulsante di riarmo e svitare il dado di
fissaggio del termostato (fig.14 part.P).
- Scollegare i faston del termostato.
- Sostituire il termostato con il relativo sensore e ripristinare la parte
di coibentazione eventualmente danneggiata.
- Eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
IT/11
MOTORE/MOTORIDUTTORE
DEL
TERMOSTATO
DI

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

T64eT75eT97eTt98e

Table des Matières