EdilKamin PELLET-BLOK Installation, Usage Et Maintenance page 9

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 40
CIRCOLAZIONE ARIA CALDA
L'erogazione di aria calda nel locale di installazione
avviene dalla griglia installata frontalmente nella parte
superiore (1 - fig. A).
Per canalizzare l'aria calda nei locali attigui, il caminetto
è dotato di due bocchettoni sul coperchio (2 - fig. A) ai
quali devono essere collegati appositi tubi in alluminio.
Per agevolare la distribuzione dell'aria calda è disponibile
il KIT 3 optional (vedi pag. 10).
È importante ricordare l'importanza di opportuna coiben-
tazione dei tubi in cui passa l'aria calda per evitare
dispersioni.
Sono da evitare il più possibile curve dei tubi stessi.
La distribuzione dell'aria calda tramite canalizzazione è
gestita da due leve (L fig. B); una per ciascun bocchetto-
ne di uscita (2 fig. B).
L'accesso alle leve "L" è possibile previa apertura a
ribalta della griglia 1 (fig. B) tramite l'apposita mano
fredda in dotazione (fig. E).
Con le leve "spinte indietro" (fig. C) l'aria calda uscirà
dalla griglia frontale (1) con le leve "tirate in avanti" (fig.
D) l'aria calda verrà convogliata nella canalizzazione
attraverso i bocchettoni (2).
Per evitare scottature, movimentare le leve utilizzando
l'apposita mano fredda in dotazione (fig. F).
Nella pagina seguente sono indicate alcune combinazioni
possibili, per la distribuzione dell'aria calda nei diversi
ambienti della casa.
fig. F
fig. E
INSTALLAZIONE
fig. A
fig. B
fig. C
fig. D
9
2
2
1
2
L
1
L
2

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières