5) È buona norma segnalare l'automazione con targhe di
avvertenza (simili a quella in figura) che devono essere
facilmente visibili. Qualora l'automazione sia adibita al solo
passaggio di veicoli dovranno essere poste due targhe di
avvertenza di divieto di transito pedonale (una all'interno,
una all'esterno).
6) Rendere consapevole l'utente che bambini o animali
domestici non devono giocare o sostare nei pressi del
cancello. Se necessario indicarlo in targa.
7) Per qualsiasi dubbio a riguardo della sicurezza dell'instal-
lazione, non procedere ma rivolgersi al distributore del
prodotto.
VERIFICHE PRELIMINARI (fig.1, pag.2)
Prima di procedere all'esecuzione dell'impianto verificare che la struttura da
automatizzare sia in perfetta efficienza nelle sue parti fisse e mobili e realizzata
in conformità alla normativa vigente.
• A tal fine accertarsi che:
- La superficie dell'anta scorrevole "A" sia liscia e senza sporgenze, fino all'al-
tezza di 2,5 m dal suolo. Possono intendersi liscie anche sporgenze dalla
superficie dell'anta fino a 3 mm purché con bordi arrotondati. Se la superficie
dell'anta non è liscia, tutta la sua altezza, fino al limite di 2,5 m dal suolo, dovrà
essere protetta non con uno ma due dei seguenti dispositivi:
a) fotocellule
b) costa sensibile
c) limitatore di coppia, entro i limiti di peso cancello previsto dalle norme (300 kg
max).
- tra le parti fisse e scorrevoli non vi deve essere una distanza "b" maggiore di
15 mm.
- la guida di scorrimento "C", preferibilmente di sezione tonda, deve essere
fissata al suolo in modo stabile e indeformabile, completamente esposta e
priva di imperfezioni che possano ostacolare il movimento del cancello.
- a cancello chiuso deve restare uno spazio libero "D", per tutta l'altezza della
parte anteriore del cancello, di almeno 50 mm mentre la battuta meccanica "E"
di fine corsa in chiusura deve essere posta sulla parte superiore del cancello.
Lo spazio libero "D" può essere ricoperto da un elemento elastico deformabile
"F" o meglio da una costola di sicurezza.
- se durante il movimento di apertura, il cancello scorre vicino ad una cancellata
"G" ad elementi verticali o con luci libere provvedere all'installazione di una
protezione adeguata secondo il caso:
1) distanza "H" maggiore di 500 mm: nessuna protezione;
2) distanza "H" compresa tra 500 e 300 mm: applicazione di una rete "I" o di
un traforato metallico "L" aventi aperture che non permettano il passaggio di
una sfera "M" del diametro di 25 mm;
3) distanza "H" minore di 300 mm: applicazione di una rete "I" o di un traforato
metallico "L" aventi aperture che non permettano il passaggio di una sfera
"M" del diametro di 12 mm. I fili delle reti "I" non devono avere sezione minore
di 2,5 mm
2
e i traforati metallici "L" non devono avere spessore minore di
1,2 mm. Oltre il limite di 2,5 m. dal suolo per il tratto "P" di scorrimento del
cancello tali protezioni non sono necessarie
- verificare lo stato di usura di eventuali parti vecchie, consumate del cancello
e se necessario provvedere alla loro sostituzione e lubrificazione.
- verificare la messa in bolla "N" della guida.
- i pattini o rulli di guida superiori "O" devono presentare un giusto gioco allo
scorrimento dell'anta e in nessun caso ostacolare la sua corsa.
- verificare l'esistenza, assolutamente necessaria, di una battuta di arresto
meccanico in apertura in corrispondenza della massima corsa "P", tale da
garantire la stabilità del cancello e quindi di evitare il pericolo di sgancio dalle
guide.
Attenzione! È comunque cura dell'installatore verificare i punti critici,
di pericolo, e prendere gli opportuni provvedimenti ai fini della sicurezza e
dell'incolumità personale (analisi dei rischi).
AVVERTENZE PER L'UTENTE
Attenzione! Solo per clienti dell'EU - Marcatura WEEE.
Il simbolo indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve
essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L'utente dovrà
pertanto conferire l'apparecchiatura agli idonei centri di raccolta
differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrici, oppure riconsegnarla
al rivenditore al momento dell'acquisto di una nuova apparecchia-
tura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili
effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta
l'applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente
nello Stato Comunitario di appartenenza.
Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire
ATTENZIONE
l'apparecchiatura dalla rete di alimentazione elettrica.
APERTURA AUTOMATICA
I comandi minimi che possono essere installati sono APERTURA-STOP-
NON AVVICINARSI
CHIUSURA, tali comandi devono essere posti in un luogo non accessibile a
bambini o minori. Durante la manovra si deve controllare il movimento e azionare
il dispositivo di arresto immediato (STOP) in caso di pericolo.
Nell'uso normale si consiglia di aspettare la completa apertura del cancello
prima di attraversarlo.
In caso di mancanza di energia elettrica il cancello può essere sbloccato
NON PERMETTERE A bAMbINI O AD
ANIMALI DOMESTICI DI SOSTARE NEL
RAGGIO D'AZIONE DEL CANCELLO
manualmente utilizzando l'apposita chiave di sblocco in dotazione (vedi sblocco
manuale fig.11).
Controllare periodicamente lo stato di usura dei perni ed eventualmente ingras-
sare le parti in moto (perni, cremagliera ecc), usando lubrificanti che mantengano
uguali caratteristiche di attrito nel tempo e adatti a funzionare tra -20 e +70°C.
Le eventuali riparazioni devono essere eseguite da personale specializzato
usando materiali originali e certificati.
L'uso dell'automazione non è idoneo all'azionamento in continuo, bensì deve
essere contenuto al 30%.
N.B: L'impianto appena installato e certificato è sicuramente rispondente alla
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
norme però sarà cura dell'utilizzatore mantenerlo efficiente nel tempo. Si consi-
glia pertanto di chiedere una visita di controllo da parte di personale qualificato
almeno una volta all'anno.
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
• Il motoriduttore può essere posizionato sia alla sinistra che alla destra
della luce passaggio. Importante: vedere paragrafo "ISTRUZIONI SUL
POSIZIONAMENTO DEL GRUPPO".Individuatal'esattaposizione,procedere
come segue:
Ancoraggio del motoriduttore
- Preparare una piazzola in cemento in cui sia inserita la piastra di base "3", con
annesse le zanche di ancoraggio, da cui dovranno emergere i tubi flessibili
per il passaggio dei cavi elettrici "4", utilizzando l'apposita apertura, e quattro
gambi filettati M8, sporgenti 40 mm.
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
5
SCALA: 1:2
Drawing number :
DI0065
- La piastra dovrà risultare perfettamente in bolla, pulita in tutta la sua superficie
Product Code :
SL70M
e con i filetti M8 emergenti perpendicolarmente dalla piastra e perfettamente
Draft :
P.J.Heath
Date :
30-01-2002
puliti. È preferibile che la piazzola sporga dal livello terra di circa 50 mm. Questo
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
per evitare che accumuli d'acqua possano danneggiare l'apparecchiatura.
• Quindi procedere come segue per l'installazione
del motoriduttore:
- Svitare i quattro dadi M8 sui quattro gambi
filettati (precedentemente utilizzati per bloccare
le zanche) fino a circa 15 mm dalla piastra di
SCALA: 1:2
base. Quindi inserire e far appoggiare ai dadi
Drawing number :
DI0229
rispettivamente quattro rondelle.
Product Code :
S70M
- Posizionare il motoriduttore sui quattro gambi
Draft :
P.J.Heath
filettati e farlo appoggiare al piano determinato
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
dalle quattro rondelle.
- Renderlo quindi solidale alla base utilizzando altre
quattro rondelle e altrettanti dadi in dotazione,
curando che il gruppo
rimanga in bolla e sia
perfettamente stabile.
Questo accorgimento
permetterà tutte le
regolazioni successive
alla posa.
7
M 8
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this docu
1
2
4
Description :
Prodotti Technocity
CONTROPIASTRA SL70M
Description :
Prodotti Technocity
VISTA CONTROPIASTRA SL70M
Date :
30-01-2002
6
40 mm
5
3
265
7
55