Pulizia, Disinfezione, Trattamento; Indicazioni Di Base - Fahl NEBUSTEAM Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

5.0 PULIZIA, DISINFEZIONE, TRATTAMENTO

IT
AVVERTENZE DI SICUREZZA IMPORTANTI RELATIVE ALL'APPARECCHIO
Prima di pulire e disinfettare l'apparecchio staccare il cavo di alimentazione dalla presa.
Prima di ogni utilizzo dell'apparecchio su un nuovo
paziente è necessario far eseguire un ricondizionamento
professionale da parte del produttore o di un'azienda
specializzata
autorizzata
MPBetreibV (ordinanza tedesca in materia di installazione,
esercizio e utilizzo di dispositivi medici), della legge MPG
(legge tedesca sui dispositivi medici) e della linea guida
BVMed (Associazione tedesca per la tecnologia medicale).
ATTENZIONE!
L'inalatore è un dispositivo monopaziente e, come
tale, deve essere utilizzato su un solo paziente,
poiché in caso contrario esiste il rischio di infezione
virale, batterica o parassitaria. Le infezioni possono
trasmettere malattie potenzialmente letali. Dopo
il processo di inalazione è necessario pulire e
disinfettare l'apparecchio e i relativi accessori. Ciò
consente di ridurre al minimo i potenziali rischi di
infezione. È ammesso il trattamento dell'inalatore in
vista del riutilizzo al cambio del paziente. A tale scopo,
osservare le indicazioni riportate nelle istruzioni per
l'uso, in particolare nel capitolo 6 (Manutenzione
/ trattamento in vista del riutilizzo al cambio del
paziente). Il produttore declina qualsiasi responsabilità
in caso di trattamento di questo apparecchio eseguito
in modo improprio o non autorizzato!
5.1

INDICAZIONI DI BASE

L'inalatore deve essere pulito secondo le istruzioni di
pulizia e manutenzione di seguito descritte.
Tali istruzioni sono state definite sulla base di lunghi anni di
esperienza. In base al tipo di applicazione e all'esperienza
possono essere necessari cicli più brevi rispetto a quelli
indicati.
• È indispensabile effettuare una regolare ispezione visiva
dell'apparecchio per accertare l'eventuale presenza di
danni esterni e tracce di sporco.
• In base all'ambito d'impiego dell'apparecchio, ad es.
presso centri di cura, prima di iniziare l'inalazione
devono essere adottate ulteriori misure precauzionali
per non mettere a rischio la sicurezza del paziente,
dell'operatore e di terzi. Tra queste misure rientra, ad
esempio, l'accurata disinfezione delle mani.
• Prima di eseguire la pulizia, staccare il cavo di
alimentazione dell'apparecchio dalla rete.
• Le misure per la pulizia qui descritte non sostituiscono
le normative vigenti per il funzionamento!
N
Pericolo di morte per folgorazione.
ai
sensi
dell'ordinanza
• Rispettare le istruzioni per l'uso dei produttori dei
disinfettanti, soprattutto le indicazioni riguardanti la
concentrazione e la compatibilità con i materiali.
• La disinfezione superficiale dell'apparecchio deve
essere
effettuata
menzionati dal produttore per evitare di arrecare danni
all'apparecchio.
ATTENZIONE!
• Alcune
soluzioni
leggermente le parti del coperchio e i tubi di
collegamento, ma questo fenomeno non influenza
le proprietà dei materiali.
• In linea di principio, ad ogni cambio del paziente devono
essere applicate le istruzioni di trattamento descritte al
capitolo 6.
• Occorre accertarsi che l'inalatore e gli accessori
vengano conservati in condizioni igieniche!
ATTENZIONE!
• Per eseguire la pulizia è necessario scollegare
l'apparecchio dalla rete!
• Non pulire mai completamente l'apparecchio sotto
acqua corrente!
• Durante la pulizia e la disinfezione occorre accertarsi
che detergenti e disinfettanti non penetrino nel
recipiente del vapore!
• Rispettare le indicazioni riportate nelle istruzioni
per l'uso, soprattutto in relazione ai mezzi
raccomandati.
92
esclusivamente
con
i
mezzi
disinfettanti
scolorano

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières