Ndustrio T Serie Manuel D'instructions page 11

Masquer les pouces Voir aussi pour T Serie:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

T64E
Esistono due tipi di Economy:
- ECO1: interviene sulla potenza erogata dal forno, riducendola. Si
attiva con la pressione del tasto "Economy". Il display di stato
visdualizza il messaggio "ECO1"
- ECO2: interviene sulla potenza erogata dal forno, riducendola e
ferma il nastro. Si attiva con la pressione prolungata del tasto
"Economy". Il display di stato visdualizza il messaggio "ECO2"
Per disattivare la funzione Economy e tornare al funzionamento
normale premere il tasto "Economy"
3.2.16
VISUALIZZAZIONE ALLARMI
T75E-T97E-TT98E
Sullo schermo della centralina in situazioni di anomalia rilevate,
possono essere visualizzati i seguenti tipi di ALLARME.
1) Allarme nastro fermo
2) Allarme ventola ferma (solo T75E-T97E)
3) Allarme superamento temperatura max di sicurezza
4) Allarme vano motori (solo TT98E: allarme dovuto o alla
mancanza di funzionalità del ventilatore posteriore di raffreddamento
o dall'intervento delle protezioni termiche motori che spengono i
motori stessi)
5) Allarme termocoppia (viene indicata quale termocoppia è rotta)
(solo TT98E)
Quando si verifica uno qualsiasi di questi allarmi la centralina
segnala sullo schermo il tipo di allarme verificatosi e provvede allo
spegnimento dell'apparecchiatura.
La segnalazione, sia acustica che visiva resta fin tanto che non
premiamo il tasto STOP. La segnalazione di allarme resta anche se
effettivamente la condizione di allarme cessa di esserci , supponiamo
ad esempio che la temperatura superi per un momento la soglia
massima prevista riportandosi poi su valori corretti, l'allarme è
cessato ma sul monitor della centralina continua ad essere
visualizzato e l'apparecchiatura resta spenta fin tanto che non la
riavviamo. Questo per permettere all'operatore di accorgersi
comunque
dell'anomalia
avvenuta,
dell'anomalia nessuno fosse nelle vicinanze dell'apparecchiatura.
Inoltre: quando si verifica un allarme, l'apparecchiatura si spegne e
sullo schermo resta visualizzata la segnalazione relativa, se premo il
tasto "Stop" mi porto sulla schermata iniziale e l'allarme cessa di
essere visualizzato, questo però non significa che non ci sia più
l'anomalia infatti, appena ridato lo start all'apparecchiatura, se
l'anomalia è ancora presente questa verrà di nuovo mostrata e
l'apparecchiatura di nuovo spenta.
ATTENZIONE! In caso di malfunzionamento o d'avarie fermare
l'apparecchiatura seguendo la procedura al punto 3.3.
Per il modello TT98E sullo schermo della centralina in situazioni di
anomalia rilevate, possono essere visualizzati i seguenti tipi di
SEGNALAZIONE:
1)
Avaria contattore/pressostato: valuta in fase di start l'integrità
dei contattori di potenza e dei pressostati
2)
Sovratemperatura quadro elettrico: indica che la temperatura
del vano porta componenti elettrici ha superato la soglia dei
55°C (verificare funzionalità del ventilatore posteriore di
raffreddamento ecc.)
Quando si verifica una segnalazione la centralina visualizza sullo
schermo il tipo di segnalazione verificatasi. Premendo "OK" si
prende atto della segnalazione sia visiva che acustica ed il messaggio
scompare.
T64E
Sul display di stato (fig. 29 part.D) in situazioni di anomalie rilevate,
possono essere visualizzati i seguenti tipi di ALLARME.
1) ALL1 – Allarme generale (ventola di cottura, sovratemperatura
vano motore, sovratemperatura massima camera di cottura)
2) ALL2 - Allarme termocoppia
3) ALL3- Allarme sovratemperatura quadro elettrico
Fare raffreddare l'apparecchiatura, interpellare l'assistenza
tecnica che dovrà eliminare la causa dell'avaria e controllare che
nessun componente dell'apparecchio si sia danneggiato.
In alcuni casi di lavoro può verificarsi il blocco e/o lo spegnimento
dell'apparecchiatura che può essere imputato alle seguenti cause:
anche
se
al
momento
IT/7
- Il motoriduttore del nastro trasportatore è provvisto di un sistema di
protezioni elettriche che in caso di eccessivo assorbimento fermano il
motoriduttore.
- Il motore della ventilazione è provvisto di una protezione termica
che in caso di eccessivo assorbimento fermano il motore, per il
riavviamento, dopo aver eliminato la causa dell'avaria, va atteso che
il motore si raffreddi.
- Qualora la temperatura interna superi la soglia massima per
anomalia, interviene automaticamente il termostato di sicurezza che
blocca il funzionamento dell'apparecchiatura; per ripristinare il
funzionamento
dell'apparecchiatura
protezione del termostato di sicurezza (fig.14 part.P) e praticare una
pressione sul pulsantino sottostante che riarmerà il termostato;
riposizionare il cappuccio di protezione onde evitare che il termostato
possa
deteriorarsi
e
compromettere
dell'apparecchiatura. Solo TT98E: il forno è dotato di due termostati
di sicurezza indipendenti a riarmo manuale, uno per il lato sinistro
(fig.14 part.P) ed uno per il lato destro del forno (fig.36 part.G).
ATTENZIONE! Se riavviata l'apparecchiatura è ancora in
avaria, fermarla seguendo la procedura al punto 3.3; scollegare il
cavo di alimentazione dalla presa di corrente e richiedere
l'intervento di assistenza tecnica specializzata.
3.2.17
ICONOGRAFIA (solo per T75E-T97E-TT98E)
ALLARMI figura 30:
A Allarme superamento temperatura massima.
B Allarme ventola (solo T75E-T97E).
C Allarme nastro.
D Allarme vano motori (solo TT98E scatta in caso di intervento di
una delle protezioni termiche dei motori o per intervento del sensore
termico per superamento temperatura nel vano motori)
E Avaria termocoppia (solo TT98E).
VISUALIZZAZIONE figura 30
F Impostazione 4 temperature (solo TT98E).
TIMER figura 31
G Menù azionamento o impostazione timer.
H Timer inserito.
STATO DELL'APPARECCHIATURA figura 31
I Apparecchiatura spenta.
L Apparecchiatura accesa, fase di riscaldamento.
M Apparecchiatura accesa, in cottura.
N Funzione Economy inserità.
3.2.18
VINCOLO PER TEMPERATURE DI SET POINT
CIELO-PLATEA (solo per T75E-T97E-TT98E)
Per un maggior controllo e sicurezza, in questa centralina è stata
inserita la possibilità di vincolare tra loro, le temperature di set point
di cielo e platea.
Quando la differenza tra le due temperature arriva a 20°C (T75E-
T97E) o 15°C (TT98E), parametro non modificabile dall'utente,
viene visualizzato, sulla destra, sotto la durata del tempo di cottura,
un messaggio che indica il raggiungimento dello scarto massimo
ammissibile tra le due (esempio T75E-T97E in Fig.32).
Fig.32 – Avviso raggiunto scarto max cielo-platea
Fig.33 – Avviso forno fuori scarto massimo
A questo punto l'utente si trova di fronte a due possibilità:
1) premere il tasto "OK" in modo tale da liberare le temperature dal
vincolo;
2) continuare a utilizzare normalmente i tasti freccia.
Se viene premuto il tasto "OK" si entra in modalità libera, il
messaggio
scompare
e
sarà
tradizionalmente.
Se non viene premuto il tasto "OK" e si premono i tasti freccia su –
freccia giù, il messaggio scompare solo se si rientra dentro la
differenza massima consentita, mentre se si cerca di oltrepassare tale
differenza un aumento (diminuzione) dell'una, causerà un
contemporaneo aumento (diminuzione) dell'altra.
Quando viene premuto il tasto "OK" per liberare le temperature di set
point dal vincolo, viene visualizzato un messaggio del tipo di fig. 33
per segnalare attenzione.
Dopo aver premuto lo start del forno non sarà più consentito
immettere o togliere i vincoli di temperatura, operazione consentita
invece a forno spento.
svitare
il
cappuccio
il
funzionamento
possibile
utilizzare
il
forno
di

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

T64eT75eT97eTt98e

Table des Matières