Capitolo 7 Monitoraggio Ecg; Introduzione; Informazioni In Materia Di Sicurezza - Gima 35134 Manuel De L'utilisateur

Masquer les pouces Voir aussi pour 35134:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

7.1 Introduzione

L'elettrocardiogramma (ECG) è uno strumento utilizzato principalmente per la valutazione dell'attività elettrica
del cuore. I segnali ECG vengono rilevati da elettrodi posti sulla superficie della pelle; questo dispositivo connette i
segnali ECG e li rappresenta sul monitor come forme d'onda e valori numerici, quali ad esempio la frequenza
cardiaca. La misurazione del segmento S-T e la rilevazione di aritmie sono altre due funzioni dei segnali ECG.
Gli elettrodi ECG collegano il paziente e le derivazioni e/o il cavo ECG, le derivazioni e/o il cavo sono collegati al
monitor. La selezione del tipo di elettrodi e la posizione degli elettrodi stessi sono aspetti molto importanti per
garantire una misurazione ECG accurata.

7.2 Informazioni in Materia di Sicurezza

M Questo monitor paziente può essere utilizzato solo con cavi ECG e/o cavi di derivazione forniti dal
costruttore; l'utilizzo di accessori di terze parti potrebbe causare un funzionamento anomalo o uno scarso
grado di protezione durante l'utilizzo del defibrillatore.
M Utilizzare sullo stesso paziente lo stesso tipo di elettrodi autorizzati e qualificati e all'interno del loro ciclo di
vita. Se si riscontrano effetti collaterali quali allergie sulla pelle, la misurazione deve essere arrestata
immediatamente. È proibito applicare elettrodi a pazienti che presentino lesioni o gangrena.
M Per quanto riguarda le misurazioni su pazienti portatori di pacemaker, il misuratore della frequenza cardiaca
ignora l'impulso del pacemaker grazie alla funzione di inibizione dell'impulso del pacemaker, ma nel caso di
pacemaker con impulso mancante, la funzione di inibizione potrebbe non essere del tutto efficace. Pertanto, è
importante osservare attentamente le forme d'onda ECG e NON affidarsi completamente alla frequenza
cardiaca riportata e al sistema di allarme durante il monitoraggio di un paziente portatore di pacemaker.
M Una connessione inadeguata con l'unità elettrochirurgica potrebbe non soltanto causare bruciature, ma
danneggiare il monitor o essere causa di misurazione erronee allo stesso tempo. Si possono intraprendere
alcune misure per evitare questa situazione, quali NON utilizzare piccoli elettrodi per ECG, scegliere una
posizione distante dal percorso stimato delle onde hertziane, utilizzare elettrodi elettrochirurgici di ritorno
più grandi e connetterli adeguatamente al paziente.
M In modalità operativa, il monitor può essere utilizzato con un un'unità elettrochirurgica. L'operatore del
monitor deve garantire la sicurezza dei pazienti durante l'utilizzo dell'unità elettrochirurgica in conformità con
le istruzioni fornite in questo manuale. Dopo l'eliminazione dell'alta frequenza di segnale e dell'alta frequenza
del campo elettromagnetico, il monitor può essere impostato alla precedente modalità operativa entro 10
secondi senza la perdita dei dati salvati.
M Non utilizzare il monitor con l'unità elettrochirurgica se in modalità non-operativa, né con apparecchiature
elettriche su larga scala, come strumenti ultrasonici, di radiologia e per la risonanza magnetica, i quali
potrebbero causare interferenze elettromagnetiche al monitor o provocare danni all'operatore.
Manuale utente per Monitor Paziente

Capitolo 7 Monitoraggio ECG

54

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières