Parte Iii - Trasmettitore A Mano Ht 81; Descrizione; Elementi Di Comando; Teste Microfoniche Sostituibili - AKG PR 81 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 40

PARTE III - TRASMETTITORE A MANO HT 81

Il trasmettitore a mano HT 81 può venir combinato con diverse teste microfoniche
(non in dotazione) ed offre le stesse qualità acustiche dei corrispondenti microfo-
ni a filo. L'acustica delle teste microfoniche disponibili per l'HT 81 è pensata spe-
cialmente per l'impiego vocale.
L'HT 81 funziona in una larghezza di banda regolabile di al massimo 3 MHz, nella
gamma UHF delle frequenze portanti tra 710 MHz e 860.99 MHz. A seconda delle
norme postali specifiche vigenti nei rispettivi paesi, potete commutare l'HT 81 su
una delle al massimo 15 frequenze portanti diverse.
Il trasmettitore è dotato di un'antenna a dipolo integrata nella scatola.
Gli elementi di comando possono venir protetti o tutti insieme (2d) o singolar-
mente con l'anello di copertura regolabile in dotazione (2j), per evitare azio-
namenti incidentali.
2a PWR: Attiva ("I") e disattiva ("O") il trasmettitore a mano.
2b LED di controllo: Questo LED indica lo stato di carica delle batterie e un
eventuale sovraccarico all'ingresso audio.
Il LED si accende debolmente: Batterie ok.
Il LED si accende intensamente e continuamente: Batterie esauste entro
60 minuti.
Il LED si accende intensamente: Sovraccarico all'ingresso audio.
2c MIC: Silenzia il segnale audio ("O"). L'alimentazione con tensione e la fre-
quenza portante RF rimangono comunque attivate.
2d Codice a colori: Se usate il trasmettitore a mano con un impianto pluricana-
le, potete togliere l'anello nero in materia sintetica sostituendolo con un anel-
lo di un altro colore del set opzionale codice a colori. In questo modo potete
contrassegnare i singoli canali con colori diversi.
2e GAIN: Con questo potenziometro potete adattare il livello microfonico alla
parte audio del trasmettitore a mano.
2f Scomparto batterie: Vedi capitolo 2 "Messa in esercizio".
2g CHANNEL: Con questo interruttore rotante potete regolare la frequenza di
trasmissione desiderata e commutare il trasmettitore a mano sulle frequenze
suppletive.
Disattivate sempre il trasmettitore a mano prima di azionare il selettore
CHANNEL.
2h Tabella delle frequenze portanti: Sullo scomparto batterie è applicata
un'etichetta adesiva riportante le frequenze portanti disponibili.
2I Denominazione del set di frequenze: L'etichetta adesiva con la tabella
delle frequenze portanti riporta anche la denominazione del set di frequenze.
2j Anello di copertura regolabile: Serve per proteggere gli elementi di
comando da azionamento incidentale.
Le teste microfoniche sostituibili (2k) D 880 WL1, D 3700 WL1, D 3800 WL1,
C 5900 WL1 e C 535 WL1 sono dotate dello stesso trasduttore acustico come la
versione a filo del corrispondente microfono e possiedono quindi le stesse qua-
lità acustiche e meccaniche.
Ottimale sicurezza contro il feedback, compensazione delle vibrazioni meccani-
che, costruzione particolarmente robusta e filtro antisoffio e antipopping integra-
to sono soltanto alcuni dei vantaggi essenziali di questi microfoni. Per ulteriori
dettagli, vedere per favore i rispettivi opuscoli AKG.

1 Descrizione

1.1. Elementi di
comando
Importante:
1.2 Teste microfoniche
sostituibili (non in dota-
zione)
III
55

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Ht 81Pt 81

Table des Matières