Télécharger Imprimer la page

Petzl I'D S Notice D'utilisation page 10

Masquer les pouces Voir aussi pour I'D S:

Publicité

(IT) ITALIANO
Solo le tecniche presentate come non barrate e/o senza simbolo di morte sono
autorizzate. Informatevi regolarmente degli ultimi aggiornamenti di questi documenti sul
nostro sito www.petzl.com
In caso di dubbi o di problemi di comprensione, rivolgersi direttamente a PETZL.
Discensore-assicuratore autofrenante
1. Campo di applicazione
Discesa per l'accesso su fune.
EN 12841 apparecchio di regolazione su corda di tipo C.
Evacuazione di una o più persone.
EN 341 : 1997, discensore destinato al soccorso, tipo A.
Assicurazione o autoassicurazione
Questo prodotto non deve essere sollecitato oltre i suoi limiti o in qualsiasi altra situazione
differente da quella per cui è destinato.
ATTENZIONE
Le attività che comportano l'utilizzo di questo dispositivo sono per natura pericolose.
Voi siete responsabili delle vostre azioni e decisioni.
Prima di utilizzare questo dispositivo, occorre :
- leggere e comprendere tutte le istruzioni d'uso,
- ricevere una formazione adeguata sul suo utilizzo,
- Acquisire familiarità con il dispositivo, imparare a conoscerne le prestazioni e i limiti.
- Comprendere e accettare i rischi indotti.
Il mancato rispetto di una sola di queste avvertenze può essere la causa di ferite gravi
o mortali.
Responsabilità
ATTENZIONE, prima di ogni utilizzo è indispensabile un'adeguata formazione alle attività
specificate nel campo di applicazione.
Questo prodotto deve essere utilizzato esclusivamente da persone competenti e
addestrate o sottoposte al controllo visivo diretto di una persona competente e addestrata.
L'apprendimento delle tecniche adeguate e delle misure di sicurezza è sotto la sola vostra
responsabilità.
Voi vi assumete personalmente tutti i rischi e le responsabilità per qualsiasi danno, ferita
o morte che possano sopraggiungere, in qualsiasi modo, conseguentemente al cattivo
utilizzo dei nostri prodotti. Se non siete in grado di assumervi questa responsabilità e
questi rischi, non utilizzate questo materiale.
2. Nomenclatura
(1) Flangia mobile, (2) Base di attrito, (3) Asse di apertura, (4) Camma, (5) Fermacorda
anti errore, (6) Flangia fissa, (7) Maniglia, (8) Pulsante di spostamento orizzontale,
(9) Clicchetto di sicurezza, (10) Vite di bloccaggio delle flange e del clicchetto per kit di
soccorso.
Posizioni della maniglia : (a) Trasporto, (b) Posizionamento sul lavoro, (c) Discesa,
(d) Antipanico, (e) Assicurazione.
Terminologia : Mano frenante, corda lato frenaggio.
Materiali principali : lega d'alluminio (flange), acciaio inox (camma), acciaio cromato
(fermacorda anti errore), poliammide (maniglia).
3. Controllo, punti da verificare
Prima di ogni utilizzo
- Verificare l'assenza di fessurazioni, deformazioni, corrosione...
- Verificare l'usura della camma, se la gola è consumata fino all'indicatore di usura, non
utilizzare più l'I'D (vedi disegno).
- Verificare il gioco e la deformazione della flangia mobile : se la flangia può passare sopra
la testa dell'asse della camma, non utilizzare più l'I'D (vedi disegno).
- Verifcare gli elementi di bloccaggio (clicchetto di sicurezza, vite di bloccaggio, asse
di apertura) ed il funzionamento delle molle della camma, clicchetto di sicurezza e del
fermacorda anti errore.
- Verificare che avvenga il ritorno del pulsante di spostamento orizzontale quando viene
premuto (posizione c).
Durante l'utilizzo
Assicurarsi della corretta posizione dei dispositivi gli uni rispetto agli altri.
È importante controllare regolarmente lo stato del prodotto e dei suoi collegamenti con gli
altri dispositivi del sistema.
Nessun elemento esterno deve bloccare l'apparecchio o uno dei suoi componenti
(camma, fermacorda anti errore ...), attenzione ai corpi estranei nell'I'D.
La corda deve sempre essere tesa tra il dispositivo di regolazione e l'ancoraggio per
limitare il rischio di caduta.
Consultare i particolari della procedura di controllo di ogni DPI sul sito www.petzl.fr/epi o
sul CD-ROM DPI PETZL.
In caso di dubbio contattare PETZL.
4. Compatibilità
Verificare la compatibilità di questo prodotto con gli altri elementi del sistema in tutte le
vostre applicazioni (compatibilità = buona interazione funzionale).
Corde
ATTENZIONE, alcune corde possono essere più scorrevoli : corde nuove, di piccoli
diametri, bagnate, gelate...
Se non siete certi della compatibilità dei vostri dispositivi contattate Petzl.
5. Principio di funzionamento
Quando la corda è in tensione (sospensione o caduta), il corpo dell'I'D ruota sul
moschettone (1) e la camma stringe la corda per frenarla (2). La mano, che tiene la corda
sul lato frenaggio, aiuta ad azionare la camma.
6. Sistemazione della corda
Collegare l'I'D S con un moschettone con ghiera di bloccaggio.
Aprire la flangia mobile. Mettere la maniglia in posizione (C) per aprire la camma.
Posizionare la corda nel senso indicato dai pittogrammi incisi sull'apparecchio. Chiudere
la flangia mobile (clicchetto di sicurezza) con il moschettone bloccato.
ATTENZIONE, la flangia mobile deve essere ben collegata sull'asse della camma e sul
moschettone.
6A. Apparecchio sull'imbracatura
6B. Apparecchio su un ancoraggio
Aumentare obbligatoriamente l'azione frenante inserendo la corda lato frenaggio in un
moschettone di rinvio.
Attenzione, il fermacorda anti errore consente di accogliere la corda al contrario, ma non
elimina ogni eventuale errore.
7. Test di funzionamento
Prima di ogni utilizzo, verificare la sistemazione della corda ed il funzionamento
dell'apparecchio. Si deve sempre effettuare questo test autoassicurati.
(*) ATTENZIONE PERICOLO DI MORTE, nessun elemento esterno deve bloccare
l'apparecchio o uno di questi componenti (camma, fermacorda anti errore...). Qualsiasi
ostacolo all'apparecchio annulla il frenaggio.
7A. Apparecchio sull'imbracatura
Tirare la corda lato frenaggio, l'apparecchio deve bloccare la corda. In caso contrario,
verificare il senso della corda.
Mettersi in tensione progressivamente sull'apparecchio (corda tesa, maniglia in
posizione c). Tenere la corda lato frenaggio, con l'altra mano tirare progressivamente la
maniglia e fare scorrere la corda :
- Discesa possibile = corda nel senso corretto.
- Discesa impossibile = verificare il senso della corda (corda bloccata dal fermacorda
anti errore).
Al rilascio della maniglia, l'I'D frena quindi blocca la corda.
ATTENZIONE, se l'apparecchio ancora non funziona (scorrimento della corda), eliminarlo.
7B. Apparecchio sull'ancoraggio
Tirare la corda lato carico, l'apparecchio deve bloccare la corda. In caso contrario,
verificare il senso della corda.
Attenzione, se la corda è al contrario senza il moschettone di rinvio, il fermacorda anti
errore non funziona.ATTENZIONE, se l'apparecchio ancora non funziona (scorrimento
della corda), eliminarlo.
10
I'D S D200S0/D200SN
8. EN 12841 : 2006 Tipo C
.
Il discensore I'D S certificato EN 12841 : 2006 è un dispositivo di regolazione della
corda di tipo C destinato ad essere utilizzato nella progressione verso il basso sulla
fune di lavoro. Il discensore I'D S è un apparecchio di frenaggio su corda che permette
all'utilizzatore di controllare la velocità della discesa manualmente e di fermarsi ovunque
lungo la fune lasciando la maniglia.
Per rispondere ai requisiti della norma EN 12841 : 2006 tipo C, utilizzare delle corde
semistatiche (anima + calza) EN 1891 tipo A da 10 a 11,5 mm di diametro.
(Nota : al momento della certificazione, i test sono stati effettuati a 150 kg con le corde
Antipodes BEAL 10 mm e Ginkgo BEAL).
8A. Discesa
Una persona
Apparecchio sull'imbracatura (posizione c) : regolare la discesa serrando più o meno la
corda lato frenaggio, per scendere azionare progressivamente la maniglia. Tenere sempre
la corda lato frenaggio.
L'arresto si ottiene semplicemente rilasciando la maniglia. Situazione di panico : tirando
troppo la maniglia (posizione d), l'apparecchio frena quindi blocca la corda. Per
continuare la discesa, riportare prima in alto la maniglia (posizione c).
Pulsante di spostamento orizzontale :
Su piano inclinato, o quando l'apparecchio è poco carico, l'anti-panico si aziona
facilmente. Per rendere più scorrevole la discesa, utilizzare il pulsante di spostamento
orizzontale.
- Non utilizzare il pulsante di spostamento orizzontale durante una discesa verticale.
8B. Posizionamento sul lavoro - arresto sicuro
Dopo essersi fermati nel punto desiderato, per passare in posizionamento sul lavoro con
mani libere, bloccare l'apparecchio sulla corda girando la maniglia nel senso inverso alla
posizione di discesa (maniglia abbassata fino alla posizione b). Per lavorare in tensione,
l'I'D deve essere in questa posizione. Per sbloccare il sistema, tenere saldamente la corda
di frenaggio e rimettere la maniglia in posizione discesa.
Informazioni normative EN 12841
ATTENZIONE, il discensore I'D S deve obbligatoriamente essere utilizzato con un
dispositivo di tipo A in autoassicurazione su una seconda corda detta di sicurezza (ad
esempio un ASAP).
Il discensore I'D S non è adatto ad un utilizzo in un sistema di arresto caduta secondo la
norma EN 363.
Collegare il discensore direttamente all'imbracatura mediante un connettore con ghiera di
bloccaggio EN 362. Gli elementi utilizzati con il discensore devono essere conformi alle
normative in vigore.
Quando si è in tensione sul proprio supporto di lavoro, fare attenzione che il proprio
supporto di sicurezza non sia caricato.
Un sovraccarico dinamico è suscettibile di danneggiare i supporti d'assicurazione.
9. EN 341 classe A (1997)
Soccorso evacuazione
Altezza massima di discesa : 200 m
Carico di lavoro normale : 30-150 kg
Far scendere a partire da un ancoraggio
Apparecchio sull'ancoraggio : la corda lato frenaggio deve passare in un moschettone
di rinvio. Tenere la corda lato frenaggio e spingere in alto la maniglia (posizione c) per
liberare la corda. La regolazione del frenaggio si fa stringendo più o meno la corda lato
frenaggio. Il bloccaggio si ottiene semplicemente rilasciando la maniglia.
Quando l'apparecchio è poco carico se l'anti-panico si aziona troppo facilmente, utilizzare
il pulsante di spostamento orizzontale.
Informazioni normative EN 341
- Fare sempre un nodo all'estremità della corda.
- Proteggere da condizioni climatiche gli apparecchi riposti temporaneamente.
- Non perdere il controllo durante la discesa, mantenere la giusta velocità.
- Attenzione, durante la discesa, l'apparecchio può riscaldarsi e danneggiare la corda.
10. Assicurazione
10A. Assicurazione del primo di cordata : 100 kg
Utilizzare una corda dinamica (EN 892).
Apparecchio sull'imbracatura (posizione e) : verificare il buon posizionamento della
corda prima dell'utilizzo : con una mano, l'assicuratore tiene la corda lato frenaggio e con
l'altra la corda lato arrampicatore. Per facilitare lo scorrimento, occorre spingere di più
nell'apparecchio la corda lato frenaggio, piuttosto che tirare la corda lato arrampicatore.
Per arrestare una caduta, tenere saldamente la corda lato frenaggio. Per calare, la
manovra sull'apparecchio è simile alla descrizione «Discesa».
10B. Autoassicurazione : 100 kg
Assicurazione di un secondo e sollevamento (utilizzo senza moschettone di rinvio).
Attenzione, in caso di errore (corda posizionata al contrario) il fermacorda anti errore non
funziona in questa posizione.
Apparecchio sull'ancoraggio (posizione e) : l'assicuratore tiene la corda lato frenaggio e
con l'altra mano la corda lato secondo. Recuperare la corda regolarmente. Per arrestare
una caduta, tenere saldamente la corda lato frenaggio. Per far scendere, la manovra
sull'apparecchio è simile alla descrizione «Far scendere a partire da un ancoraggio»
(aggiungere il moschettone di rinvio).
11. Diverso utilizzo
Risalita occasionale su corda
Apparecchio sull'imbracatura (posizione c o d). Per maggiore efficacia, recuperare la
corda nella fase di sollevamento sul bloccante (B17). Non lasciare mai la corda lenta tra
il bloccante e l'I'D.
12. Carichi pesanti, utilizzi eccezionali
riservati agli esperti
Queste manovre devono essere effettuate soltanto da soccorritori addestrati a tali utilizzi.
Nessuno choc tollerato per i carichi pesanti.
12A. Evacuazione : Discesa accompagnata, apparecchio
sull'imbracatura
Carico massimo : 200 kg
Aggiungere obbligatoriamente un moschettone di frenaggio.
12B. Evacuazione : Far scendere a partire da un ancoraggio
Carico massimo : 250 kg
- Utilizzare una corda di diametro 10,5 mm come minimo.
- Fare un mezzo barcaiolo sul moschettone di frenaggio.
- Una persona aziona la maniglia dell'apparecchio, una seconda persona tiene la corda.
12C. Autoassicurazione
Carico massimo : 250 kg
- Per autoassicurare i carichi pesanti in risalita, utilizzare una corda di diamentro 10,5 mm
come minimo. Recuperare la corda regolarmente.
- Se occorre calare il carico o autoassicurarlo in discesa, vedi capitolo 12B.
D205001H (030610)
13. Informazioni normative complementari
(EN 365)
Procedura di soccorso
Prevedere i mezzi di soccorso necessari per intervenire rapidamente in caso di
difficoltà.
Ancoraggi
L'ancoraggio del sistema deve essere preferibilmente situato al di sopra della posizione
dell'utilizzatore e deve rispondere ai requisiti della norma EN 795 (resistenza minima
10 kN).
Informazioni aggiuntive
- Un pericolo può sopraggiungere al momento dell'utilizzo di più dispositivi in cui la
funzione di sicurezza di uno dei dispositivi può essere compromessa dalla funzione di
sicurezza di un altro dispositivo.
- ATTENZIONE PERICOLO, verificare che i prodotti non sfreghino contro materiali abrasivi
o parti taglienti.
- Gli utilizzatori devono avere l'idoneità sanitaria per le attività in altezza.
- Devono essere rispettate le istruzioni d'uso indicate nelle note informative di ogni
dispositivo associato a questo prodotto.
- Le istruzioni d'uso di questo dispositivo devono essere fornite all'utilizzatore e redatte
nella lingua del paese in cui il prodotto viene utilizzato.
14. Informazioni generali Petzl
Durata
ATTENZIONE, un evento eccezionale può limitare la durata ad un solo utilizzo, ad esempio
se il prodotto è esposto a prodotti chimici pericolosi, temperature estreme, se è a contatto
con una parte tagliente o se subisce notevoli sforzi, una forte caduta, ecc.
La durata massima dei prodotti Petzl è di 10 anni a partire dalla data di fabbricazione per i
prodotti in plastica e tessili. Indefinita per i prodotti metallici.
La durata reale di un prodotto termina nel momento in cui si riscontra una causa
d'eliminazione (vedere la lista nel paragrafo «Eliminazione») o quando il prodotto risulta
obsoleto nel sistema.
Fattori che incidono sulla durata reale di un prodotto : intensità, frequenza, ambiente di
utilizzo, competenza dell'utilizzatore, manutenzione, stoccaggio, ecc.
Verificare periodicamente che il dispositivo non abbia subito
danni e che non sia deteriorato.
Oltre ai controlli prima e durante l'utilizzo, un controllore competente deve eseguire una
verifica approfondita (esame periodico). Tale controllo deve essere effettuato almeno
ogni 12 mesi. Bisogna adattare la frequenza in base al tipo ed all'intensità di utilizzo. Per
un miglior controllo del materiale, è consigliabile destinare questo prodotto ad un solo
utilizzatore così da conoscerne la storia. I risultati dei controlli devono essere riportati
su una «scheda di verifica». La scheda di verifica deve consentire di registrare i seguenti
dati : tipo di dispositivo, modello, nome e dati del fabbricante o del fornitore, mezzo di
identificazione (n° di serie o n° individuale), anno di fabbricazione, data d'acquisto, data
del primo utilizzo, nome dell'utilizzatore, ogni informazione pertinente come ad esempio
la manutenzione e la frequenza di utilizzo, la storia delle verifiche periodiche (data,
osservazioni e difetti riscontrati, nome e firma del controllore competente, data della
prossima verifica periodica prevista). È possibile utilizzare il modello di scheda dettagliata
e gli strumenti informatici messi a disposizione su www.petzl.fr/epi
Eliminazione
Interrompere immediatamente l'utilizzo di questo prodotto se :
- il risultato dei controlli (prima, durante, approfondito) non è soddisfacente,
- ha subito notevoli sforzi o una forte caduta,
- non si conosce l'intera storia del suo utilizzo,
- ha 10 anni ed è composto da materiali plastici o tessili.
- si ha un minimo dubbio sulla sua affidabilità.
Distruggere i prodotti scartati per evitarne un futuro utilizzo.
Obsolescenza del prodotto
Esistono molteplici ragioni per le quali un prodotto può essere considerato obsoleto
e quindi ritirato dal servizio, per esempio : evoluzione delle norme applicabili, dei testi
normativi e delle tecniche, incompatibilità con gli altri dispositivi, ecc.
Modifiche e riparazioni
Qualsiasi modifica, non autorizzata da Petzl, è proibita in quanto rischia di diminuire le
prestazioni del prodotto. Una delle conseguenze può essere la perdita della certificazione
CE.
È proibita qualsiasi riparazione effettuata al di fuori degli stabilimenti Petzl. Farne richiesta
al servizio Post-Vendita Petzl.
Stoccaggio, trasporto
Dopo l'utilizzo, asciugare il prodotto e riporlo nello zaino.
Conservare al riparo da raggi UV, umidità, prodotti chimici ecc.
Tracciabilità e marcature
Non rimuovere etichette o marcature. Controllare che le marcature sul prodotto restino
leggibili durante tutta la vita del prodotto.
Garanzia
Questo prodotto ha una garanzia di 3 anni contro ogni difetto di materiale o di
fabbricazione. Sono esclusi dalla garanzia : l'usura normale, l'ossidazione, le modifiche o i
ritocchi, la cattiva conservazione, la manutenzione impropria, i danni dovuti agli incidenti,
alle negligenze e agli utilizzi ai quali questo prodotto non è destinato.
PETZL non è responsabile delle conseguenze dirette, indirette, accidentali o di ogni altro
tipo di danno verificatosi o causato dall'utilizzo dei suoi prodotti.

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

D200s0D200snD205001h030610