Capitolo 9 Monitoraggio Nibp; Introduzione; Misurazione Oscillometrica Della Pressione Sanguigna; Il Metodo Oscillometrico Vs. Il Metodo Dei Toni Di Korotkoff - Gima 35134 Manuel De L'utilisateur

Masquer les pouces Voir aussi pour 35134:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

9.1 Introduzione

9.1.1 Misurazione Oscillometrica della Pressione Sanguigna

Questo dispositivo applica la tipica misurazione non invasiva della pressione arteriosa mediante il metodo oscillometrico.
Viene utilizzato un bracciale per occludere l'arteria tramite gonfiaggio sopra la pressione sistolica del paziente; il
dispositivo misura l'ampiezza dei cambiamenti di pressione con la pulsazione all'interno del bracciale al diminuire della
pressione del bracciale. Le pulsazioni crescono in ampiezza raggiungendo un massimo, quindi decrescono
conformemente al decremento di pressione del bracciale. La pressione del bracciale corrispondente alla massima
ampiezza delle pulsazioni è approssimata alla pressione arteriosa media (MAP), la pressione del bracciale all'ampiezza
delle pulsazioni all'indietro ridotta in base alle giuste proporzioni è definita come pressione sistolica (SYS), e la pressione
del braccale all'ampiezza delle pulsazioni in avanti ridotta in base alle giuste proporzioni è definita come pressione
diastolica (DIA).

9.1.2 Il Metodo Oscillometrico vs. il Metodo dei Toni di Korotkoff

Le misurazioni della pressione arteriosa mediante metodo oscillometrico o mediante metodo dei toni di Korotkoff
possiedono una buona correlazione con la misurazione invasiva della pressione arteriosa. Ciononostante, tutte le
misurazioni non invasive della pressione arteriosa hanno la loro parzialità se comparate con la misurazione invasiva.
Studi hanno mostrato che il metodo oscillometrico è più vantaggioso rispetto al metodo dei toni di Korotkoff in quanto
produce meno errori e possiede una maggiore affidabilità e stabilità, specialmente nei casi critici quali aritmia,
vasocostrizione, ipertensione, shock, ecc.

9.2 Informazioni in Materia di Sicurezza

Quando si effettua una misurazione della pressione sanguigna su un paziente neonato, NON utilizzare la modalità
M
Adulto. L'elevata pressione di gonfiaggio può provocare lesioni o addirittura gangrena. Questo nonostante il
monitor sia in grado di identificare il tipo di bracciale, così da fermare il gonfiaggio e indicare "Cuff error" (Errore
bracciale) durante la misurazione della pressione arteriosa ad un neonato quando il sistema è impostato su
paziente "Adult". l'utente (medico o infermiere) deve prestare grande attenzione a selezionare l'appropriato tipo
di paziente.
Si consiglia di misurare la pressione manualmente
M
Il monitoraggio NIBP è proibito per quelle persone che hanno gravi tendenze emorragiche o con anemia
M
falciforme, poiché può causare sanguinamento parziale.
NON avvolgere il bracciale attorno ad arti con tubi per trasfusioni o intubazioni o su aree dalla pelle lesionata, in
M
quanto ciò potrebbe causare danni agli arti.
Se il paziente si muove o soffre di tremiti, ipercinesi o aritmia, ciò potrebbe provocare un aumento nel tempo di
M
gonfiaggio del palloncino, il che potrebbe non soltanto prolungare il tempo di misurazione, ma anche causare
lividi, ipossiemia e nevralgie alla parte avvolta dal bracciale per via dell'attrito.
Manuale utente per Monitor Paziente

Capitolo 9 Monitoraggio NIBP

65

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières